Cerca

Fisker svela Project Ronin, una nuova GT elettrica. In produzione nel 2024

La presentazione è attesa per l'agosto del 2023.

Fisker svela Project Ronin, una nuova GT elettrica. In produzione nel 2024
Vai ai commenti 2
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 mag 2022

Fisker ha annunciato il suo terzo modello elettrico per il momento noto come Project Ronin. Si tratta di una GT elettrica che sarà mostrata nella sua versione finale nell'agosto del 2023. La produzione dovrebbe iniziare nella seconda metà del 2024. Che la casa automobilistica americana stesse lavorando su qualcosa di nuovo era chiaro da tempo: a gennaio, infatti, il CEO di Fisker aveva pubblicato e poi rimosso un tweet in cui parlava brevemente di una sportiva elettrica.

Annunciando Project Ronin, il costruttore ha condiviso anche un'immagine teaser in cui si intravede l'auto. L'immagine è scura e anche giocando con photoshop non si ottengono grandi miglioramenti. In ogni caso, Fisker ha condiviso qualche prima informazione su alcune caratteristiche di cui disporrà la futura GT elettrica.

PRIMI DETTAGLI

Fisker spiega che l'obiettivo è quello di "raggiungere l'autonomia più lunga al mondo per un veicolo elettrico di serie, combinata con livelli di prestazioni estremamente elevati". Project Ronin deve essere visto anche come una vetrina della tecnologia che Fisker è in grado di sviluppare.

La GT disporrà di un'aerodinamica attiva, di un pacco batteria strutturale e di materiali avanzati e leggeri. Lo sviluppo del concept è iniziato lo scorso anno con l'obiettivo di creare una GT futuristica adatta a lunghi viaggi su strada, offrendo spazio per quattro adulti e i loro bagagli. Inoltre, gli interni saranno lussuosi e utilizzeranno materiali sostenibili. Dal teaser si può anche vedere che la vettura non dispone dei classici specchietti laterali: al loro posto troviamo supporti con delle telecamere. Si tratta di una soluzione sempre più utilizzata sui concept elettrici che permette di migliorare l'efficienza dell'aerodinamica. Fisker parla genericamente anche di un sistema di apertura delle porte che agevolerà l'entrata e l'uscita dei passeggeri.

Nessun accenno, invece, su motori e prestazioni. Sulla carta, si tratta di un progetto molto interessante. Per valutarlo meglio, però, bisognerà attendere maggiori dettagli Ricordiamo che Project Ronin andrà ad affiancare il SUV elettrico OceanPEAR, un modello elettrico frutto della collaborazione con Foxconn di cui ancora non si conoscono i dettagli ma che entrerà in produzione verso la fine del prossimo anno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento