18 mila euro per la nuova Grande Panda. Il prezzo che fa tremare il mercato low cost
Ancora tanta attesa per la nuova Fiat Grande Panda che sostituirà la celebre Panda. I prezzi ufficiali ancora non sono disponibili ma secondo le prime indiscrezioni sarebbero interessanti.

La nuova Fiat Grande Panda, dal momento della sua rivelazione ha subito suscitato grande scalpore nel pubblico e sembra che il marchio torinese sia pronto a puntare il tutto per tutto su questa vettura.
La Fiat Panda, da anni simbolo di praticità ed efficienza, ha dominato il mercato italiano come la citycar più venduta, conquistando un pubblico trasversale grazie al suo mix di economia, versatilità e affidabilità. La Grande Panda, con le sue dimensioni più grandi e lo stile da crossover, punta a voler offrire qualcosa di differente, sempre proponendo quella praticità che la Panda garantisce da sempre.
La nuova vettura è stata presentata lo scorso 4 luglio, ma gli ordini non sono ancora stati aperti in Italia. È altamente probabile che le prenotazioni inizino il mese prossimo o, al più tardi, nei primi mesi del 2025, consentendo ai clienti interessati di riservare il nuovo modello in anticipo. Un aspetto già definito riguarda le motorizzazioni: al debutto, il modello sarà proposto esclusivamente in due varianti.
La prima è una versione ibrida, che costituirà l’allestimento base della futura "Grande Panda", mentre la seconda sarà completamente elettrica. Questa scelta sottolinea l’impegno del brand verso una mobilità più sostenibile, rispondendo alle crescenti richieste di soluzioni ecologiche da parte del mercato. Sembrerebbe quindi che per l'erede della Panda, a differenza di altre vetture pari livello, non ci sarà nessuna motorizzazione esclusivamente a benzina.
MA IL PREZZO?
Con gli ordini ancora fermi, cresce l’attesa per i prezzi della nuova vettura, che Fiat non ha ancora rivelato. Secondo le prime indiscrezioni, la versione ibrida potrebbe partire da circa €18.000, mentre la variante completamente elettrica dovrebbe costare intorno ai €25.000, in linea con i prezzi della Citroën C3 elettrica.
La scelta di Fiat di non offrire una motorizzazione a benzina per la Grande Panda ha sollevato alcune critiche. Anche se l'Unione Europea ha fissato il 2035 come data per il passaggio definitivo all’elettrico, quella scadenza è ancora lontana. Un confronto significativo è proprio con la Citroën C3, disponibile anche con un motore benzina da 100 cavalli e cambio manuale, a partire da €14.990.
Se Fiat decidesse di montare lo stesso motore sulla Grande Panda, potrebbe abbassare il prezzo base fino a €13.990. Questa mossa renderebbe l'auto altamente competitiva e potrebbe attirare una folla di acquirenti italiani, portandola a sfidare direttamente Dacia, attuale regina del segmento low cost in Italia.