Fisker Ocean con tetto solare al CES 2020: prezzi
Al CES 2020 di Las Vegas debutta la Fisker Ocean: avrà un tetto solare, un pacco batteria da circa 80 kWh, interni vegani ed un prezzo di partenza di poco superiore ai 37.000 dollari.
Fisker Ocean, il nuovo SUV elettrico del costruttore americano, è stato svelato durante un evento dedicato al CES 2020 di Las Vegas. Un modello di auto elettrica molto importante in quanto segna il ritorno di un marchio che produsse la Fisker Karma che, però, non ebbe molta fortuna. La società, nata nel 2007, fu poi costretta a chiudere nel 2013 a causa della bancarotta dell'azienda che produceva i pacchi batteria della Karma. In totale furono prodotte circa 2.500 autovetture ma il tutto fu poi venduto ad un gruppo cinese.
Nel 2016, Fisker rinasce pronta per una nuova avventura.
Henrik Fisker, CEO dell'azienda, ci riprova con un SUV elettrico che si pone in diretta concorrenza con la Tesla Model Y, sia a livello di prezzo che di contenuti tecnici.
PREZZO
Fisker Ocean sarà messa in vendita, in America, con prezzi a partire da 37.499 dollari a cui andrà detratto il credito d'imposta federale statunitense. Un costo di partenza inferiore a quello previsto inizialmente e decisamente minore di quello della Tesla Model Y.
L'auto elettrica americana può essere già preordinata dallo scorso novembre, pagando un acconto di 250 dollari, rimborsabile. La produzione dovrebbe iniziare verso la fine del 2021. Nel 2022 le prime consegne.
Fisker Ocean potrà essere acquistata anche attraverso una sorta di piano di leasing con prezzi da 379 dollari al mese, pagando un anticipo di 2.999 dollari. Un piano che prevede la massima flessibilità. Le persone potranno restituire l'auto quando vorranno: dopo un mese, dopo 8 mesi, dopo 22 mesi o dopo diversi anni. Nessun contratto a lungo termine e con 30.000 miglia all'anno incluse (oltre 48.000 Km all'anno).
SPECIFICHE E DOTAZIONI
Durante la presentazione non sono stati condivisi tutti i dettagli della Fisker Ocean. Inoltre, alcuni erano già noti da tempo. L'auto elettrica sarà proposta in diverse varianti di cui una estremamente sportiva in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 Km/h) in appena 2,9 secondi. Saranno disponibili pure versioni con 2 o 4 ruote motrici.
Il SUV elettrico sarà dotato di un pacco batteria agli ioni di litio da circa 80 kWh di capacità in grado di offrire un'autonomia stimata tra le 250 e le 300 miglia, cioè tra i 400 e i 480 Km.
Nessun accenno sulle capacità di ricarica. Tuttavia, la Fisker Ocean sarà dotata di un ampio tetto solare che contribuirà a ricaricare le batterie. Secondo il costruttore, questa soluzione permetterà di aggiungere circa 1.000 miglia, cioè 1.600 Km di autonomia all'anno.
Durante la presentazione, Fisker ha sottolineato ancora una volta come la Ocean sarà il "veicolo più sostenibile al mondo". Oltre al tetto solare, l'auto dispone una moquette realizzata utilizzando prodotti riciclati e nello specifico rifiuti di reti da pesca abbandonate.
Gli interni saranno vegani al 100% con superfici in poliuretano al 100% rinforzate con il rayon.
Fisker afferma che parte del materiale interno utilizzerà anche fibre di poliestere e bottiglie di plastica riciclata, nonché rifiuti di gomma riciclati.
http://www.youtube.com/watch?v=t0sMYhHUIP0
Parlando del lunotto, è presente una caratteristica davvero unica: si abbassa. Ciò consentirà il caricamento di oggetti più lunghi, cose che di solito non si adattano all'interno di un'auto. L'autovettura dispone anche di un bagagliaio piuttosto ampio.
Il sistema di infotainment del SUV utilizza un ampio touchscreen centrale, che è diventato sempre più comune nelle auto moderne.
Fisker ha aggiunto una barra in basso di comandi di uso comune per un facile accesso ad alcune funzioni. Barra che dispone di un feedback tattile per poter regolare velocemente alcune impostazioni senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Molto interessante la funzione "California Mode" che permette di abbassare con un unico tocco tutti i finestrini dell'auto per offrire una sensazione di aria aperta.
L'azienda offrirà anche una soluzione di manutenzione dell'auto in grado di agevolare gli utenti. Quando sarà necessaria una manutenzione, sarà Fisker a ritirare l'autovettura e poi a riconsegnarla al cliente.
Ulteriori dettagli saranno condivisi nei prossimi mesi.