Stellantis, Tavares: negli USA servono altre due fabbriche per le batterie

01 Giugno 2023 51

Stellantis ha in progetto di costruire una fabbrica per le batterie nell'Indiana e una in Canada in collaborazione con, rispettivamente, Samsung SDI e LG Energy Solution. A quanto pare, però, il Gruppo automobilistico potrebbe arrivare a costruire due ulteriori stabilimenti per la produzione degli accumulatori negli Stati Uniti.

A margine dell'inaugurazione della fabbrica dedicata alla produzione delle celle per le batterie delle auto elettriche a Douvrin, in Francia, di proprietà di Automotive Cells Company (joint venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies), Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha confermato che il Gruppo avrebbe bisogno di ulteriori impianti per gli accumulatori negli Stati Uniti per raggiungere gli obiettivi di produzione che si sono prefissati.

Sapete che faremo due gigafatory in Nord America, una in Canada e una nell'Indiana e noi sappiamo che avremo bisogno di una terza e di una quarta. Ci saranno degli annunci su una terza e una quarta gigafactory negli Stati Uniti.


Ad influenzare la strategia del Gruppo c'è sicuramente l'Inflation Reduction Act (IRA) visto che Tavares ha confermato che l'IRA ha creato condizioni molto favorevoli per gli investimenti in questo Paese. Non è una novità come abbiamo avuto modo di vedere nel corso degli ultimi mesi. L’Inflation Reduction Act va a premiare la produzione made in USA attraverso una serie di agevolazioni.

Diverse case automobilistiche negli tempi hanno iniziato a guardare con sempre più interesse alle opportunità legate all'Inflation Reduction Act anche per via del fatto che il credito d'imposta per l'acquisto delle auto elettriche prevede dei stringenti vincoli di produzione.

Stellantis, dunque, potrebbe essere il prossimo Gruppo automobilistico a voler approfittare di questa opportunità. Investimenti che, come temono gli analisti, potrebbero penalizzare quelli nel Vecchio Continente. Ricordiamo, infine, che l'obiettivo di Stellantis è quello di arrivare a disporre di una capacità di produzione globale di batterie pari a 400 GWh entro il 2030.


51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Renato

Infatti ho detto che Elkann comanderà, cioè sceglierà il nuovo amministratore delegato, potrebbe anche confermare quello attuale.

liuc

..ma questo non vuol dire che Elkann diventi amministratore delegato, ognuno faccia il suo lavoro...

Jhon Fred O'Caan

Beh oddio, finché rimane il collo di bottiglia sui semiconduttori il problema è reale. Ad oggi ci sono ancora mesi e mesi di attesa sul nuovo, mentre la maggioranza di auto in pronta consegna sono cinesi. E sarà così ancora per molto.

Francesco Renato

No, leggiti l'accordo di fusione, l'azionista di maggioranza relativa è la holding degli Agnelli, lo stato francese deve cedere le sue azioni con facoltà di prelazione da parte della famiglia Peugeot, ma anche se Peugeot avesse i soldini per comprare tutte le azioni dallo stato resterebbe comunque in minoranza.

liuc

Va bè stai scherzando vero?

T. P.

ahhahaha

accakappa

Che qualcuno passasse vicino a casa mia poi vedi che eroi...

accakappa

Che si aggiungono questo è certo come è certo che ci sarà una "invasione". queste le parole di William Li fondatore di NIO : "Non dovremo stupirci se i Paesi europei dovessero alzare barriere doganali", ha detto il top manager. "Una prospettiva che prevede preoccupazioni politiche soprattutto dalle parti di Berlino: la Germania è il Paese che più ha da temere da questa invasione".
A meno che non vuoi dagli del babbeo...

Fabrizio

Era così già ai tempi di FCA (ci ho lavorato), RAM e Jeep in USA generano la maggior parte dei profitti, e Fiat in Brasile contribuisce come volumi

luc tresson

In Europa chiedono fondi europei per aprire fabbriche di batterie e incentivi per vendere le loro auto che hanno raggiunto prezzi folli, così come in USA prendono soldi per costruire altre fabbriche di batterie. Ovviamente senza i soldi dei cittadini queste mega aziende sarebbero già fallite visto che hanno più debiti che utili e stanno in piedi grazie agli stati che le mantengono. Sono di fatto aziende di stato i cui utili sono privati.

Jenko 21
Disqutente

Vedi che gli anziani hanno l'esperienza e poi spesso ci azzeccano... Come dice il nonno: quando da noi c'era la L'IRA si stava meglio...

Cpt. Obvious

Il nesso?
Non saltare di palo in frasca come al solito e rispondi alla mia domanda.
Tanto per chiarire, il punto di partenza è che gli USA stiano incentivando pesantemente gli investimenti in mobilità elettrica, cosa che ovviamente attira anche i costruttori europei, a differenza dell'Europa che ha fatto ben poco sotto questo aspetto.

Signor Rossi
Cpt. Obvious

IRA si, il regolamento EPA, invece?

Dark Entries

Non esiste nessun pericolo di invasione cinese.
Semplicemente si aggiungono alle proposte di coreani, giapponesi, ecc.
MG è ormai in vendita da parecchio e la prossima sarà Byd.

Signor Rossi

L’ Inflation Reduction Act (IRA) è operativo ....

DeeoK

In realtà hanno chiesto politiche protezionistiche, non di arrestare l'avanzata elettrica. Anche perché Stellantis sta aprendo fabbriche di batterie anche in UE con Mercedes.

Juza

Vabbè ma non è che in USA stiano messi tanto meglio, basta vedere chi è il presidente attuale e quello precedente

Juza

Sai che perdita

Cpt. Obvious

Leggo proposte.
Le hanno già approvate?

Signor Rossi

Le restrizioni ci sono e sono piuttosto pesanti ... altro che Euro 7.

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

T. P.

secondo me vogliono fare gli eroi senza vedere la pochezza che è la realtà!

chester999

no

chester999

mamma mia ...

chester999

lo preferivo quando faceva l'allenatore ..... ah no era tabarez.

Francesco Renato

Ma infatti Fiat ha potuto accoppiarsi con Peugeot solo grazie alla dote americana che da sola vale più di Fiat e Peugeot messe assieme!

Francesco Renato

Per il semplice motivo che il suo mandato si avvicina al termine e dopo sarà Elkann a comandare.

Cpt. Obvious

Beh...
Giochiamo a trova le differenze.
UE: data ideologica, euro 7 e tanti saluti.
USA: nessuna data, ma miliardi su miliardi per favorire la transizione.

Chissà perché stellantis si comporta diversamente nei due continenti...

Jotaro

Italia Germania 4 a 3.

Carlito
Lo stesso gruppo qui dice di arrestare l'avanzata elettrica e li apre fabbriche.

ma dove scusa?

Jotaro

Adesso mi sento raggirato.

Carlito

Non chiedono soldi per proteggere l'ICE, chiedono soldi per poter fare il passaggio.
Mi sa che leggete solo i titoli degli articoli, Tavares non ha mai chiesto soldi per proteggere l'ICE ma ha sempre parlato di aiuti per l'adozione BEV.
Poi dove hai letto che chiedono soldi per EU7?
Si lamentano che è inutile ed è controproducente sugli investimenti da fare.

Jotaro

La tua è palesemente una domanda retorica.

Signor Rossi

È ovvio, visto che Stellantis genera almeno il 80 o 90% dei profitti negli USA ... lo si vede dal bonus produzione gentilmente elargito ai lavoratori : 1’800 Euri e qualche spicciolo ai italiani e quasi 15’000 $ a quelli americani. Se lo stato francese non avesse un certo controllo su Stellantis, mi sa che questi da tempo avrebbero chiuso baracca e burattini nel vecchio continente per concentrarsi unicamente sul mercato americano.

https://uploads.disquscdn.c...

Andrej Peribar

No. Che chiedano soldi stile IRA per la transazione potrei capirlo e sarebbe coerente con quello che fanno in America.
Chiedono soldi per difendere le endotermiche anche con le modifiche per l'uero7.

Altrimenti facciamo finta di non vedere.

Carlito
Vedete se il riassunto è corretto.

No
In Eu non chiedono soldi per proteggere le endotermiche chiedono quello che hanno fatto gli USA con IRA cosa quasi impossibile in EU per via degli aiuti di stato proibiti.
Non puoi fare EU7, mettere la data di morte al 2035 e stare quasi a guadare come va a finire.
In USA non solo i singoli Stati danno soldi ma con IRA, che è federale, creare la catena delle celle è molto più conveniente e non solo per le auto.

accakappa

Certo che sti politici europei sono delle cime. Prima approvano un bando senza neanche uno straccio di politica economico/industriale che aiuti le aziende a fare sta transizione, non solo poi aggiungono anche le beghe dell'euro 7. Non hanno attuato nessuna contro misura contro il pericolo "dell'invasione" cinese. E si sono fatti fregare dagli americani che non sono fessi. Che dire, altro che borse gli hanno regalato... un vagone...

Andrej Peribar

Se siamo tutti uguali, l'unione è perfetta.

Andrej Peribar

La domanda sottesa era un'altra.
Lo stesso gruppo qui dice di arrestare l'avanzata elettrica e li apre fabbriche.

Non vi sentite un po' raggirati da demagogia da quattro soldi?

Ginomoscerino

sono tutti uguali, forse solo i paesi dell'est non lo sono perchè non hanno niente da perdere.

Ginomoscerino

Italia e Germania locomotive dell'unione sotto questo aspetto

Andrej Peribar

Può essere. Io descriverei più così l'Italia e gli italiani.

Ginomoscerino

l'UE è un unione gestita da vecchi composta da paesi vecchi. troppi interessi e corruzione a restare immobili per evitare cadute di potere

Jotaro

Infatti, burocrazia a mille.
Sono dei grandi costruttori di burocrazia.
Esportiamo burocrazia?
Europa Leader del Mondo!

Ginomoscerino

si a fare 50000000000 parole e 0 fatti

Jotaro

L'Europa è famosa per la sua proverbiale lungimiranza.
Ma hanno imparato qualcosa dallo shortage di chip?

Jotaro

Tavares, lo vedo sempre più pallido ed emaciato.

Paolo Cocci

In Europa piangono soldi per tutelare le auto endotermiche per via della poco competività Europea sulle batterie ed in America NEL MONDO aprono le fabbriche di batterie?

Andrej Peribar

Vedete se il riassunto è corretto.

In Europa piangono soldi per tutelare le auto endotermiche per via della poco competività Europea sulle batterie ed in America aprono le fabbriche di batterie?

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024