
09 Novembre 2022
Sappiamo che Abarth sta lavorando al suo primo modello 100% elettrico che sarà basato sulla 500 elettrica. Dopo una serie di indiscrezioni su questa vettura, arrivano le prime foto spia che ritraggono la 500 Abarth elettrica. Le immagini sono state condivise online attraverso l'account Facebook di Walter Vayr, specializzato in scatti di questo tipo.
All'apparenza sembra una normale 500 elettrica. Tuttavia, guardando bene, si nota un cartello interno che svela la sua vera natura. Possiamo leggere, infatti, "332 BEV Abarth M 001" dove 332 è il codice del progetto, BEV è l'indicazione che si tratta di un modello elettrico, Abarth il costruttore e 001 probabilmente il numero del prototipo. Dunque, l'auto delle foto potrebbe essere il primo prototipo della futura nuova Abarth elettrica.
Sappiamo che questa vettura dovrebbe debuttare nel corso del 2023. Questo significa che nei prossimi mesi sicuramente emergeranno ulteriori informazioni. Probabilmente ci sarà modo di osservarla nuovamente attraverso ulteriori foto spia. Sarà interessante scoprire che powertrain questa vettura adotterà.
Come sappiamo, l'attuale 500 elettrica, nella sua versione di punta, dispone di un motore elettrico da 87 kW (118 CV). Sicuramente Abarth introdurrà un propulsore più performante, con una potenza almeno simile a quella delle Abarth endotermiche. Le prestazioni, dunque, dovrebbero migliorare sensibilmente.
Non dovrebbe cambiare, invece, il pacco batteria che, sempre nella versione di punta della 500 elettrica, dispone di una capacità di 42 kWh. Questo potrebbe significare un livello di autonomia inferiore rispetto a quello della versione "standard". Oltre al powertrain più performante, sicuramente Abarth modificherà telaio ed assetto per rendere il comportamento stradale della 500 elettrica molto più sportivo. Ci si può aspettare anche un body kit dedicato per rendere l'aspetto della vettura più aggressivo.
Ricordiamo che Abarth vuole coinvolgere il più possibile la sua community. Sfruttando i social network, intende raccogliere una serie di feedback da sfruttare per lo sviluppo della sua prima auto a batteria. Non rimane, dunque, che pazientare ed attendere ulteriori novità del primo modello elettrico di Abarth.
[Foto spia: Walter Vayr]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Il telaio è sempre eccessivamente morbido....
Sembra tu stia parlando di un macinino a cui si aprono gli sportelli quando prendi un avvallamento.
Per quanto riguarda la scocca.....
Hai fatto riferimento al 2008....io ti ho risposto correggendo in 2003 visto che il pianale di 500 o Abarth 595 deriva da quello di Panda.
Hai detto che Abarth non lo ha modificato....infatti lo fece FGA quando lanciò 500 nel 2007, progetto che prevedeva una versione sportiva, e ulteriormente modificato per portare la 500 negli Usa........
Ho parlato di telaistica perché lì si concentrano le modifiche di Abarth per adattare un pianale, nato per una citycar da 69 CV, ad un motore da
potenze che vanno dai 145 ai 190.
Per fortuna non ne capisco nulla, è che mi piacciono le auto anonime, altrimenti mi sarei dovuto omologare a te e quelli come te che ne capiscono che girano con auto oscene, fatte da case automobilistiche ex italiane, credete di acquistare il meglio con Fiat? Credete che sia ancora una società italiana? Lol
No, confermo che tu ignori com' è fatta una 500 Abarth, confermo che hai paragonato la A1 che non c' entra niente e ha un motore da 999cc, che hai paragonato la UP che è oggettivamente un aborto di macchina, e confermo che sei filo tedesco e contro le macchine fiat a prescindere andando per luoghi comuni e per ignoranza (e il fatto che dici che la Giulia e la Stelvio sono preistoria quando per telaio sono avanti a tutta la concorrenza tedesca, per non parlare dello stile e del motore)
Quelli come te che dicono frasi come "come il 99% delle Fiat (alla fine cambia motore, e stemma solo) si sgretolano solo guardandole" dovrebbero vergognarsi di ciò che scrivono.
Si vabbè, stai confrontando le mele con le carote!
La A1 (999 di cilindrata e zero personalità) non c' entra una mazza con la Abarth sia come macchina che come motorizzazione!
e la UP è semplicemente oscena!
Ma per piacere
Il confronto è per prezzo quel buco di 500 abarth costa quanto una classe A di Mercedes. Vuoi tirare fuori il paragone per segmento? Beh un A1 o una tsi di wv up sono comunque avanti a quel buco per tamarri
Ti faccio notare che stai parlando in autonomia di un argomento che non riguarda il commento a cui hai risposto, non so se te ne stai rendendo conto. Se al mio commento riguardo il telaio rispondi parlando di telaistica non ha proprio senso. La mia critica è, infatti, al telaio Abarth, che è sempre eccessivamente morbido, flette in maniera evidente specialmente nelle curve o avvallamenti della strada, proprio perché rimane inalterato rispetto al modello della versione Fiat.
Non ho usato il termine telaio ma telaistica.
Il telaio è la struttura che sorregge....la piattaforma cioe accessori, interni e propulsori....e la telaistica comprende tutto quello che consente al telaio di stare in strada.....
Quindi direi che non è corretto dire che non vengono fatte modifiche alla scocca o telaio visto che, dal 2003 ad oggi, la piattaforma MINI ha subito diverse evoluzioni riguardanti torsionalita' e sicurezza.
Mercedes o Audi pensi che siano qualitativamente avanti anni luce?
Ahahahahahahahahah
A parte che c'è di meglio pure rispetto ad Audi & Mercedes, ma i confronti si fanno segmento x segmento e non così tanto per fare la solita retorica pro-tedesco e contro-italico.
E poi non è che mi citi una auto tipo Seat, Citroen, Opel...no...mi citi Audi e Mercedes, cioè la fascia alta, e grazie al cacchio!!!
E cosa metti a confronto di questi due brand con una Abarth?...niente!!
Ma vabbè, pure io ti ho inquadrato e oltre ad essere uno senza passione automobilistica, viaggi per luoghi comuni.
Lol quindi fammi capire visto che a te e i tarzanelli che la comprano l’apprezzano è un’ottima auto, mentre il resto sono anonime? Lol
Beh capisco il soggetto però tra una supercar e un triciclo con 4 ruote preferisce il triciclo per “passione”. Spendere 26000€ per una 2 posti che fa solo chiasso anche no grazie, mi ci prendo una Mercedes o un Audi che qualitativamente sono anni luce avanti a quello schifo che produce Fiat
No, non ce l' ho l' Abarth, (non riesco a farci fuoristrada con la 500), e costa troppo per le mie tasche, ma la 500 in tutte le sue forme la trovo bellissima, molto più della maggioranza delle auto anonime che hanno quelli che ragionano come te!
E rispetto la passione di chi l' ha presa perché evidentemente gli piace, cosa che non fai tu che la chiami scatoletta senza sapere manco com'è fatta.
Sicuramente se mi dovessero mettere davanti una Abarth o una Tesla scelgo la prima senza pensarci su due volte.
Te invece hai la scatoletta by Fiat eh? Quella si che fa scena, il 99.99% di chi guida le auto anonime appena vede passare un abarth 500 pensa spende 26000€ a 45 anni solo per sentire giovane dentro, poi però se deve portare una persona in più deve lasciare il cofano aperto se no quello dietro muore soffocato.
Esattamente. Se una 500 Abarth fosse così, allora non avrebbe senso di esistere. Articolo inutile.
Ora che me lo hai fatto notare non posso più vederla
Beh mica poco. A me piace molto quel foglio!
Già che dici che le Abarth non hanno nulla di passione, ho capito che vai in giro con una tristissima auto anonima come il 99,99% delle auto odierne.
Godono più loro di te, di passione per una auto non sai nulla.
Le abarth non hanno nulla di passione, forse in passato ma la 500 abarth è solo una tamarrata su 4 ruote con lo spazio di un triciclo
Appunto è moda, il problema è che è oscenamente brutta e soprattutto è fiat
Scusami ma da quando ammortizzatori, sospensioni, bracci, ecc. fanno parte del telaio di un’auto?
Auto&passione questa sconosciuta eh
Ancora peggio...carbonara con la Panna vegana(perche' all estero usano la Panna)..
Alfa Giulia, Lotus varie, se uno si "accontenta" per 60k ti esce una Ferrari 348 usata
C'è gente che ci spende una marea di soldi sopra per elaborarle...quando con la stessa cifra potrebbe comprarsi una macchina sportiva seria...poveracci..
Ossia esattamente ciò che è ora?
Comunque avrebbe potenzialità come ramo sportivo delle varie case generaliste di Stellantis, e non solo di Fiat.
Per me qualsiasi cosa che fa piu' rumore di una Panda dovrebbe essere illegale, quindi...Quando poi e' la 500 Abarth vabbe'
Perchè sulle tette finte hanno messo un cicalino che fa Popi Popi?
Sarà un allestimento più sportivo. Alla fine ci sta di più in quel modo, ossia concepire Abarth come l'allestimento "sport" piuttosto che fare auto per fighetti neopatentati che fanno brum brum
A questo giro ha meno senso di esistere. Quali emozioni potrà mai dare senza lo scarico tamarro?
Un po' come la carbonara vegana...
Immagino avessero già risolto
Sentivo passare un'auto che sembrava una da rally, hai a presente come fanno gli scarichi? (Un caos infernale) Poi ho visto che auto fosse.....
La 500 per me e' l'auto che vale anche come accessorio di moda, ha un bel design ti sposta da un punto A ad uno B con stile, ma tutto il resto lo fa male XD
Abbi pazienza ma volevo rivolgermi proprio a lui.
L'ho paragonata a una Tesla perché ricordavo che Leonida (l'utente a cui ho risposto) ha una Tesla.
La piattaforma è comune....la parte telaistica no.
Scatola guida, ammortizzatori, bracci sospensioni e boccole sono appositamente studiati per 595.
Intendevo dire che Abarth non ha mai apportato modifiche ai telai fiat, quindi non è affatto scontato che lo faccia ora.
Prestazioni maggiori per una minore autonomia (se nn cambiano il pacco batterie)....
Questa notizia era già stata lanciata tempo fa'....quindi HD è giunta dopo.
I mulotipi sono sempre derivati da qualcosa già in produzione.....
Qui hanno usato la 500e con i cerchi della Mito.
Che provino un offset del cerchio diverso da quello della LA PRIMA?
Perché non la paragoni ad una Rimac?
Con 118 CV di picco pretendi di paragonarla ai 325 minimo della Tesla.....usa una Honda e o una e-up casomai.
Vedrai che 9 sec diventa un buon tempo.
In realtà.....deriva da quello della Panda 2003 rivisto e corretto un trilione di volte.
La versione elettrica è del 2020 ed è una profonda reingegnerizzazione necessaria per ospitare la batteria da 42 kWh.
Il telaio....pianale.... piattaforma.... questi sconosciuti.
Perché appunto per i tamarri se non li senti arrivare da 4km di distanza con le loro auto pacchiane e rumorose che manco un elicottero fa tanto basino, non ha alcun senso.
Sinceramente da disinteressato non ho mai capito il senso delle abarth, la 500 già di suo non la capisco come auto è praticamente utilizzabile da 2 persone (sono 1.72 quindi nella media di star it a e dietro dovevo inclinare la testa comunque), ma è più ingombrante di una smart. Ma poi come allestimento costa praticamente come una segmento B.
è normale che sia più lenta della Abarth, comunque è più vicino agli 8.5s che ai 9 e probabilmente fino ai 50 siamo li
Se hai quel tipo di preoccupazione, di solito non prendi una Abarth (ma nemmeno una 500, probabilmente).
I CV in più non influenzano così tanto rispetto a un ICE, anzi può essere che il motore più potente sia anche più efficiente soprattutto se poi ci mettono pure un Inverter SiC .
Quello che sicuramente farà diminuire l'autonomia saranno le gomme e cerchi più grandi e le appendici aerodinamiche
In questo senso si, però penso sia decisamente più lenta della versione Abarth. La ha un amico e ogni tanto mi sorprende, e sono abituato a una M3P (che non uso mai in modalità sport)
A parità di stile di guida, avere più i cavalli non incide sui consumi.
Certo se si spinge sull’ acceleratore i consumi aumentano, però per una Abarth servono più cv.
In realtà telaio della Panda since 2008