Cerca

WEC 2023, Ferrari 499P: tutto pronto per la 6 Ore di Monza

Domenica si rinnova la sfida tra la Ferrari e la Toyota nel WEC

WEC 2023, Ferrari 499P: tutto pronto per la 6 Ore di Monza
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 lug 2023

Dopo lo storico trionfo alla 24 Ore di Le Mans, la Ferrari 499P si sta preparando per scendere nuovamente in pista. La prossima tappa del WEC sarà la 6 Ore di Monza che si correrà nel Tempio della velocità brianzolo. Il tracciato dell’Autodromo Nazionale di Monza ha uno sviluppo di 5,793 km e grazie ai suoi lunghi rettilinei le vetture in gara raggiungeranno le velocità di punta tra le più elevate della stagione. Proprio a causa delle alte velocità, anche i freni saranno fortemente sollecitati.

A Monza, le 499P sono state protagoniste di due giornate di test lo scorso mese di febbraio e di un primo contatto con la pista a ottobre 2022. Grazie ai punti conquistati a Le Mans la squadra Ferrari si presenta all’evento tricolore seconda nella classifica Costruttori, con un distacco di 18 punti rispetto a Toyota; nella graduatoria Piloti Pier Guidi-Calado-Giovinazzi sono secondi, Fuoco-Molina-Nielsen quarti, rispettivamente a 25 e 40 lunghezze dai leader, quando nel calendario del Mondiale endurance oltre a Monza mancano la 6 Ore del Fuji e la 8 Ore del Bahrain.

Il programma della 6 Ore di Monza inizierà venerdì 7 luglio quando le Hypercar saranno protagoniste di due sessioni di prove libere dalle 11.30 alle 13 e dalle 16.40 alle 18.10; sabato dopo le prove libere 3 dalle 10.45 alle 11.45 le qualifiche, dalle 15.30 alle 15.45, determineranno la griglia di partenza della 6 Ore, al via alle 12.30 di domenica 9 luglio.

MOTORE V6

In attesa della gara di Monza, il Cavallino Rampante è tornato a parlare della 499P, raccontando qualcosa di più sullo sviluppo del motore V6 che equipaggia l'hypercar. In particolare, a svelare qualche dettaglio in più sul powertrain, Lucio Calogero, Endurance Race Cars Power Unit Design and Development Manager, all'interno di un breve filmato dedicato.

Il motore termico è in grado di erogare una potenza massima alle ruote di circa 500 kW (680 CV) che, sommati ai 200 kW (272 CV) garantiti dall’unità elettrica, permettono alla Power Unit della 499P di avere una potenza installata che si avvicina ai 1000 CV. Il regolamento tecnico del FIA WEC, tuttavia, impone di limitare la potenza erogata in ogni istante a circa 500 kW complessivi.

Il sei cilindri, da 3 litri di cilindrata, ha un angolo tra le due ‘V’ pari a 120°, e i turbi sono disposti all’interno delle due bancate. Tutte le componenti sono strutturali, sono state ridisegnate appositamente per la 499P per renderlo un motore portante, ovvero che rappresenta una parte essenziale del telaio stesso. L’applicazione specifica nelle competizioni, inoltre, ha permesso di sviluppare dei nuovi concetti che in futuro potrebbero servire da precursori tecnologici per le applicazioni stradali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento