
23 Novembre 2022
Il parco mezzi di Poste Italiane si prepara a un massiccio rinnovamento grazie al maxi-accordo sottoscritto con Stellantis per la fornitura di ben 17.000 veicoli a marchio Fiat, Fiat Professional, Opel e Peugeot i cui primi 12.700 circa saranno consegnati già entro la fine di questo mese di giugno.
I mezzi vanno dalle versioni van delle city car e utilitarie come Fiat Panda e Opel corsa ai furgoni compatti, medi e grandi e con una varietà di alimentazioni che spazierà dai motori tradizionali a metano agli ibridi e naturalmente ai 100% elettrici di cui i brand del colosso Stellantis hanno costantemente incrementato l’offerta un po’ in tutti i segmenti.
Ciascun modello è fornito nella versione più indicata per il servizio di consegna e con le dotazioni più utili, in qualche caso modificate ad hoc: nel caso della Panda, di cui sono state ordinate sia unità con motore 1.0 Hybrid sia Natural Power a metano e anche le immancabili 4x4, l’allestimento specifico prevede la sostituzione del sedile passeggero con un vano borsa e una cassetta portavalori. Su Fiat Professional Ducato sono previste speciali scaffalature per dividere la corrispondenza da consegnare e per le unità destinate all’impiego urbano è stata scelta la motorizzazione a metano.
La flotta di Opel Corsa è invece rappresentata da vetture elettriche Corsa-e, con dotazioni pratiche come il sistema Keyless Entry che sblocca automaticamente le serrature quando ci si avvicina velocizzando la salita a bordo e l’accesso al vano di carico. Peugeot fornirà invece i furgoni medi elettrici e-Expert nelle varianti standard e lunga da circa 5 e 5,3 metri e due taglie di batterie per autonomia complessiva fino a 330 km.
Poste Italiane ha scelto un maggior ricorso alle formule di noleggio offerte dalle società del Gruppo, Leasys e Leaseplan, che consentono di programmare con maggiore precisione i costi di esercizio e non impongono di investire ingenti capitali come le normali soluzioni di acquisto.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Da me in zona oscillano, da 2. 00 euro a 1.35 a litro, tutti nel raggio di 5 km
Se abitate in oasi felici non significa che nel resto della penisola costi altrettanto. Io mai dovrei sparare almeno 30km per provarla a poco meno di 1,5€ altrimenti sta attorno ai 2€/kg in zona.
Gli scooter li usano solo in città e solo per consegnare la posta (non i pacchi).
Anticipo
ah quindi il Piaggio Liberty non e' piu in listino per poste italiane?
le due cose non sono mutualmente esclusive. Vanno fatte entrambe.
Diversamente continueremo a vedere auto dei CC o della polizia Mitsubish, Seat, Bmw, Toyota......
Secondo te i giapponesi hanno le auto della Polizia di Alfa Romeo ?
Secondo te in Francia i capi di stato girano usando limousine Maserati?
Ma questo modello ha già dimostrato di essere sbagliato! Perché se le aziende operano in questo regime protezionistico non sono incentivate a innovare e ad essere competitive sul mercato. Prima o poi scoppiano. E lo abbiamo anche già visto e lo vediamo continuamente. Casomai le aziende italiane devono fare all'estero quello che le aziende estere fanno in Italia. La ricchezza in un paese si genera portando i soldi da fuori a dentro, non cercando di tenerli dentro.
Attento perchè cosi mischi mele con pere. Mi spiego.
Tu parli di finanziamenti ed agevolazioni, e su quello va fatto una riflessione nell'ottica: "vanno erogate in discontinuità rispetto al passato dove le si erogava a pioggia, ma occorre anche una certa attenzione per alcune aree più disagiate per favorire assunzioni a costi agevolati"
Al contrario io parlavo di acquisizione di prodotti e servizi dove, salvo particolari casistiche ripeto, va privilegiata l'acquisto da azienda italiana perchè il flusso di cassa resta nei confini nazionali alimentando il circolo dell'economia. Questo vale per i veicoli, cosi come per tutti gli altri beni e servizi che per miliardi di euro l'anno la PA acquista.
Tutto qui.
Italianissimo! :D
Le PA pagano con i soldi dei cittadini, quindi dovrebbero fare i contratti più convenienti e basta... Non è compito della PA sovvenzionare con i soldi pubblici aziende private italiane. Lo abbiamo fatto per quarant'anni e il risultato è stato Alitalia e la stessa Fiat che ha preso durante la sua storia milioni di euro di soldi pubblici per poi delocalizzare comunque e farsi acquistare dai francesi (e Alitalia ora farà lo stesso).
Ti farei vedere quanti pacchi riesce a portare il liberty; quello a tre ruote è anche meglio e comunque Poste consegna solo una determinata tipologia di pacchi , quelli più voluminosi viaggiano con altri corrieri. Nel frattempo i postini portano anche la posta, le raccomandate, le patenti, ecc
Si vero, é. O,ti men9 italiana rispetto a prima, però molti stabilimenti produttivi sono italiani e danni lavoro a numerosi connazionali e all’indotto.
Leggasi: a mio avviso le PA dovrebbero prevalentemente acquistare veicoli italiani
Pacchi sempre in perfetto orario.
Anche perché penso nessuno utilizzi la cintura, quanto tempo perdi
Da me costa 1,35 euro, e fai 30 km con un litro.
Io avrei scelto Pagani.
Hai me triste verità.
Non tutto si può consegnare in scooter
Per i postini l'unico mezzo realmente comodo sono gli scooter. Trovare parcheggio e salire e scendere dalle auto è un macello; dovrebbero usarle solo per i pacchi in fasce orarie meno congestionate
beh si con i prezzi attuali del metano è proprio azzeccato come acquisto
Fosse un azienda italiana con stabilimenti in Italia potrei capire, ma ormai ha poco di patriottico volere solo Fiat
Vuoi mettere la comodità di far salire i passeggeri dietro senza alzarsi dal sedile?
La DR è un assemblatore di vetture cinesi che arrivano appunto semi assemblate dal sol levante..
Infatti.. Ma i francesi col piffero si sarebbero fatto scappare questa opportunità per piazzare i Peugeot.
Sarò un po' patriottico forse ma dovrebbero essere solo FIAT.
È una famosa join venture italo-cinese la DR amico.
Non mi sorprende, sull'elettrico al momento hanno più loro da dire rispetto a noi Europei, ma alla lunga si ribalterà la situazione. Exor viene tolta? E le azioni chi se le prende?
È giusto così... Aspettando che CDP si prenda anche lei il 10% delle azioni Stellantis. Che cosa vergognosa...
Mi dai anche i prossimi numeri del superenalotto?
esattto
ahahahaha
Panda ...cu fu Panda..
Chi lo avrebbe mai detto....
Ecco come li fanno i numeri di vendite
le famosissime italianissime auto DR che vende auto cinesi rimarchiate
L'azionista cinese sta uscendo da Stellantis vendendo agli azionisti francesi, i quali sono già sopra Exor, che verrà cacciata.
"banda", si dice "banda" in questi casi ;-)
Cioè auto cinesi assemblate qui e secondo te sono italiane?
beh si fa squadra...
si spera! :)
"Sceglie"? Mah, dubito che con Poste e la politica italiana funzioni così
servizio impeccabile delle posteitaliane
Essendo posteitaliane avrei scelto un marchio realmente italiano, come DR.
Molto utile una opel corsa 5 porte per un postino