Fisker Ocean, nuovi dettagli sulle batterie del SUV elettrico

09 Maggio 2023 23

Fisker ha iniziato da pochi giorni le consegne in Europa del suo SUV elettrico Ocean. Contestualmente, la casa automobilistica ha condiviso maggiori dettagli tecnici sulle versioni One/Extreme che saranno le prime ad arrivare nelle mani dei clienti. Finalmente, dunque, possiamo saperne di più sulle batterie e sulla ricarica del SUV elettrico.

DIMENSIONI E BATTERIE

Fisker Ocean misura 4.774 mm lunghezza x 1.982 mm larghezza x 1.631 mm altezza (con cerchi da 20 pollici), con un passo di 2.921 mm. Il peso a vuoto del SUV elettrico nelle versioni One/Extreme è di 2.433,6 kg. La capacità di traino è di 1.820 kg. L'altezza da terra con cerchi da 20 pollici è di 165 mm. Sempre con i cerchi d 20 pollici, l'angolo di attacco è di 15,9 gradi, l’angolo di uscita di 20,3 gradi e l’angolo di dosso di 12,9 gradi.

Il powertrain di queste versioni, come già sappiamo da tempo, è composto da 2 motori elettrici in grado di erogare complessivamente 410 kW. Sul fronte delle prestazioni, Fisker dichiara un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4 secondi ed una velocità massima di 205 km/h. Il powertrain è alimentato da una batteria da ben 113 kWh (non è specificato se si tratta della capacità totale o di quella utilizzabile). In precedenza, il costruttore aveva evidenziato che questo accumulatore dispone di celle del tipo NMC (nichel-manganese-cobalto). Il modello base Fisker Ocean Sport, invece, potrà contare su di una batteria di minore capacità con celle LFP (litio-ferro-fosfato).

Per quanto riguarda i tempi di ricarica, in precedenza Fisker aveva fatto genericamente sapere che il SUV Ocean poteva ricaricare ad una potenza di picco fino a 250 kW in corrente continua. Adesso, il marchio ha comunicato un tempo di ricarica rapida DC di 33 minuti e 6 secondi. L'autonomia è di 707 km secondo il ciclo WLTP con cerchi da 20 pollici. Con i cerchi da 22 pollici, la percorrenza scende a 701 km.

Per quanto riguarda i prezzi europei, ricordiamo che in Germania, per esempio, il SUV elettrico Fisker Ocean parte da poco più di 43 mila euro (modello Sport). Per la Extreme ci vogliono 67.272 euro. In Italia questo SUV elettrico non è ancora disponibile.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark Entries

Non si capisce quale autonomia avrebbe il modello base con batteria LFP e prezzo di listino di 43 mila euro.
Peccato per la lunghezza eccessiva del mezzo...

=METTEK=

Ci sta, dipende anche da quanto è potente il motore e come viene programmata la gestione a livello elettronico. Non male cmq.

Simone

vero mi sono ingannato

Firebrand81

Si vede che hai un garage molto largo :)

Comunque concordo, anche a me non piacciono le auto strette e alte, fai una manovra brusca e sembra che l'auto si stia per ribaltare...

BLERY

Come giusto che sia. Odio le macchine strette e alte

Firebrand81

Quella è l'altezza. Un'auto larga 1,63m è ad esempio la Fiat 500, non certo questo suv da quasi 5m di lunghezza :)

Leon

1.982 mm larghezza

piervittorio

La Lotus Eletre che ho ordinato, con 123Kwh di batteria fa poco più di 600km.

Simone

1.63 veramente

DeeoK

La batteria però è da 57 kWh. E rimane comunque oltre mezza tonnellata di differenza.

Carlito

La model 3 RWD LFP pesa circa 1.8t

Carlito

La Model 3 RWD ha una batteria da circa 60kWh disponibili, 57/58 circa 0-100%.
Il WLTP viene calcolato su tutto quello disponibile ed è 510 km con cerchi da 18.

Carlito

Si senza dubbio però visto il passo possono tranquillamente mettere almeno 90kWh LFP e avere un prezzo simile alle Model Y AWD LR
Ora si passa da 44/45k€ a 65k€

DeeoK

Ma la Model 3 pesa 1,6 t, ci passa quasi una tonnellata.

Giulk since 71' Reload

Bella domanda, forse non gli conviene offrire troppe varianti

Carlito

Più che altro io mi chiedo perché non hanno una versione intermedia da 80/90 kWh

Giulk since 71' Reload

Beh una Tesla model 3 te la danno nella versione standard range con una 54 kWh se ricordo bene e la danno per 480 km di autonomia, 400 ce li fai abbastanza agevolmente, questa è una 113 kWh, ok il peso ma secondo me 700 km sono alla portata

DeeoK

400 km con 50 kWh li la Zoe a mala pena. Auto di dimensioni maggiori hanno batterie da 70/80 kWh per fare 400/500 km e si parla comunque di auto che rientrano nelle 2 tonnellate. E come puoi vedere la crescita è ben lontana dall'essere lineare nel rapporto peso-autonomia.

Firebrand81

2m di larghezza. Credo che in molti garage italiani manco ci entrerebbe :)

DjMarvel

Pessimo il futuro, suv, auto da 25 qt. autonomie ridicole, velocità ridicole

Giulk since 71' Reload

E vero che pesa un botto, ma se con una 50 kWh arrivi a 400 km con questa arriverai a 700, sempre chiaramente nel migliori delle condizioni.

C'e da aspettare che arrivino batterie nuove con densità energetica superiore

T. P.

anche io ho dei dubbi al riguardo...

DeeoK

Mamma mia che bestione. 2 tonnellate e mezza e serve una batteria da 113 kWh. Dubito fortemente che l'autonomia sarà davvero quella.
Il prezzo comunque mi sembra un po' troppo basso anche solo per quella batteria.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024