Fiat Multipla: la "6x6" in vendita a Milano AutoClassica 2023
L'auto è firmata da Roberto Giolito, papà della Multipla

Da domani 17 novembre e fino al 19 novembre, si terrà a Fiera di Milano-Rho la tredicesima edizione di Milano AutoClassica, appuntamento dedicato ad appassionati, collezionisti, Musei e Club del settore dell’automobilismo d’epoca. Stellantis Heritage ha fatto sapere che a questo Salone porterà anche la Fiat Multipla 6×6 che sarà esposta per la prima volta al pubblico. Si tratta di un esemplare unico che porta la firma del designer Roberto Giolito, ora Head of Stellantis Heritage e "papà" proprio della Multipla. La vettura è in vendita nell’ambito del progetto “Reloaded by Creators”.
FIAT MULTIPLA 6×6
Heritage ha dunque realizzato una Fiat Multipla 6×6 esclusiva da collezione. Si è partiti da una vettura usata, rimessa a nuovo presso le Officine Classiche di Torino. Sulla livrea sono presenti 6 personaggi inventati per raccontare, in modo simpatico, la vita a bordo del modello Fiat. Originariamente, erano apparsi sulle t-shirt e i puzzle della linea accessori della Multipla: l’esploratore, il bambino pilota con il casco, la signora intenta a truccarsi, il manager con il portatile, il frate e il giovane hippie degli anni 70. Roberto Giolito, racconta:
Queste sei personalità, questi sei modi di vedere l’auto, tornano a vivere dentro e fuori dalla prima Multipla da collezione creando un tributo gioioso, in pieno stile Fiat, a un modello che, dopo 25 anni, continua ancora ad interessare il mondo e a suggerire modi nuovi di trasportare e di ospitare le persone. Ecco perché sei personaggi curiosi per sei maniere diverse di viverla, danno vita alla Multipla 6×6.
Questi personaggi non solo appaiono sulla livera dell'auto ma pure, singolarmente, su ogni sedile della vettura. Questa speciale one-off, inoltre, si caratterizza per una colorazione Turchese Bio con modanature, ruote e paraurti in Grey White.
A Milano AutoClassica, Stellantis Heritage porterà anche l'Alfa Romeo Giulia TZ del 1963, uno dei modelli più vincenti della storia sportiva dell’Alfa Romeo, il primo in assoluto a essere attribuito all’Autodelta, di cui quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario. Ci sarà anche un'Alfasud Sprint 6C del 1983 realizzata da Autodelta e dotata di un V6 di 2,5 litri di cilindrata da 158 CV.