Cerca

Fiat E-Ducato, debutta il nuovo furgone elettrico: autonomia sino a 280 km

Fiat ha portato al debutto E-Ducato, la versione elettrica del suo apprezzato furgone Ducato; offre sino a 280 km di autonomia.

Fiat E-Ducato, debutta il nuovo furgone elettrico: autonomia sino a 280 km
Vai ai commenti 38
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 apr 2021

Fiat ha presentato ufficialmente l'E-Ducato, la versione elettrica del suo apprezzato Ducato. Ne abbiamo parlato diverse volte di questo modello che, finalmente, arriva al debutto.

AUTONOMIA SINO A 280 KM

Il nuovo Fiat E-Ducato è stato pensato per le attività che si svolgono soprattutto in ambito urbano. Questo modello arriva in un momento molto interessante per il settore dei veicoli commerciali elettrici. Infatti, questi mezzi stanno trovando sempre più consensi visto che permettono di muoversi e quindi di lavorare anche all'interno delle zone delle città dove non è possibile circolare con i veicoli endotermici.

La base è quella conosciuta del Fiat Ducato, un modello molto apprezzato. Grazie alla possibilità di poter alloggiare le batterie sotto il pianale, la capacità di carico che va da 10 a 17 metri cubi di volume e quasi 2 tonnellate di peso, non è stata toccata. Questo modello a batteria è stato progettato per essere flessibile tanto quanto il modello endotermico. Infatti, è disponibile in ben 400 configurazioni differenti per rispondere alle molteplici esigenze dei professionisti.

Le prestazioni sono equivalenti a quelle del modello diesel. Il motore elettrico è in grado di erogare 90 kW con 280 Nm di coppia. Nello 0 a 50 km/h servono 5 secondi. Il furgone elettrico è proposto con batterie da 47 kWh e da 79 kWh che permettono di percorrere sino a, rispettivamente, 170 e 280 km secondo il ciclo WLTP. (Qui spieghiamo il significato) Fiat comunica che gli accumulatori dispongono di una garanzia di 10 anni o 220.000 km sulla versione da 79 kWh e 8 anni o 160.000 km sulla versione da 47 kWh.

Entrambe le batterie possono essere ricaricate in corrente continua ad una potenza massima di 50 kW. In corrente alternata sino a 22 kW (dipende dal caricatore di bordo). I conducenti potranno disporre di diverse modalità di guida: Normale, Eco e Power. Inoltre, il furgone elettrico offre le funzioni Turtle Mode e Recovery Mode. La prima si attiva automaticamente in condizioni di basso livello di carica residua della batteria, limitando la prestazioni del veicolo e garantendo un’estensione della percorrenza. La seconda, invece, permette al furgone di continuare a funzionare anche in caso di danneggiamento di un modulo dell'accumulatore.

Alla base del progetto E-Ducato, anche la collaborazione con DHL che dal 2016 ha permesso di analizzare i dati raccolti di 4 mila veicoli per identificare le reali esigenze dei clienti.

APP E SERVIZI

Allo sviluppo del Fiat E-Ducato ha collaborato anche Mopar che ha messo a disposizione degli operatori professionali diversi strumenti, sia per migliorare l’efficienza nell’utilizzo dei veicoli, sia per valutare la profittabilità dei relativi costi di esercizio. Si pensi, per esempio, a My:Fleet Manager, il nuovo servizio di fleet management, incluso per 6 mesi nel prezzo del veicolo.

Attraverso una piattaforma web, permette ai fleet manager di tenere sotto controllo in tempo reale alcuni aspetti del parco veicoli, come chilometraggio, posizione e aggiornamento della manutenzione, programmi di ricarica e molto altro. Inoltre, di serie su ogni E-Ducato troviamo la Mopar Connect che offre diversi servizi come l'assistenza in caso di incidente. Infine, tramite l'applicazione Uconnect LIVE sarà possibile gestire da remoto alcuni aspetti del furgone elettrico.

Con il debutto di E-Ducato arrivato il "simulatore" Pro Fit by E-Ducato. Si tratta di un'app (disponibile anche come web app) che permette all’utente di configurare la composizione ideale della nuova flotta elettrica per ottenere le configurazioni di E-Ducato più adatte alle proprie attività.

PREZZI

Parlando di prezzi, il nuovo Fiat E-Ducato è disponibile a partire da 42.700 euro + IVA in caso di rottamazione (da 60.800 + IVA senza incentivi). Incluso nel prezzo il programma Top Care by Mopar che prevede manutenzione ordinaria e garanzia estesa fino a 5 anni o 120.000 Km. Il furgone elettrico sarà proposto anche attraverso alcune formule di noleggio di Leasys.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento