Ferrari Purosangue: in vista la carrozzeria destinata alla produzione. Ecco i motori

29 Novembre 2021 6

La Ferrari Purosangue è uno dei modelli SUV più attesi, non solo dalla maggior parte degli automobilisti italiani, attaccati morbosamente alle opere d'arte del Cavallino Rampante, ma anche dagli appassionati delle quattroruote di tutto il mondo, poiché sarà il primo modello a ruote alte di Maranello.

Certamente, c'è ancora chi non riesce ad associare la parola "sportività" a SUV, immaginate quindi lo sforzo di mettere di fianco a Ferrari il nome di Sport Utility Vehicle. Ad alcuni fa progredire il senso di vertigini, mal di testa, secchezza delle fauci, ecc...


Eppure il muletto della Ferrari Purosangue si fa vedere in strada senza problemi, accompagnata dai collaudatori, con i fotografi che ne hanno approfittato per immortalare sulla carta fotografica il primo prototipo di Purosangue dotato della carrozzeria nella forma finale, quella che sarà destinata alla produzione.

No. La tuta mimetica non è sparita. Anzi. E' ancora ben visibile e assolve benissimo al suo compito di celare a sguardi indiscreti le beltà del suo corpo. Eppure si può ora notare un cofano più lungo, una linea del tetto in stile coupé e un'altezza da terra relativamente bassa per gli standard di un SUV. Più crossover che SUV quindi, a tutto vantaggio di un corpo vettura più collegato all'asfalto e più capace di comunicare meglio al pilota tutti i suoi umori e spostamenti.


Le uniche parti scoperte sono il parabrezza anteriore, maggiormente inclinato e aerodinamico, e i finestrini laterali anteriori che sembrano piuttosto piccoli, alludendo a una pratica carrozzeria a cinque porte. Sul retro, possiamo vedere quello che sembra essere un diffusore attivo e quattro tubi di scarico. I cerchi? Sembrano essere maggiorati al posteriore.

Il FUV - Ferrari Utility Vehicle - come descritto dall'azienda, probabilmente siederà su una versione modificata della piattaforma che ha dato vita alla Ferrari Roma. Entrambi i modelli condivideranno il motore anteriore e la trasmissione posteriore. Sotto il cofano, ci aspettiamo di vedere un motore V12 non elettrificato, mentre le varianti ibride avranno in dote il V6 della 296 GTB e un V8 proveniente dalla SF90 Stradale. Le potenze? Si arriverà sino a 800 CV col V12, con i puledri che daranno potenza a tutte e quattro le ruote per creare la trazione integrale. Il debutto ufficiale della Ferrari Purosangue è previsto nel 2022. Siamo tutti in attesa del FUV...o quasi.


[Foto spia: CarScoops]


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
italba

Ma "salvare" de che? Moltissime grandi case automobilistiche sono nate come sportive e poi sono diventate marche di lusso o generaliste, senza perdere una virgola del loro fascino. Ma secondo te i vestiti da sera di Armani sono meno apprezzati perché fa anche i jeans?

italba

Non sono alternative, se vuoi una sportiva non comprerai mai un SUV con lo stesso marchio e viceversa. Che poi le sportive nel traffico siano auto senza senso è anche vero, ormai non c'è nemmeno più la scusa delle prestazioni

Signor Rossi
darkschneider

Perché è Ferraris, si sperava che almeno un marchio si salvasse.
Ma dopo aver visto Lotus fare un SUV elettrico (che è la cosa meno Lotus che esista, non perché elettrico, ma perché peso), avevo già capito che non c'è più speranza.

italba

Lo hanno già fatto Maserati, Lamborghini e Porsche con ottimi risultati di vendita... Perché Ferrari no?

DjMarvel

sarà la prima ferrari ad avere più motori? oltre che ad essere qualcosa di estremamente ridicolo

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video