Fiat Panda vs Hyundai i10, sfida e confronto tra piccole cittadine
Fiat Panda e Hyundai i10 sono due auto per la città molto apprezzate per le loro qualità; ecco un confronto virtuale tra le regine dei centri urbani.

La Fiat Panda e la Hyundai i10 sono due regine dei centri urbani. Grazie alle loro dimensioni compatte, queste autovetture riescono a muoversi agilmente in mezzo al traffico e a trovare facilmente parcheggio. Semplici da guidare, presentano costi di gestione ridotti. Certamente non sono i modelli ideali con cui affrontare lunghi viaggi ma la loro flessibilità li rende capaci di affrontare ogni situazione.
Due citycar che hanno molte similitudini dal punto di vista dell'utilizzo ma che presentano delle marcate differenze a livello di caratteristiche e di tecnologia. Queste protagoniste del combattuto segmento A si confrontano, adesso, all'interno di una sfida virtuale.
DIMENSIONI E DESIGN
La Fiat Panda è la più amata dagli italiani visto che domina sempre le classifiche delle auto più vendute del mercato auto Italia. Ma anche la piccola coreana (QUI la nostra prova) piace e nell'ultima versione offre contenuti di primissimo livello. Trattandosi di citycar, le dimensioni contenute sono l'elemento più importante. La Hyundai i10 misura 3.670 mm in lunghezza, 1.680 mm in larghezza e 1.480 mm in altezza. Il modello italiano, invece, misura 3.653 mm in lunghezza, 1.643 in larghezza e 1.551 mm in altezza.
La coreana è quindi leggermente più lunga e larga ma più bassa dell'Italiana. Sul fronte del design, la i10 offre uno stile molto più giovane, fresco e personale. Rispetto al passato, propone un look quasi sportivo con un bel contrasto tra forme morbide e linee affilate. Molto bello il frontale caratterizzato dai fari anteriori che si allungano sulla fiancata e dalle nervature del cofano. A contribuire a dare maggiore personalità a ci modello la possibilità di scegliere la carrozzeria bicolore.
Fiat Panda, invece, propone un design molto più tradizionale. Del resto si parla di un mezzo che da diversi anni ha ricevuto continui piccoli affinamenti ma nessun vero stravolgimento. Un prodotto molto concreto che ha saputo conquistare gli italiani. Il design dell'auto si sviluppa con forme squadrate ma mai spigolose. Complessivamente, dunque, un look morbido che nonostante non sia stato particolarmente modificato negli ultimi anni, continua a piacere. Il paraurti è in tinta con la carrozzeria ed è caratterizzato da inserti paracolpi. Molto particolare la presenza di un terzo finestrino posteriore dagli angoli smussati.
BAGAGLIAIO E INTERNI
Trattandosi di auto di segmento A non ci si può aspettare miracoli dal punto di vista del bagagliaio. Tuttavia, la Hyundai i10 può contare su ben 252 litri di spazio nel baule che è un valore niente male per la categoria. La forma del vano posteriore è regolare e i sedili posteriori sono ovviamente abbattibili per poter disporre di maggiore spazio. Fiat Panda si ferma a 225 litri. Anche in questo caso è possibile aumentare lo spazio abbattendo i sedili posteriori. Il modello coreano, quindi, offre una maggiore capacità di carico.
Per quanto riguarda gli interni, l'auto coreana è decisamente più moderna e con un look più fresco che piacerà molto ai giovani. In particolare, nella plancia, spicca centralmente la presenza dell'ampio display da 8 pollici del sistema infotainment. Niente materiali pregiati visto il segmento dell'auto ma plastiche dure comunque di qualità e ben assemblate. Buona l'abitabilità per una citycar che permette di affrontare spostamenti di una certa lunghezza con un discreto comfort. La versione a 5 posti si paga extra.
La Fiat Panda è, invece, molto più tradizionale. Il cruscotto è caratterizzato da 3 elementi a forma di quadrangolo stondato al cui interno è presente la strumentazione. Tutto è stato pensato più in funzione della praticità che dell'estetica. Spicca, in particolare, la grande vasca davanti al posto del passeggero. Niente sistema infotainment avanzato ma un supporto per smartphone che si trasforma, così, nel centro multimediale dell'auto. Buona l'abitabilità anche se il quinto posto è optional.
INFOTAINMENT
In questo settore vince a mani basse Hyundai i10. La Fiat Panda, infatti, offre solo la tecnologia della Radio Uconnect. Si potrà così collegare il proprio smartphone sopra la plancia attraverso un supporto dedicato per trasformarlo nel vero sistema infotainment dell'auto. Molto differente, invece, la dotazione tecnologia e digitale della piccola coreana.
Per la sua categoria, infatti, propone davvero molto. Il generoso schermo da 8 pollici permette di gestire la piattaforma Bluelink che offre una serie di servizi connessi tra cui il meteo, la viabilità ed altro. Alcune di queste funzioni possono essere gestite attraverso un'app per smartphone. Piena compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Scegliendo il navigatore, Hyundai attiverà il servizio LIVE Services, gratis per i primi 5 anni, che permette di ricevere informazioni in tempo reale sulla viabilità, sul meteo e sugli autovelox. Molto comoda, infine, la piastra per la ricarica wireless degli smartphone compatibili. Lo schermo da 8 pollici è disponibile solo a partire dalla versione intermedia Tech come optional. Un esborso aggiuntivo che, però, permette di offrire al conducente servizi di valore aggiunto importanti.
ADAS
Hyundai i10 è un progetto moderno e quindi offre una ricca dotazione ADAS già dall'allestimento base. Presenti, per esempio, la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni, l'avviso di ripartenza, il mantenimento attivo della corsia, la gestione automatica dei fari abbaglianti e il rilevamento della stanchezza del conducente. Mano a mano che si sale di allestimento, si trovano anche il sistema di assistenza alla partenza in salita e il riconoscimento dei limiti di velocità. Di serie il servizio eCall.
Fiat Panda ha una genesi meno recente e quindi presenta una dotazione di sicurezza meno avanzata. Non mancano, ovviamente, ABS, EBD e BAS oltre al sistema di ripartenza in salita. Nell'allestimento di punta è possibile richiedere tra gli accessori l'Autonomous City Brake che frena automaticamente l'auto sino ad una velocità di 30 Km/h per evitare impatti.
In questa settore, il rapporto contenuti-prezzo premia la coreana. Già la versione di accesso ha quasi tutto e quella intermedia con un esborso extra di poco più di 1.000 euro permette di avere a disposizione tutti i dispositivi di sicurezza. Nel caso della citycar italiana, invece, per poter ottenere a pagamento le "soluzioni più sofisticate" è necessario per forza di cose scegliere gli allestimenti più costosi.
MOTORI E VERSIONI
Panda è proposta al pubblico con diverse tipologie di motorizzazioni. C'è, innanzitutto, il 4 cilindri di 1,2 litri di cilindrata da 69 CV di potenza massima. Questa stessa unità è declinata anche in versione GPL. Disponibile pure un'unità a metano, il 2 cilindri da 0,9 litri TwinAir Natural Power da 70 CV. Infine, la più recente motorizzazione ibrida (Mild Hybrid) della famiglia Firefly presentata a inizio anno in grado di esprimere una potenza di 70 CV.
La citycar italiana può essere scelta anche nelle versioni City Cross, l'unica che può disporre del motore ibrido e 4X4 pensata per chi abita in montagna e ha bisogno di un mezzo agile per percorrere tratti accidentati, anche con la neve. Per ogni versione sono disponibili diversi allestimenti. Passando sul fronte coreano, tutta la nuova gamma i10 è equipaggiata con il motore a benzina a 3 cilindri 1.0 con 67 CV. In futuro arriverà una versione GPL e in estate un modello più pepato con un 3 cilindri turbo da 100 CV. L'auto è proposta in tre allestimenti: Advanced, Tech e Prime.
PREZZI
La Panda è venduta a prezzi interessanti. Si parte da 11.600 euro per la versione classica per poi salire a partire da 14.600 euro per il modello City Cross e da 17.100 euro per la 4X4. La Hyundai i10 si può acquistare a partire da 12.900 euro per l'allestimento base. Entrambi i modelli sono disponibili in Italia.