
10 Maggio 2023
Il SUV elettrico Fisker Ocean sta per sbarcare in Europa con le prima consegne che dovrebbero partire nei prossimi mesi. La casa automobilistica americana sta attualmente lavorando per ottenere l'omologazione del suo modello elettrico. Questo significa che le auto, tra le altre cose, sono anche sottoposte ai test di consumo/autonomia.
Presentando il SUV Ocean, Fisker aveva condiviso i dati di autonomia in base al ciclo WLTP ma si trattava di dati provvisori basati sulle sue simulazioni. Adesso, sono in arrivo quelli ufficiali. A quanto pare, i numeri ufficiali sono migliori di quanto la casa automobilistica americana si aspettasse.
Dunque, il SUV Fisker Ocean nella versione Extreme, quella con doppio motore da 410 kW, la trazione integrale e i cerchi da 20 pollici, potrà contare su ben 707 km di autonomia secondo il ciclo WLTP. Inizialmente, la casa automobilistica stimava una percorrenza di 630 km. Come sappiamo, il ciclo WLTP non è dei più precisi ma oltre 700 km significa, comunque, una percorrenza reale decisamente interessante. Non sappiamo la reale capacità della batteria ma si tratta di un accumulatore del tipo NMC di origine CATL.
Fisker non ha condiviso i dati ufficiali di percorrenza delle altre versioni del SUV elettrico Ocean. Visti i miglioramenti della versione Extreme, è probabile che anche per le varianti Sport (440 Km stimati) e Ultra (610 km stimati) ci siano importanti miglioramenti in termini di autonomia.
Il SUV Ocean in Europa sarà commercializzato inizialmente in Austria, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Spagna, Svezia e Regno Unito. In Germania, i prezzi partono da 43.547 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Avrà una batteria dai 110 ai 120 kWh sicuro
.Ni il tempo non cresce con la capacità ma dipende da come è il thermal management e il bms.
Giustamente è molto più complicato tenere sotto controllo le temperature con un batteria più grande.
Se è a 400V, come suppongo, poi sulle hpc di adesso è tappata a 500A.
La Tua è una model 3 se non ricordo male, la Model y con cerchi da 20"( sulla press i 707 sono su cerchi da 20") AWD come questa ha un WLTP di 533 km
Ai tempi di quando fu presentato si parlava di 100kWh, ma anche se fossero 107kWh come per il BMW 707 WLTP non so mica male.
Model Y 14.8 kWh/100km
Questa 15.1 kWh/100km
in hpc cambia comunque, 10-80 di una batteria da 70kwh sono 50kwh da caricare, di una batteria da 120kwh sono 84kwh da caricare... quindi anche ipotizzando un'ottima curva semi piatta il tempo cresce.
si, costi di esercizio su una macchina da 70k, non stiamo parlando di una bugatti da 2 milioni che compri per sfizio, parliamo di auto che nel 90% dei casi sono aziendali e i costi di esercizio contano quasi più del costo di acquisto.
la mia ha 640km di wltp con batteria da 82kwh lordi, 79 netti. se servono 120kwh netti per averne 700 di wltp non mi sembra niente per cui urlare al miracolo. se ci riescono con 90kwh invece si... quindi per quanto mi riguarda sapere i 700km wltp senza sapere la capacità della batteria lascia il tempo che trova
a me importa visto che poi i costi di esercizio ed i tempi di ricarica dipendono dalla dimensione del pacco batterie.
Alla fine non importa molto se il prezzo è quello.
La Extreme in Germania si può preordinare a 74414€.
In questo momento si va posizionare nel mezzo dove non c'è quasi nessuno con sti prezzi e autonomie.
Comunque con quei cerchi e dimensioni, poco più grade di una Model Y, avrà come minimo oltre 100 kWh netti
La sport molto probabilmente sarà molto simile come capacità alla Model Y rwd.
senza sapere la capacità della batteria è un dato che lascia il tempo che trova...
Ah, ecco.
A casa ci metterà 2 gg a caricarsi :D
quella del articolo è la TOP model e costa 69k dollari
Ok, le autonomie iniziano ad avere senso.