Fiat Panda, si avvicina il momento dell'elettrica? Ecco come potrebbe essere

20 Gennaio 2022 319

Il Gruppo Stellantis ha appena compiuto un anno. In questi primi 12 mesi dalla fusione tra FCA e PSA tanto lavoro è stato fatto per riorganizzare i marchi e per predisporre la strategia del futuro che sarà legata strettamente all'elettrificazione della gamma delle vetture. Sul fronte delle auto a batteria, Fiat ha ottenuto un buon successo grazie alla nuova 500 elettrica che è stata l'elettrica più venduta in Italia nel corso del 2021.

Parlando con Auto Express, il nuovo CEO di Fiat Oliver Francois ha definito l'azienda come un "gigante che dorme" e che è arrivato il momento di "risvegliarlo".

Un gigante addormentato? Mi piace, questo è esattamente il mio punto di vista. Non abbiamo nemmeno iniziato a risvegliare il gigante.

Il numero uno di Fiat punta su una strategia che prevede quella che definisce come "un'ossessione per le sinergie tra i marchi". Il costruttore italiano, dunque, punterà a sfruttare al massimo le sinergie industriali con gli altri marchi del Gruppo Stellantis. Nel corso del tempo, lo stesso Francois aveva anche fatto riferimento più volte ad una vettura con un prezzo più basso della 500 elettrica e che avrebbe puntato sulla semplicità.

Un riferimento chiaro alla futura Panda che sarà anche elettrica e che potrebbe essere mostrata, secondo alcune voci, già nel corso del 2022. Un modello che sarà basato sul Concept Centoventi di cui abbiamo parlato più volte in passato. Ma come potrebbe essere la futura Panda elettrica?

Abbiamo provato ad immaginarne le forme proprio partendo dal Concept. Il risultato è nel render che potete vedere. La concept car era stata presentata come una vettura estremamente semplice, personalizzabile e con batterie modulari. Probabilmente, la semplicità rimarrà uno degli elementi caratterizzanti della vettura anche per ridurre i costi. Visto quanto affermato dal CEO, Fiat probabilmente sfrutterà le sinergie del Gruppo Stellantis per poterla realizzare. Si può pensare che il marchio italiano possa adottare la stessa piattaforma su cui poggiano molte elettriche dell'ex Gruppo PSA. Piattaforma che permetterebbe anche di proporre la futura Panda con motori endotermici visto che in passato si vociferava della possibilità che il nuovo modello potesse essere offerto pure con unità tradizionali.


319

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sgarbateLLo

mea culpa :D

TheBoss

ovviamente...

Danylo

e senza centrali

No, solo il 70%...

p.s.
Dimenticavi le Matiz...

sgarbateLLo

io invece riscontro che la Suzuki ignis e in parte la Yaris hanno ormai soppiantato le varie Opel agila, Suzuki wagon r+, daihatsu cuore e fiat seicento.
le panda non sono ancora del tutto da uomo col cappello

max76

Mi auguro che non sarà così, è un clone della Cactus C3!!

niccolò

Hai ragione gli altri marchi sono meglio in tutto, spendete 8k per un auto nuova è vi lamentate e basta "non ha questo non ha quello", allora fatti un c**** di finanziamento comprati un macchina da 15/20k e non lamentarti zio porco, im prezzo oggi giorno non viene più preso in considerazione per valutare un qualcosa

Mattia Alesi

Che obbrobrio

Gianniservizio pubblico

E molto carina speriamo sia più grande dell' attuale

Alex Li

Una volta risolto il debito....aveva aperto il portafoglio e investito.....poi Manley ha rallentato tutto di nuovo

mashiro84

Ricordo una Classe C di 15 anni fa che indubbiamente faceva un bel casino appena accesa, posso confermare.

mashiro84

Le versioni recenti dei sistemi FCA sono decisamente buone nulla da dire.
Ci sono arrivati con 6-7 anni di ritardo (a memoria direi 3-4 anni fa).

IDrive è stato inserito su tutti i veicoli BMW prima del 2010.

A onor del vero avrebbero potuto fare anche di peggio, ovvero come i francesi (riempire le auto di elettronica spazzatura piena di bug).

mashiro84

Finanziariamente hanno fatto un lavoro clamoroso, non c'è che dire.

Rick Deckard®

Nei primi 2000 il Multijet che è stato adottato un po' da tutti i marchi

Sembra carina, ma le dimensioni sono le stesse dell'attuale Panda? Perché nell' rendering sembra un auto più grande.

Alex Li

Ne guidi una quindi?
Sei sarcastico e basta?

Alex Li

La Panda Hybrid è uscita con il model year 2021 a fine 2020
La mia è stata costruita a febbraio 2021 quindi nei primi mesi....
Il livello è perfetto.
Sei sicuro che le guardie campestri abbiano il modello con il 1.0 L3 MHEV 12v?
Quelle che consumano olio sono quelle con lo 0.9 twinair che contemporaneamente alla accensione della spia non è possibile mettere in moto.

Alex Li

Non conosci nessuno ci una C/E/V o S con il 2.2 L4 Diesel?
Quando ne trovi uno aspetta che venga messa in moto.....troverai un suono a te sgradito.

Alex Li

Sto scrivendo da un telefono cinese....che potrebbe essere costruito anche qui.
Invece di 100€ costerebbe 1000!!
Genesis è il marchio coreano confrontabile....e non è un telefono o un PC.

Aristarco

Ripeto ne ho guidati una marea dalle francesi a Ford passando dalle tedesche e il sound è sempre lo stesso, un trattore

Alex Li

Uconnect 5 è così lontano?

Alex Li

FCA è nata nel 2014 dalla unione di due gruppi in stato finanziario comatoso.
1° FGA quasi fallita....perdeva tre milioni di euro per giorno....e tenuta in vita da Marchionne.
2° CHRYSLER GROUP fallita e riportata riportata in vita da Obama.
Marchionne nonostante i pochi soldi a disposizione ha prima ricostruito FGA dalle fondamenta poi acquistato CHRYSLER.
Ha sacrificato modelli e ricerca ma ha creato una azienda il cui valore è passato dallo zero cosmico ai 20 miliardi di euro senza contare CHN/IVECO ....anche loro facevano parte di FGA.

mashiro84

Sfortunatamente conosco poche persone che abbiano Mercedes che non siano Classe A e derivate.
E 9 su 10 tra quelle immatricolate hanno motore Renault.

mashiro84

Mercedes per 10 anni è stata molto indietro rispetto a iDrive di BMW, salvo investire e recuperare.

mashiro84

"Maserati comparata ai coreani."
Pensa che probabilmente ciò da cui stai scrivendo ora è fatto in Corea del Sud e in Italia probabilmente non c'è nessuno che lo sappia produrre...

mashiro84

Eh no, non sono d'accordo.

Alcuni per maggiore insonorizzazione, altri perché probabilmente più fortunati (non so ma il 1.5tdi della mia Fiesta, che credo sia PSA, sembra di un'altra categoria rispetto ai 1.6 di Giulietta e Tipo) sono pochi i motori diesel a suonare male come gli FCA in accensione.

Ma dal punto di vista motoristico è l'unico appunto che avrei da fare.
Per il resto indubbiamente sono ottimi e consumano anche poco.

Alex Li

Ricorda anche quelli di MB....

mashiro84

Evidentemente in FCA sono andate male solo le vendite e il marketing perché i prodotti invece sono sempre stati i migliori sul mercato negli ultimi 20 anni.

Alex Li

Ti ho accennato qualcosa sulla storia FGA (FIAT Group Automobiles) degli anni 90/00 contraddistinti da problemi finanziari.

Il common rail per uso automobilistico è stato progettato e sviluppato da FGA e poi venduto a BOSCH.... perché avevano bisogno di soldi.
Stessa cosa è successa per il Multiair venduto ad un gruppo tedesco.
Per i fari LED esisteva un accordo tra VAG e Magneti Marelli....che tagliava tutti.
Maserati comparata ai coreani..... è tutto dire

mashiro84

Ah boh, probabilmente mi sono sempre focalizzato sul rumore in accensione dei suoi diesel (che mi ha sempre lasciato amareggiato) e su scelte scarsamente ergonomiche dei veicoli prodotti.

Alex Li

Infatti le MB 2.2 D erano silenziose....
infatti l'infotaitment COMMAND (Magneti Marelli ) di MB era avanti rispetto al coevo sistema (sempre Magneti Marelli) montato su Lybra, 159....
Stai saltando di palo in frasca solo per criticare.

Aristarco

Eh come ti ho scritto sono certamente meno di 20, negli ultimo 20 di chicche il gruppo fiat/ fca ne ha tirate fuori parecchie....

Aristarco

Il problema di fiat è sempre stata una dirigenza pessima....per quanto riguarda le innovazioni ne sono sempre arrivate una valanga ma sfruttate in modo pessimo

Aristarco

Assolutamente falso...qualsiasi diesel sembra il trattore di mio suocero...da lì non si scappa...e di diesel ne ho avuti parecchi e non solo fiat

mashiro84

Sarà che il 90% delle persone non sa cosa ci sia sotto il cofano (e non gli interessa) ma tutti vedono chiaramente il cruscotto della propria auto e dal canto mio ho fatto ingegneria informatica e per quanto mi riguarda non colgo le differenze tra due iniettori differenti, mi basta che non si rompano e che il motore sia silenzioso e parco nei consumi (e tutte le volte che si accende la Giulia 2.2 diesel il rumore del motore è talmente sgradevole che FCA non ci fa una gran figura).

Mi limito a constatare che quando a Monaco di Baviera tutte le auto venivano messe sul mercato con l'iDrive, la 159 e la 147 Full Optional sembrava che montassero dei Commodore 64.
Poi mi assicurerai che la dinamica di guida... va beh.

utentepuntocom

assolutamente no, c'è una partita di panda mildhybrid 2020 che consumano olio a manetta, dopo nemmeno 2 mesi già esce la spia! Le guardie campestri della mia città sono arrivate al terzo modello che cambiano perchè alcune le hanno dovute buttare. Magari il tuo esemplare è esente perchè non fa parte di questa partita

Alex Li

Nel 1985 Alfa Romeo stava studiando il motore FHEV....mentre perdeva tre milioni per auto prodotta.
Nel 2000 FGA studiava idrogeno, LPG, CNG, FHEV sulla Multipla mentre stava per essere venduta a GM.
Progetto finito per i problemi finanziari di FGA.
Common rail, Multijet, Multiair e altre innovazioni sono uscite da FGA/FCA negli anni successivi contraddistinti da problemi finanziari.
Questa è storia...non le masse ossidate dei fari che caratterizzavano anche altri marchi

lorenzo68

Impariamo a trattare i costi del ricambio delle batterie per le auto elettriche al fine di disincentivarne l'acquisto. La follia allo stato dell'arte.

mashiro84

Però una domanda mi sembra doverosa:
- FCA inventa il common rail... e lo vende a Bosch

- FCA mette i fari led assolutamente in anticipo su gran parte della concorrenza... e poi ne lascia tutte le sue auto prive per 15 anni facendo apparire i suoi prodotti come obsoleti.
- mettono il BlueConnect per primi su quasi tutta la gamma (ma lasciano su gran parte dei veicoli software e design apparentemente obsoleti rispetto alla concorrenza).
...

mashiro84

Siamo al 2022 e quello di Toyota, ovviamente con qualità minore, è venduto dalla fine degli anni '90.
Non che nel mentre FCA non ci abbia provato (ad esempio col bicilindrico che per qualche anno ha montato su 500 per poi lasciare perché non in linea con le richieste europee in fatto di emissioni).

Non so se sia colpa loro o del pessimo marketing ma la più grossa inoovazione di FCA paiono le Punto con le luci posteriori ad albero di Natale.

mashiro84

Sui motori non posso negare che abbiano sempre fatto ottimi prodotti.
In quel caso spesso il problema è più la forma che la sostanza (se in un parcheggio si accendono 5 diesel di marche e cubature diverse, quello di FCA che si accenda una Giulia o una Punto pare sempre che sia un Ducato).

Vash 3rr0r

E io ti faccio notare che poco sopra ho detto che ne guido una!! Un po' di ironia che magari domani ti svegli freddo..

mashiro84

"rispondevo ad un post che diceva che fiat è da sempre rimasta indietro....cosa falsa come da me dimostrato..."

Dire DA SEMPRE è oggettivamente sbagliato e hai perfettamente ragione.

Ma 25 anni non sono poco nella storia di un'azienda e per molte delle persone qui la reputazione di FCA è distrutta proprio da questi 20 anni di apparente immobilità tecnologica.

Alex Li

Permaloso?
Perché ti faccio notare che che hai detto una inesattezza!!!

Alex Li

Il V6 in questione contiene innovazione a livello di testata e accensione...
Ricerca e sviluppo proveniente da FCA e nessun altro.
Il motore Toyota puoi confrontarlo con il nuovo GSE 1.5 e-hybrid...e non di certo con il FIREFLY 1.0

Vash 3rr0r
Aristarco

Perché ci teniamo alla vita

Aristarco

Dai ma veramente vuoi criticare fiat sui motori? Gli manca per l'appunto solo un ibrido stile yaris...cosa che manca pressoché a tutti...ma dai mjt ai fire sono sempre stati al top...pure sui mezzi pesanti

mashiro84

Un 6 cilindri a V di 90° a carter secco.
Pure il V6 della Giulia Quadrifoglio è un motore di riferimento nel suo segmento.

Sui track day effettivamente innovano tantissimo.

Scemo io che paragono il T3 che consuma come un traghetto e il 1.5 ibrido di Toyota.

Alex Li

Il concept?
Fiat 120 presentato a Ginevra nel 2019.
Questo è un render...fatto male.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10