Cerca

All'asta la Ferrari 250 LM che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1965

Sotheby's metterà tra qualche mese all'asta la storica Ferrari 250 LM che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1965.

All'asta la Ferrari 250 LM che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1965
Vai ai commenti 6
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 3 ott 2024

La Ferrari 250 LM che vinse la 24 Ore di Le Mans del 1965 è destata ad essere venduta all'asta, per la gioia di collezionisti e facoltosi appassionati. Sotheby's si occuperà della vendita della preziosa vettura, che sarà oggetto di trattative durante un evento di cui ancora non è stata fissata la data, ma che dovrebbe tenersi comunque entro la fine dell'anno o ad inizio 2025.

La Ferrari 250 LM fa al momento parte della collezione dell'Indianapolis Motor Speedway Museum ed è uno dei pezzi pregiati che saranno messi all'asta prossimamente al fine di ricavare fondi necessari per le attività del museo. Insieme alla sportiva da corsa italiana dovrebbe trovare infatti un nuovo proprietario anche un altro pezzo da novanta come la Mercedes W196 Streamliner del 1954, altra chicca da collezione guidata all'epoca da Juan Manuel Fangio e Stirling Moss.

LA STORIA DELLA FERRARI 250 LM

La Ferrari 250 LM (le lettere L ed M del nome stanno per Le Mans) nasce come erede della 250 GTO con lo scopo di essere venduta essenzialmente ai piloti privati. La vettura derivava dal prototipo 250 P e fu prodotta in 33 esemplari in tutto, un numero insufficiente a farle guadagnare l'omologazione FIA per la categoria Gran Turismo del campionato mondiale sportprototipi.

La Ferrari dovette così ripiegare sulla categoria Prototipi gran turismo oltre 3.0 litri (la vettura era inizialmente equipaggiata con un motore V12 di 3 litri di cilindrata, portato in seguito a 3,3 litri per l'iscrizione al campionato) riuscendo a centrare diversi successi, inclusa la prestigiosa vittoria alla 24 Ore di Le Mans del 1965 che rimase l'ultima vittoria del Cavallino alla corsa di durata francese fino al 2023, quando l'impresa venne bissata dalla Ferrari 499 P.

L'esemplare che andrà all'asta prossimamente fu costruito nel 1964 e schierato nella gara della Sarthe l'anno dopo dal North American Racing Team di Luigi Chinetti, che la affidò all'equipaggio composto da Masten Gregory, Ed Hugus e Jochen Rindt. Dopo il trionfo nella corsa francese del 1965 la vettura prese parte ad altre due edizioni della 24 Ore, a cui si aggiunsero quattro presenze alla 24 Ore di Daytona.

L'ultima pubblica avvenne invece al Salone dell'auto di New York del 1966, per poi venire acquistata dal collezionista Kirk F. White  che a sua volta la rivendette nel 1972 all'Indianapolis Motor Speedway Museum.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento