Cerca

La rinascita di un'icona: Garavini reinventa la Fiat Topolino

Garavini trasforma la Fiat Topolino in una spiaggina elettrica di lusso

La rinascita di un'icona: Garavini reinventa la Fiat Topolino
Vai ai commenti 60
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 22 ago 2024

Arriva una inaspettata rivisitazione di un classico senza tempo. Garavini, rinomato carrozziere torinese con radici che affondano nel lontano 1908, ha svelato la sua interpretazione della Fiat Topolino (QUI nella sua versione ufficiale), trasformandola in un gioiello di design e tecnologia.

Questa nuova creazione fonde l'heritage automobilistico con l'innovazione contemporanea, dando vita a un veicolo che cattura l'essenza della dolce vita italiana in chiave moderna. La Topolino di Garavini si presenta come una sofisticata "spiaggina" elettrica (come quella di Carrozzeria Castagna), dove l'assenza di portiere e portellone posteriore crea un'atmosfera di libertà e connessione con l'ambiente circostante.

ARTIGIANALITA’ E DETTAGLI

L'attenzione ai dettagli è il marchio di fabbrica di questa edizione limitata. Gli interni, rifiniti con la maestria tipica degli artigiani nautici, evocano il lusso delle imbarcazioni d'elite. Un tocco di genialità è rappresentato dal poggiatesta estraibile, che si trasforma all'occorrenza in un comodo cuscino, unendo funzionalità ed eleganza.

La palette cromatica scelta da Garavini è un omaggio all'isola di Capri, con tonalità che spaziano dal blu opaco al bianco, arricchite da sfumature beige e nere. Questa combinazione di colori, insieme al tendalino in tessuto coordinato, crea un'armonia visiva che cattura l'essenza del design italiano.

LE CARATTERISTICHE

Sul fronte tecnico, la nuova Topolino è equipaggiata con un motore elettrico, offre prestazioni rispettabili per un veicolo della sua categoria. Con un'autonomia di 80 km e una potenza di 8 CV (6 kW), la vettura raggiunge una velocità massima di 45 km/h. La coppia massima si attesta a 44 Nm, mentre il consumo medio è di 7,2 kWh/100 km. Con emissioni di CO2 pari a zero e un peso di soli 487 kg, questa Topolino si posiziona come una soluzione di mobilità urbana ecosostenibile e alla moda.

La produzione sarà limitata, con i primi dieci esemplari proposti a un prezzo di trasformazione di 45.000 euro, da aggiungere al costo del veicolo di base.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento