
10 Giugno 2020
La prima Ferrari completamente elettrica ci sarà, ma arriverà solamente quando la tecnologia avrà fatto quel passo avanti che permetterà al marchio sportivo italiano di creare un modello che incarni perfettamente il suo DNA. Non c'è una data esatta per il lancio di questa autovettura anche se si parla non prima del 2025. Tuttavia, da alcuni brevetti trapelati all'inizio dell'anno sembra che il costruttore stia ragionando su una due posti con trazione integrale e 4 motori elettrici, uno per ruota.
Enrico Galliera, Direttore Commerciale e Marketing del Cavallino Rampante, parlando con Autocar, ha confermato che non ci sarà alcuna Ferrari elettrica almeno per 5 anni e che l'arrivo di supercar a batteria di altri importanti marchi sportivi non farà cambiare loro idea. Per l'azienda italiana, l'attuale tecnologia elettrica non permetterà, almeno nei prossimi 5 anni, di soddisfare le sue esigenze. Parlando del mercato inglese che dal 2032 potrebbe vietare le vendite dei veicoli con motore termico, Galliera ha sottolineato che rispetteranno le normative ma che il nuovo regolamento non costringerà la Ferrari a modificare i suoi piani.
In futuro ci sarà quindi certamente un modello a batteria ma molto dipenderà da come evolverà la tecnologia delle auto elettriche. Non verrà quindi costruito un modello a batteria solo per il gusto di farlo. La Ferrari EV arriverà solo quando il marchio potrà introdurre qualcosa di veramente nuovo. Galliera ha poi aggiunto che i loro clienti si sono dimostrati aperti alle soluzioni elettrificate utilizzando la Plug-in SF90 Stradale in modalità solo elettrica al mattino per uscire dal garage per poi accendere il motore termico una volta arrivati in strada.
Ferrari dovrà poi valutare come gestire il rumore del motore nel suo futuro veicolo elettrico visto che questo sound è parte integrante dell'esperienza di guida delle sue sportive. Un aspetto, questo, su cui i tecnici stanno già lavorando.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
ma per piacere
Certo, a me va benissimo, quindi se va bene a me anche i clienti Ferrari possono benissimo abbassarsi a quel livello, o magari potrebbero comprare una bella Mondeo Sw, che è molto più spaziosa di una Ferrari.
Per pericolosita' nessuna moto e scooter dovrebbe essere ammessa su strada.
Ma piantala
non intendevo assolutamente quello neanche io, elettrico è il futuro, almeno per le conoscenze odierne,ma per il momento è ancora troppo complicato da usare su un'auto che nasce per stare sopra i 200 all'ora
Non sto dicendo che faccia male Ferrari a non fare un motore elettrico, anzi fa bene, per me che aspetti quando le tecnologie siano più mature. Sto solo dicendo che l'elettrico non è una moda.
Tu cerca di capire cosa viene scritto dagli altri...
Una tecnologia è matura quando questa è fruibile se non da tutti almeno dalla maggio parte.
Fino a che questa tecnologia sarà fruibile solo per coloro che hanno un box o la possibilità di installare una palina.......i costruttori potranno solo piangere sugli investimenti bruciati.
Ma questa, secondo te, non è una obbiezione costruttiva ma una caz...ta.....
Complimenti.
Cerca di ragionare: Io ti dico "per coloro che hanno il box o la possibilità di un parcheggio con la palina di ricarica" e tu continui a dirmi di coloro che il box o il punto di ricarica non ce l'hanno? Ma che razza di "OBIEZZIONE" è? Se sto parlando di pere non puoi venirtene fuori con un esempio sulle patate! Le opinioni contrarie sono sempre ben accette, se sono opinioni e non ca####e! Quanto alla principessa sul pisello rileggiti Hans Christian Andersen, e poi magari racconta anche la favola a tua figlia
In America la maggioranza delle vendite viene fatta sullo stock.....
Tu entri, scegli e esci con la tua auto nuova..... quindi non è difficile lì trovare pronta consegna una Ferrari o una Bentley o una Aston Martin....
....se scrivo due volte la stessa cosa e tu la ignori come devo dirtelo?
Sicuramente con più serenità perché io non ho IGNORATO ciò che dicevi ma ho OBBIETTATO su ciò che dicevi.....ripeto OBBIETTATO.
Tu hai detto che per l'elettrico puro i tempi sono maturi soprattutto per coloro che hanno un box o la possibilità di installare una pallina di ricarica.
Io ti ho risposto anche no perché mancano ancora le infrastrutture e successivamente ti ho fatto l'esempio di coloro che abitano nei centri cittadini dove box e soprattutto i punti di ricarica mancano.
Principessa sul pisello dillo a tua figlia, se ce l'hai.....
Accetta l'opinione contraria e al limite evita toni aggressivi ....cosa che non riesci a fare
Convinti tutti quelli che leggono questi post, e qui, per tua sfortuna, rimane tutto registrato...
P.s. Qui non siamo su Fessbucc, i downvote squalificano solo chi li mette
convinto tu =)
Precisiamo: IO ho parlato di motori elettrici, di come sono, di come si potrebbero sviluppare, di come potrebbe diventare un'auto sportiva passando alla trazione elettrica, tu, che evidentemente di queste cose non ne sai una beneamata, ti sei messo a trolleggiare dicendo "sono id10zie", "non capisci", "non è quello che serve", "non sai leggere" senza mai minimamente entrare nel merito, e facendo così la figura del pagliaccio. Complimenti!
....parlavamo di motori elettrici, sei partito per la tangente e scritto una mara di id1i0zie. lascia la fiaschetta. arrivederci
Non funziona mica, caro il mio trollino, perché lo stesso passatempo lo stai facendo anche tu, con inclusa nel prezzo la gran figuremmerda di essere stato sgamato subito per quello che sei
Ci sono arrivato eccome, tu sei un povero trollino dilettante che vorrebbe far credere di sapere quello che sta dicendo. Indovinato?
su trovati un altro passatempo, ti faccio felice e dico che hai ragione
Ma guarda un po', Ferrari ci ha già pensato eccome! Senza ABS, ESP, controllo di assetto, controllo sospensioni, e tantissimi altri controlli integrati nel sistema che tu non hai mai neanche sentito nominare, un'auto da 6 o 700 CV sarebbe totalmente inguidabile, solo i piloti di formula 1 (e nemmeno tutti) riuscirebbero a non schiantarsi. Avevo capito benissimo di stare discutendo con uno che non sa neanche dove sta di casa, ti riporto qui i controlli attualmente installati sulla Ferrari FXX, che dovrebbe essere quella per i più esperti, visto che è la più estrema e neanche omologata:
-ESC (controllo elettronico stabilità)
-ABS prestazionale (sistema frenata anti bloccaggio prestazionale)
-Ripartitore elettronico di frenata
-EF1-Trac (controllo di trazione F1 integrato al sistema ibrido)
-E-Diff 3 (terza generazione del differenziale a controllo elettronico)
-SCM-E Frs (controllo magnetoreologico sospensioni con sistema doppio solenoide Al-Ni tube)
-Aerodinamica Attiva
Ma "cambia tono" de che, se scrivo due volte la stessa cosa e tu la ignori come devo dirtelo? Abbiamo la principessa sul pisello, abbiamo... Con tutto il rispetto dovuto della tua città chissenefrega, se chi la governa non è capace di far installare i servizi necessari cambiate giunta. Anzi, se si arriverà al 20% di cittadini che vorrebbero passare all'auto elettrica ma non potranno farlo perché non ci sono le paline la giunta la cacceranno a calci loro, non ti devi neanche preoccupare. I servizi di questo tipo, poi, non sono tutti di competenza pubblica, chi possiede un garage o un'area di parcheggio, se ne avrà la possibilità, sarà ben felice di installare i punti di ricarica e farsi pagare per il servizio
in pratica proponi una ferrari totalmente controllata dall'elettronica...come mai nessuno ci ha pensato? perchè tu non sei stato ancora nominato presidentissimo di tutte le case automobilistiche mondiali'
rileggilo lentamente e ci puoi arrivare solo. anche perchè te l'ho pure spiegato più volte. probavilmente sei solo uno che non ha di meglio da fare quindi chiudiamola qui
Cerca di stare sereno...
Le normative europee spingono decisamente verso la elettrificazione quindi nei prossimi anni la percentuale di auto con necessità di ricarica supereranno quel 20%.
Nella mia città ci sono SOLO 10 colonnine pubbliche...ad oggi e tutte all'interno di centri commerciali.
Capisci che in questa condizione difficilmente puoi pensare che un comune cittadino....e sono tanti.....compri una auto elettrica.
Comunque cambia tono
E chi lo dice che non serve questa tecnologia su una Ferrari? Tu? Ed in base a quali profondi ragionamenti e consapevoli esperienze? Hai una pallida idea di cosa si potrebbe fare integrando il controllo trazione, sterzo, sospensioni, freni, adoperando i motori elettrici che possono variare la coppia da massima accelerazione a massima frenata in maniera istantanea, magari per ogni singola ruota in modo diverso? Secondo te questa roba non serve, ed allora spiega cosa sarebbe quello che serve, se ci riesci
Senti, b#####e, invece di continuare a dire "non capisci", "non leggi", spiega cosa non avrei capito e cosa non avrei letto. Questi giochini retorici non funzionano neanche con i tuoi compagnucci dell'asilo, cerca di fare la persona seria
Nulla mi sa che non capisci. In ogni caso se la Ferrari si adagiasse sugli allori fallirebbe in pochi anni, e soprattutto nei parlato al futuro delle auto elettriche, ma lo puoi capire questo spero. Detto questo mi sembra inutile continuare visto che non leggi
... tu non leggi oppure non comprendi. Tu hai fatto esempi di tecnologia che non serve su una Ferrari, nessuno ha detto che non ci sia tanto da fare nelle elettriche ed infatti ho detto che finché non riuscirà, attraverso la ricerca a creare qualcosa di realmente innovativo, che non si troverà su auto comuni, non farà una elettrica. Se vuoi avere ragione per me va benissimo, non mi interessa avere ragione su di te. Spero che questa frustrazione sia dovuta alla clausura
Un'ora fa ho scritto:
soprattutto per chi dispone di un box o di un parcheggio privato dove poter installare la palina di ricarica
Dopo un'altra mezz'ora ho scritto:
...se puoi ricaricare a casa
Quante volte lo devo ripetere? Coloro che si trovano a poter disporre di un parcheggio con queste caratteristiche non sono mica pochi, diciamo il 20% in Italia, e tanto basterebbe per far sì che vengano installati i punti di ricarica anche nei parcheggi normali
Ti faccio un esempio....
Abiti in centro città in un palazzo/condominio, molto vecchio e privo di parcheggio interno.
Sei quindi obbligato a parcheggiare nei dintorni... almeno 500 m da dove abiti......
Come puoi ricaricare la tua vettura elettrica pura se......non c'è una presa di ricarica?
Questa è la situazione in cui si trovano molti automobilisti nelle nostre città.....e sufficente come freno alla diffusione delle EV pure?
E quali sarebbero queste infrastrutture se puoi ricaricare a casa?
Se vai a girare al nurburgring senza sospensioni voli fuori alla prima curva... Chi va a fare il tempo lì non gira certo col pieno, anche le auto a benzina non hanno carburante per fare più di due o tre giri. Piuttosto chiediti come mai Ferrari non si metta mai a confronto con gli altri, potrebbero mandare un prototipo anche loro. Magari hanno paura che Pagani, Porsche o Lamborghini gli stiano davanti?
Anche no....
Per una diffusione massiva servono infrastrutture......e queste mancano.....al momento
Senti, povero di spirito che non sei altro, invece di atteggiarti a grande genio incompreso che ci fa il piacere di far calare dall'alto i suoi commenti, vedi di rispondere nel merito. Tu hai detto che su una Ferrari tanta "robetta tecnologica" non ha importanza, o sbaglio? Hai detto che i motori sono importanti, ti ho spiegato che anche con le elettriche per i motori c'è tantissimo da fare, sei in grado di dare una risposta sensata che è una o no?
E perché non lo fa? Indovina indovinello... Magari perché vende ancora benissimo i modelli a benzina e non ha voglia (né le possibilità) di investire cifre stratosferiche per realizzarla?
Considerato l'uso medio che si fa delle auto in Italia direi proprio che per le elettriche i tempi siano più che maturi, soprattutto per chi dispone di un box o di un parcheggio privato dove poter installare la palina di ricarica
Certamente i fornitori lavorano a stretto contatto con Ferrari, ma non avrebbe senso per il reparto corse mettersi a progettare l'elettronica di potenza o a fare gli avvolgimenti dei motori elettrici. Non sono riuscito a capire chi faccia le unità MGU delle formula 1, ma escluderei che se le facciano in proprio
Quanta tristezza...
Non ci arrivi proprio eh .. cioè tu fai il galletto insultando per primo e poi io sarei bullo. Te la dico facile facile così ci arrivi "Ferrari produrrà una auto con un sistema elettrico unico che renderà l'auto unica, fino ad allora non produrrà elettriche". Più semplice di così non so dirtelo
P.s. qualunque manager decente cercherebbe di massimizzare le economie di scala.....io non mi scandalizzò di niente....per vedere nuovi modelli serve solo disegnare una carrozzeria e saldarla sulla piattaforma, ottimizzare l'insieme.....diciamo 9/12 mesi (il tempo impiegato per la nuova Corsa)......in presenza di capitali freschi!
Vista la situazione mi aspetterei quantomeno dei ritardi se non dei tagli.
Per quanto riguarda l'elettrico..... i tempi non sono ancora maturi ....dopo il 2025 ne riparliamo intanto godiamoci le phev
LOL.
La VW Aveva la batteria per fare 1 solo giro. Inoltre è una monoposto senza portiere e senza sospensioni. Non è in regola con nessuna normativa di sicurezza.
Fa il tempo perché è leggera ma praticamente non la puoi nemmeno considerare un automobile.
No, per ora ogni team può ancora fare innovazione epr suo conto. So che Ferrari usava alcuni componenti Magneti Marelli, però ci mette anche molto del suo. Per reggere certe temperature e prestazioni bisogna limare ogni dettaglio e non è escluso che sia Ferrari a dire al fornitore cosa deve produrre.
Significa che quei commercianti le hanno ordinate 2 anni prima, poi le rivendono con prezzo maggiorato.
Le auto nuove (piattaforma e motore) hanno bisogno di diversi anni di sviluppo, stai tranquillo che hanno già pronti i modelli del 2022. Il problema semmai è un altro, devono dare alla gente motivazioni forti per cambiare auto, visto che sarà un sacrificio non indifferente per molti, e tantissimi hanno ormai capito che il futuro sono le auto elettriche, quindi tirano avanti finché possono con la vecchia auto a benzina nell'attesa che scendano i prezzi.
P.s. Qualunque manager decente cercherebbe di massimizzare le economie di scala, che problema c'è? Avremo magari la prossima piccola Peugeot col pianale Fiat e la prossima Lancia col pianale della 508, non c'è niente di cui scandalizzarsi
Io rileggerei con attenzione quello che ho scritto....
Ho parlato di Tavares...prossimo CEO di FCA/PSA.....che sicuramente cercherà di massimizzare l'uso di materiale condiviso per le economie di scala....salvo che l'emergenza sanitaria non abbia fatto danni profondi alle finanze...
Se non ci sono fondi sufficienti puoi dimenticarti tanti dei nuovi modelli che potrebbero uscire.
Ho letto tutto ma non posso capire una cosa totalmente senza senso. Secondo te le automobili elettriche saranno tutte uguali... Perché? Ti ho appena segnalato una dozzina di cose almeno che potrebbero essere variate, e tante altre ce ne saranno. Sai spiegare quello che hai detto, invece di fare il bulletto da cortile dell'asilo?
Per capire il sarcasmo serve un minimo di cervello e di cultura, evidentemente a te mancano entrambi
Ripeto, l'emergenza sanitaria non c'entra niente, una stessa piattaforma ed uno stesso motore vengono sfruttate per dozzine di auto "diverse" da ben prima del virus, sia in USA che in Europa o in Giappone. Negli USA è partito prima, diciamo dagli anni '60
Che idiozia grande quanto una petroliera ho appena letto...
L'emergenza sanitaria non c'entra........
Sai cosa significa perdere vendite del 50% circa anno/anno solo per il mercato italiano ?
Significa passare da quasi 2 milioni di vendite circa ad 1!
Hai idea cosa significa per le concessionarie e l'assistenza e per i costruttori stessi una situazione straordinaria come questa?
No di sicuro vista la tua risposta!
Ribadisco europeo lo sfruttamento delle piattaforme e americano quello del rimarchiamento