Mercato auto Italia: Fiat 500 è l'elettrica più venduta nel 2022

03 Gennaio 2023 128

Il 2022 è stato un anno particolarmente complicato per il mercato auto italiano. Sebbene il mese di dicembre si sia chiuso positivamente, l'intero anno è stato negativo. Come ha evidenziato UNRAE, le immatricolazioni complessive sono state di poco superiori al minimo storico del 2013.

Rispetto al 2021, le auto elettriche non sono andate bene. In Italia, questo segmento di mercato ha ottenuto nell'intero 2022 una quota di mercato del 3,7% contro il 4,6% del 2021. Parliamo di 49.536 immatricolazioni contro le 67.533 del 2021, pari ad un calo, in termini di volume, del 26,6%.

Meglio sono andate le ibride Plug-in che nel 2022 hanno ottenuto un market share del 5,1% rispetto al 4,7% del 2021 (con volumi comunque in calo). Complessivamente, ci sono state 67.947 immatricolazioni. Molto bene le ibride HEV al cui interno troviamo sia le Full Hybrid e sia le Mild Hybrid. Nel 2022, queste vetture hanno ottenuto complessivamente una quota di mercato del 34,1% contro il 29% de 2021.

Ma quali son stati i modelli più venduti in Italia nel corso dell'intero 2022 nei segmenti delle elettriche, delle Plug-in e delle ibride?

AUTO ELETTRICHE: TOP 10 DEL 2022

Al primo posto troviamo la Fiat 500 elettrica. Un risultato che non stupisce perché la piccola auto a batteria di casa Fiat aveva ottenuto più volte la prima posizione nel corso dei mesi dello scorso anno. Al secondo posto spicca, invece, la Smart Fortwo, mentre al terzo la Tesla Model Y.

  • Fiat 500 elettrica: 6.285
  • Smart Fortwo: 4.545
  • Tesla Model Y: 4.276
  • Dacia Spring: 2.825
  • Renault Twingo E-Tech Electric: 2.742
  • Peugeot e-208: 2.122
  • Mini elettrica: 1.561
  • Volkswagen ID.3: 1.553
  • Renault Zoe E-Tech Electric: 1.442
  • Peugeot e-2008: 1.369

Come accennato all'inizio, complessivamente nel corso del 2022 ci sono state 49.536 immatricolazioni di modelli BEV.

AUTO IBRIDE: TOP 10 DEL 2022

Passando ai modelli ibridi HEV, ricordiamo ancora una volta che la classifica comprende sia le vetture Full Hybrid e sia quelle Mild Hybrid. In prima posizione troviamo la Panda, da sempre "leader" indiscussa di questa classifica. Con 91.694 immatricolazioni stacca nettamente la Lancia Ypsilon che termina il 2022 con 35.583 unità immatricolate. Terzo gradino del podio per la Ford Puma. Bene anche la Toyota Yaris Cross e la Toyota Yaris al quinto e al sesto posto.

  • Fiat Panda: 91.694
  • Lancia Ypsilon: 35.583
  • Ford Puma: 27.038
  • Fiat 500: 26.156
  • Toyota Yaris Cross: 26.023
  • Toyota Yaris: 22.020
  • Nissan Qashqai: 12.484
  • Kia Sportage: 12.216
  • Hyundai Tucson: 10.380
  • Toyota C-HR: 9.416

Nel 2022, complessivamente ci sono state 454.989 immatricolazioni di modelli HEV. Passiamo, adesso, alle Plug-in. Nelle prime due posizioni troviamo la Jeep Compass e la Jeep Renegade. Ottima terza posizione per la Lynk & Co 01.

  • Jeep Compass: 10.474
  • Jeep Renegade: 7.638
  • Lynk & Co 01: 4.353
  • Volvo XC40: 3.606
  • BMW X1: 2.438
  • Ford Kuga: 1.923
  • Audi Q3: 1.823
  • Peugeot 3008: 1.758
  • Renault Captur: 1.663
  • Mercedes GLE: 1.606

In Italia, come accennato all'inizio, in tutto il 2022 ci sono state 67.947 immatricolazioni di modelli ibridi Plug-in.

[Fonte dati: UNRAE]

VIDEO


128

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

Se continui ad arroccarti.... potremo continuare in eterno.
Questione legale o no..... l'auto ibrida è una cosa, l'auto doppia alimentazione un'altra, la bimotore un'altra ancora.

Simone

Vabbè così non ne usciamo fuori.

Se doppia alimentazione intendi bi carburante allora si.

Io intendevo dire che detto a unità propulsive, un mezzo dotato di due motori termici gemellati non è ibrido.

Anyway, il discorso non c'entra, la mia era una questione legale e non tecnica

Alex Li

Per definizione legislativa una vettura è considerabile ibrida quando dotata di 2 o più unità propulsive cioè motore termico + uno o più unità elettriche.

Una vettura doppia alimentazione ha solo il motore termico che può funzionare indifferentemente con carburanti diversi.
Questa è tecnica

Simone

Al massimo possiamo definire ibrida una auto dotata di due differenti tipi di propulsione(in questo caso due alimentazioni diverse).

Ma la mia non era una questione tecnica, bensì legislativa

Kodak

Ieri siamo andati a vederla.
Premesso che è bellissima veramente, ben fatta pure, il prezzo full da 33000 veniva 24k, che sono tanti, troppi per una scatoletta elettrica, ma non è nemmeno questo il punto, li ci stava una famiglia che già l’aveva e la volevano permutare per una tipo sw Diesel, allora incuriosito dal cambio totalmente diverso di auto ho chiesto il perché, mi hanno risposto, per due motivi: la tipo sw è l’unica che in quella conce potevano offrire per ritirare la 500 e la seconda è che l’autonomia del cinquino si è rivelata scarsa, tipo 130 km. Una cosa surreale.
Se la facessero 1.4 tjet da un centinaio di cv la prenderei subito, perché ha un design fantastico.

BerlusconiFica

Ho la panda col 1.2 a benzina. Tutta la vita.

Alex Li

2023 potremo smettere.
È la Comunità Europea che ha sviluppato la definizione di auto ibrida e i suoi diversi livelli.
È ibrida una auto dotata di due unità propulsive....

Marco

Ho la 500e 42 kWh
Ho un box privato dove caricarla
NON ho il fotovoltaico a casa e nemmeno l'accumulo
Ci faccio casa/lavoro ed altro tanto che in 10 mesi ho fatto 51.000 km facendo viaggi ben oltre autonomia e caricando alle fast da oltre 75-100 kW per sfruttarla al max
In famiglia, come tante altre, abbiamo altre auto

Hoyz

Indipendentemente dalla propensione o meno all'acquisto dell'auto elettrica, fa abbastanza pensare come questo articolo sia improntato solo sul 10% del totale delle auto vendute in Italia. La classifica e le percentuali delle auto termiche non interessano a nessuno?

ACTARUS

Perché ci sono i convinti che le comprano

piail

7 mila mahgari rispetto una panda a benzina 25000 mila in più

boosook

Diciamo che o sei abbastanza ricco, e allora prendi la Model Y come prima auto, oppure le altre sono tutte city car che sono ovviamente seconde auto. In ogni caso sei abbastanza ricco comunque perché hai due auto. Ed ecco perché non riesco a sopportare gli incentivi all'acquisto di auto.

Simone

L'ibrido plug in funziona in full hybrid se le batterie non vengono caricate

Simone

Direi che nel 2023 potremmo smettere di chiamare ibride auto con alternatori intelligenti. Per caritá sono super favorevole a quella tecnologia, peró ora é un po' too much, andrebbe posto un limite % di potenza e autonomia per chiamare hybrida una auto

ACTARUS

Al posto delle bretelle ho le catene

MatitaNera

Io me le tengo strette

ACTARUS

No ma tranquillo che già calano...le braghe degli italiani

Piace.

Kodak
Marley

La Panda parte da 13 quindi con 12 manco il minimo

Luigi con i blu jeans

ma sei proprio un porsche!

Andreunto
Rick Deckard®

Forse dovrebbe costare 10k ma l'endotermica full optional ti costa sempre intorno ai 20k almeno...
Una abart 500 costa 26.500€... ed è una macchinaccia rispetto a una 500e

liuc

Se una Corsa (segmento superiore) andasse peggio di una Panda, in Opel sarebbero messi davvero male.

Rick Deckard®

Li dipendeva molto da quanta strada facevi... La realtà è che il diesel non è mai stato buono per la città, ma per rappresentanti e gente che fa davvero tanta strada

liuc

Si

Copyr

infatti anche col diesel prima di acquistarlo si dovrebbe fare due conti, in alcuni casi la versione diesel era cosi tanto sovrapprezzata rispetto alla versione benzina che ti ripagavi l'esborso iniziale in 10 anni o piu.

Copyr

500e configurata ieri dal sito fiat, accessoriata con 2 cose parte da 25K, arrivi a 33K e scontata al netto degli incentivi la costa 30K, poi se vogliamo ci sarà un minimo sconto del venditore, la paghi 28K, se rottami magari arriva 25K, il fatto è che un auto cosi ne dovrebbe costare 10K full optional

ACTARUS

Eviti l'imprevisto finché sei in garanzia, oltre non ti basterebbero gli occhi per piangere per pagare i continui guasti elettrici dai costi esorbitanti

ACTARUS

Se devo fare pochi km mi prendo un usato percorso A-B
E poi benzina come se piovesse..

Rick Deckard®

Se conti solo il carburante e c'è così tanta differenza nell'acquisto si...
Ovviamente se ci metti dentro tutto la cosa cambia..
Ad ogni modo è normale che spendi di più prima e risparmi con il tempo... È stato così anche per diesel, metano e GPL..

Rick Deckard®

A 10.000€ non te la fanno neanche vedere oggigiorno...

Copyr

nell'esempio se devi recuperare 11K e risparmi 10 cent al km vuol dire che devi fare 110.000km x recuperarli, contando solo il carburante. Poi in quanti anni dipende da quanti km annui fai, se ne fai 60.000 all'anno ci metti 2 anni, se ne fai 10.000 all'anno ci metti 11 anni. Poi l'esempio mi rendo conto sia molto semplificato xk ho fatto i conti con solo il carburante, se contiamo che spendi meno di assicurazione, bollo, parcheggi magari non impieghi 7 anni ma ne impieghi 5, comunque non sono pochi

Rick Deckard®

Dipende dal costo dell'elettricità comunque intorno ai 0,05€/km ci può stare...
Però se fai i conti recuperi i soldi in 3,5 anni non in 7... Senza contare assicurazione, bollo ecc altrimenti andiamo intorno ai 2 anni.. se vivi o lavori in città dovresti togliere i costi dei parcheggi, delle zone a traffico limitato ecc...
Poi c'è la manutenzione ordinaria e straordinaria, oli, rotture ecc...
Parliamo di 2 anni forse se ci metti l'installazione di una wallbox

ACTARUS

Paga tutto il cliente alla fine

ACTARUS

Peccato che un auto che vale 10.000 euro te la stanno facendo pagare 30.000

Rick Deckard®

Comunque le colonnine non costano quanto la benzina...

ACTARUS

Non ne faccio calcoli, quando finisce la benzina vado al distributore e rifaccio il pieno

MatitaNera

Non che questo cambi qualcosa...

MatitaNera

preferisco le milf, personalmente...

MatitaNera

Non sai che dovevano calare di prezzo 5 anni fa?

MatitaNera

Senza contare che le hai pagate minimo minimo 7mila euro in più

From Monkey Island 2 (bannato)

ho smesso di credere all' onestà intellettuale di Actarus, ma da tempo. È inutile che ci ragioni. cherry picking a più non posso e negazione della realtà che lo circonda. A prescindere da quale possa essere l' argomento trattato, dalla regolamentazione della micromobilità alle politiche energetiche. Mi pare di parlare con un muro di gomma impermeabile a qualsivoglia tipo di argomentazione razionale. Stimo enormemente chi ci perde ancora tempo.

Rick Deckard®

Ma non spendi 30k per un'utilitaria... O almeno puoi come puoi prenderti un segmento C...
Il problema è che dando incentivi a tutti annulli la convenienza.
Alla gente mediamente non interessa dell'inquinamento e non ci arriva che se compra un'endotermica il mondo diventa invivibile... Danno sempre la colpa agli altri.
I vantaggi economici li capiscono quasi tutti

toghy

Magari prima di parlare bisognerebbe imparare a farli i calcoli.

toghy

Hai fatto delle previsioni che non distano poi tanto dalla realtà. Io ho sostituito una 500 a benzina con una e-up. Fa 60km al giorno e ti posso dire che i consumi elettrici d'inverno, fase di maggior consumo, di media fa 13kw per 100km, mentre di estate, dove scendono, viaggia sugli 11kw per 100km. Calcolando assenza di bollo (100 euro rispetto alla 500), assicurazione dimezzata (180 euro invece che 360), tagliando ogni due anni (180 euro diviso due, aka 90, contro i 130/150 annuali della benzina), e tenendo conto del fatto che ho i pannelli fotovoltaici ma che di rimando pago di meno la benzina vivendo vicino alla slovenia, alla fine quei 15mila km annui con la soluzione elettrica li recupererò in 6/7 anni. Tutto il resto è "guadagnato", dato che in ogni caso l'aspettativa di vita di una vettura è su almeno 10 anni e che anche se la capacità della batteria calasse la stessa avrebbe sempre ampiamente la capacità di farmi percorrere il tragitto senza fastidi.

keynes

Opel corsa che di corsa non ha mai avuto niente.
Perché l'avranno chiamata così?
Forse per sfottere chi la comprava!!!

toghy

Lo scenario che descrivi è quello che ho vissuto due anni fa, e più in generale il mio (mi mancano le batteria da accumulo però). Abbiamo sostituito la seconda auto di casa (una 500 a benzina che faceva 60km al giorno per tragitto casa lavoro) con una e-up. Tra incentivi statali e regionali l'abbiamo portata via per 10k. Tra assenza di bollo, costi di assicurazione dimezzati e abbandono dei costi dei carburanti il risparmio si è palesato immediatamente. In pratica la sera mia moglie torna a casa e attacca l'auto al carichino, dovendo rabboccare 7kw al giorno. Si ragione come con uno smartphone alla fine. Come auto principale abbiamo ancora una diesel station wagon con 6 anni di vita e di certo, tra 6 anni o giù di lì quando la cambierò, passerò pure io a una elettrica. Tempi, tecnologie, infrastrutture e costi dovrebbero esser ben maturi per quella volta. Di certo posso dire che, una volta abituati al motore elettrico, tornare indietro è difficile. Possono raccontarmi tutte le ca*ate che vogliono sulle classiche ice e la storia dell'ansia da ricarica, ma per quanto mi riguarda son luoghi comuni a meno che tu non faccia il rappresentante di mestiere. Questo per esperienza personale ovviamente, rientrando proprio nel target per cui attualmente queste vetture son destinate.

Copyr

se togli gli incentivi alle endotermiche ottieni solo il risultato di venderne meno, le elettriche non vendi comunque xk non è un discorso di incentivi, nella maggior parte dei casi costano troppo e basta, incentivi o meno, non si può pensare che uno che cerca un utilitaria spenda 30K x una 500 elettrica

piail

Ibride plug in che poi col costo dell energia non caricano e vanno a benzina e consumano a 8 km al litro! La punto del 98 a benzina consuma meno

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024