Ferrari elettrica, Vigna promette grande divertimento alla guida. Le ultime foto spia
Ancora test per la Ferrari elettrica. La carrozzeria è provvisoria e deriva da quella della Maserati Levante. I collaudi riguardano, quindi, la meccanica. Ecco le ultime foto spia

La prima Ferrari elettrica debutterà verso la fine del 2025. Di questo modello che segnerà una vera e propria svolta nella storia del Cavallino Rampante abbiamo parlato diverse volte. I vertici dell'azienda sono sicuri che continuerà a proporre quell'esperienza di guida coinvolgente e di altissimo livello che tutte le Ferrari sono solite offrire. Da Maranello, fino a questo momento non sono filtrate particolari informazioni tecniche sulla loro prima BEV.
Alla fine di giugno erano comunque trapelate le prime immagini di un muletto della Ferrari elettrica intento ad effettuare test su strada. In realtà si trattava di un mulotipo, un prototipo caratterizzato da una carrozzeria posticcia non definitiva e basato sulla meccanica del nuovo modello. In pratica, una vettura con cui testare principalmente sospensioni, sterzo, freni, impianti elettrici, raffreddamento ed altro.
Adesso, il prototipo è stato nuovamente spiato su strada.
COLLAUDI IN CORSO
Le foto spia mostrano ancora il prototipo con una carrozzeria posticcia derivata dalla Maserati Levante con alcuni elementi della Ferrari Roma e della Purosangue. Al posteriore possiamo notare la presenza di 4 terminali di scarico (due per lato) ovviamente finti. Sulla carrozzeria possiamo vedere anche i classici adesivi gialli con il simbolo dell'alta tensione che identificano i modelli dotati di un powertrain elettrico.
Sebbene il prototipo non riveli molto del design del futuro modello elettrico, l'utilizzo della carrozzeria derivata da quella della Maserati potrebbe far pensare che le forme finali potrebbero non essere molto differenti. Del resto, Maranello aveva utilizzato un mulotipo molto simile anche per i primi test sulla Purosangue. Ovviamente si tratta solamente di speculazioni. Ne capiremo di più nel corso dei prossimi mesi quando inizieremo a vedere su strada l'auto con le forme definitive.
Delle specifiche tecniche ad oggi non sappiamo nulla. Nel corso del tempo sono apparsi alcuni brevetti legati a modelli elettrici che vanno comunque presi con le dovute cautele. Quello che sappiamo è che Ferrari ha in programma di sviluppare in proprio motori elettrici, inverter e batterie.
La nuova elettrica sarà, inoltre, costruita all'interno dell'e-building che il Cavallino Rampante ha inaugurato da poco e che sarà molto importante per la sua strategia di crescita. Benedetto Vigna afferma che la Ferrari elettrica offrirà grande divertimento alla guida. Sarà davvero così? Lo scopriremo tra circa un anno.
[Foto spia: MotorAuthority]