FIAT Grande Panda vs Citroen C3, mettiamole a confronto. Versioni e prezzi
Sfida all'interno del Gruppo Stellantis

FIAT Grande Panda è arrivata da poco sul mercato italiano. C'è voluto diverso tempo dal momento della presentazione, ma finalmente il nuovo modello si può ordinare sia in versione elettrica e sia in quella ibrida. All'interno del Gruppo Stellantis c'è però un altro modello pensato per la città che adotta buona parte della stessa meccanica a partire dalla piattaforma Smart Car. Si tratta della Citroen C3 che si può acquistare con motorizzazioni benzina, ibride ed elettriche.
Entrambi i modelli puntano ad essere protagonisti sul mercato nel corso del 2025. Quindi mettiamoli a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Partiamo dalla FIAT Grande Panda che misura 3.990 mm di lunghezza, 1.760 mm di larghezza e 1.570 mm di altezza, con un passo di 2.540 mm. Il bagagliaio, invece, può contare su di una capacità di 412 litri (361 litri l'elettrica). Invece, Citroen C3 misura 4.015 mm lunghezza x 1.813 mm larghezza x 1.577 mm altezza, con un passo di 2.540 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 310 litri. Il modello francese è quindi leggermente più grande ma quello italiano dispone di una maggiore capacità di carico. Particolarità, la FIAT Gande Panda propone davanti uno sportellino in cui è presente un cavo retrattile per la ricarica per semplificare i rifornimenti di energia.
Piattaforma identica ma look differenti. Per la Grande Panda stile da piccolo crossover e non mancano richiami alla Panda "classica" per omaggiare la storia di casa FIAT. In particolare troviamo alcuni dettagli che riportano alla Panda 4×4 come le lettere in bassorilievo stampate in 3D sulle portiere. Inoltre, si caratterizza per gruppi ottici con firma luminosa a Pixel.
Passiamo alla francese che si caratterizza per un frontale che presenta alcune somiglianze con quello del concept Citroen Oli, con una firma luminosa a tre livelli, con una barra verticale e due barre orizzontali quasi simili a delle lame. Davanti possiamo vedere anche il nuovo logo Citroen. Al posteriore, i gruppi ottici si inseriscono agli angoli del veicolo e comprendono due barre orizzontali e una verticale che riprendono quelli anteriori.
INTERNI E TECNOLOGIA
Salendo a bordo della nuova FIAT Grande Panda, la plancia riprende lo stile di quello della Panda, ovviamente rivisto in chiave moderna. Non manca la tecnologia con uno schermo da 10 pollici per la strumentazione digitale ed un display da 10,25 pollici per il sistema infotainment. Stile moderno con dettagli dei rivestimenti del colore della carrozzeria e una plancia racchiusa all'interno di una cornice con bordi arrotondati. Attenzione che scegliendo il modello Hybrid nell'allestimento base, non c'è l'infotainment.
Invece, Citroen C3 propone uno stile minimalista e solo la versione top di gamma include il sistema infotainment da 10,25 pollici. Per le versioni base è presente, invece, un supporto per smartphone integrato che consente al conducente di "agganciare" il proprio dispositivo che sarà utilizzato come una sorta di centro di controllo grazie ad un'app dedicata. Strumentazione digitale? Non proprio perché Citroen ha scelto di mostrare le informazioni essenziali di marcia all'interno di una sottile palpebra collocata in posizione rialzata. Citroen parlava di una sorta di Head-up Display che proietta le informazioni su uno sfondo nero.
MOTORI
FIAT Grande Panda è commercializzata nella versione elettrica con un'unità da 83 kW (113 CV) alimentata da una batteria con una capacità di 44 kWh per una percorrenza di 320 km secondo il ciclo WLTP. In alternativa c'è la versione Hybrid dotata di un motore 3 cilindri di 1,2 litri da 100 CV abbinato ad una trasmissione automatica a 6 rapporti che integra un motore elettrico da 29 CV. Sarà possibile muoversi in modalità elettrica fino ad 1 km a bassa velocità (fino a 30 km/h).
Passiamo a Citroen C3 che è offerta innanzitutto con un motore 3 cilindri turbo da 1,2 litri con una potenza di 100 CV (75 kW), abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. C'è poi la medesima motorizzazione Hybrid della Grande Panda. Anche il modello BEV, Citroen e-C3 adotta il medesimo powertrain dell'italiana. Pure l'autonomia dichiarata è la medesima.
PREZZI
Quanto costano FIAT Grande Panda e Citroen C3 in Italia? Grande Panda parte dai 18.900 euro della mild hybrid in allestimento Pop, mentre l’elettrica da 24.900 euro nella versione RED. Invece, C3 parte da 15.240 euro per la 1.2 a benzina, da 20.550 euro per l’ibrida e da 23.900 euro per l’elettrica.