Ferrari, nuove nomine ai vertici per le sfide dell'elettrificazione e della digitalizzazione

10 Gennaio 2022 0

La prima Ferrari elettrica è attesa nel 2025. Si tratterà di una vera e propria rivoluzione per la storia di Maranello. Ancora non sappiamo come sarà ma il Cavallino Rampante si sta già organizzando per affrontare le sfide dell'elettrificazione e della digitalizzazione. Il 2022 per la casa automobilistica inizia con una serie di importanti nomine ai vertici. La rivoluzione elettrica, infatti, passa anche attraverso tutte quelle persone che vi lavoreranno. E come ha sottolineato il CEO Benedetto Vigna, "la nuova organizzazione migliorerà la nostra agilità, essenziale per cogliere le opportunità di fronte a noi in questo scenario in rapida evoluzione".

La nuova struttura organizzativa stimolerà ulteriormente l’innovazione, ottimizzerà i processi e accrescerà la collaborazione, interna e con i partner, ampliando il leadership team attraverso la promozione dei talenti interni e l’inserimento strategico di alcune competenze.

Già lo stesso Vigna, con un importante passato in STMicroelectronics, era arrivato a Maranello con il compito di guidare la Ferrari nella nuova era della "mobilità pulita, silenziosa e connessa".

LE NUOVE NOMINE

Secondo quanto comunicato da Ferrari, nel settore "Product Development e Research & Development", Gianmaria Fulgenzi, nell'azienda dal 2002, è stato nominato Chief Product Development Officer. Abbiamo poi Ernesto Lasalandra che è stato nominato Chief Research & Development Officer. Arriva da STMicroelectronics di cui è stato Group VP R&D General Manager. Philippe Krief, che già lavora in Ferrari, sarà suo Deputy.

Passiamo poi al settore "Digital & Data" che ha il compito di accelerare la trasformazione digitale della Società. Silvia Gabrielli, che lavora per Ferrari dal 2019 e in precedenza ha lavorato per Microsoft, è stata nominata Chief Digital & Data Officer.

Davide Abate, in precedenza Head of Technologies e in Ferrari dal 2012, è stato nominato Chief Technologies & Infrastructures Officer ed avrà il compito di rafforzare la collaborazione e l’allineamento fra lo sviluppo e la produzione delle vetture, assicurando la massima collaborazione lungo l’intero processo.

Sempre da STMicroelectronics arriva Angelo Pesci che è stato nominato Chief Purchasing & Quality Officer. Sarà responsabile della "Purchasing & Quality" e lavorerà per potenziare ulteriormente le partnership strategiche per continuare ad alzare la soglia dell’eccellenza.

Nel settore "Manfacturing" Andrea Antichi è stato nominato Chief Manufacturing Officer, dopo aver ricoperto l’incarico di Head of Vehicle. Lavora in Ferrari dal 2006. Marco Lovati prosegue il suo incarico di Chief Internal Audit Officer e riporta ancora all’Audit Committee del Consiglio di Amministrazione di Ferrari N.V. Infine, Sabina Fasciolo continua a svolgere il suo ruolo di Chief Compliance Officer.

Tutte queste figure riporteranno direttamente al CEO.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10