Stellantis, al CES 2023 il prototipo della batteria allo stato solido di Factorial

11 Gennaio 2023 27

Stellantis punta ad avere a disposizione le batterie allo stato solido entro il 2026. Proprio per questo, ha investito in Factorial Energy, una società che sta portando avanti lo sviluppo di tale tecnologia. Durante il keynote del Gruppo automobilistico al CES 2023, è stato fornito un piccolo ma interessante aggiornamento su questo tema.

Dunque, alla fiera di Las Vegas è stato presentato un prototipo di una nuova batteria realizzata da Factorial Energy con celle da 100 Ah. In precedenza, questa società aveva testato con successo batterie allo stato solido con celle da 40 Ah. Purtroppo, non sono state fornite particolari nuove indicazioni tecniche.

Durante la presentazione, Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha confermato l'obiettivo del 2026 e ha aggiunto solo che queste nuove batterie possono contare su di una densità energetica superiore del 30% rispetto a quella degli attuali accumulatori agli ioni di litio. Tecnologia, dunque, che permetterà di realizzare vetture elettriche con un'autonomia maggiore. Lo sviluppo, comunque, continua e l'obiettivo è quello di arrivare a disporre di accumulatori con una densità energetica superiore al 50% di quella delle attuali batterie. Carlos Tavares ha commentato:

Con Factorial, stiamo sviluppando una tecnologia proprietaria che utilizza meno cobalto. In arrivo entro il 2026, la batteria a stato solido può fornire una densità di energia fino al 30% superiore rispetto alla tradizionale batteria agli ioni di litio, il che potrebbe consentire un'autonomia di guida ancora più lunga o un peso inferiore. Insieme, stiamo già lavorando alla prossima generazione che porterà questo valore al 50%.


Quanto comunicato da Tavares al CES 2023 è sicuramente interessante. Sappiamo anche che le due società stanno lavorando alle prime linee di produzione. In particolare, secondo Factorial Energy, è possibile adattare le linee di produzione attuali per arrivare a costruire le nuove celle. Questo permetterebbe di poter ridurre i costi di sviluppo di tale tecnologia.

Le batterie allo stato solido, ne abbiamo parlato molte volte in passato, sulla carta permetteranno di far fare alle auto elettriche un importante salto avanti dal punto di vista dell'autonomia e dei tempi di ricarica. Per il momento, però, si parla ancora solo di sviluppo e di future produzioni.

La sensazione è che prima che queste nuove batterie siano disponibili per il mercato di massa ci vorranno ancora molti anni. Se anche i produttori riusciranno a disporre della prima generazione di queste batterie per le loro vetture tra 2-3 anni, all'inizio saranno disponibili solo per pochi modelli, probabilmente di fascia alta.

Allo sviluppo delle batterie allo stato solido stanno lavorando diverse aziende. Nel 2023 dovrebbero arrivare diverse novità su questo lavoro. Non rimane che attendere nuove informazioni per capire meglio i progressi di questa tecnologia.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilariovs

Speriamo si sbrighino.
Se la Seagull é una Spring con batteria da 35KW, motore da 50 KWe 4 cerchi in lega da 15" a 19.900€ un pensiero ce lo faccio tranquillamente.

Gianluigi

sì, dovrebbe debuttare CATL quest'anno con quelle al sodio. Almeno con una versione ibrida di batteria (una parte al Li e una al Na)

Disqutente

Non quadra neppure a me.
Io sul sito Mercedes trovo che queste batterie del eCitaro siano di tipo NMC. Inoltre scrivono che nella prossima generazione avranno batterie sempre NMC di livello 2.
Poco sotto scrivono esattamente che: "Un’ulteriore tecnologia di batterie rivolta al futuro si palesa già all’orizzonte in Mercedes-Benz: le batterie a corpo solido" che a mio modo di intendere è pubblicità su ciò che verrà e non indicazione che oggi esistano.
https://www.mercedes-benz-bus.com/it_IT/models/ecitaro/technology/battery-technology.html

Disqutente

Detta così sembra che le promesse le abbiate fatte voi di HDBlog.
Che ne dici spostiamo il commendo su HDTroll? XD

virtual

n!

T. P.

speriamo bene!

T. P.

io no ma mia figlia si!!!
peró è ancora una bambina!!! :)

ilariovs

Così ad occhio, faccio a tempo a comprare una BEV ed a sfinirla prima di vedere queste batterie in fascia mainstream.

La vera novità che sembra in arrivo è che potrebbe cambiare il mercato sono quelle al sodio

Max Leo

Aspettiamo le batterie alla supercazzola... :-)

ghost

Perchè tu hai fretta?

Gianluigi

ma infatti l'annuncio di Stellantis è abbastanza marketing, non disponendo del termine di paragone: 30% superiore a quale soluzione già sul mercato? lo scopriremo nel 2026 (o forse 2025?)

Gianluigi

Sarebbe un po' come dire che le auto sono tutte uguali: i bus mercedes montano delle stato solido di primissima generazione, che non garantiscono grossi vantaggi, nè per i costi, nè per le prestazioni.
ossia, su un bus, avendo molto spazio, ci si poteva far stare comunque delle stato solido non molto performanti.
Sulle auto stanno cercando di introdurre la nuova generazione, che dovrebbe finalmente tagliare i costi del 30-50%, aumentando al contempo l'autonomia.

Gianluigi

un "prototipo" da 100 Ah non è però una piccola curiosità uscita da un laboratorio. E' una bella bestia.
Tant'è che Stellantis, che notoriamente piange miseria per le difficoltà con le EV, annuncia che arriverà con le nuove batterie fra 3 anni. giusto il tempo di mettere su la fabbrica, impostare la supply chain ed avere i prodotti disponibili in scala industriale.

T. P.

prototipi come se non ci fosse un domani!

Alex
Signor Rossi
ACTARUS
Maury "Kinder"

Direi panetto senza specificare la sostanza....

Filippo Vendrame

La parte finale è una considerazione generale sulla tecnologia che abbiamo fatto sempre quando parliamo di queste batterie :-)

Carlito

Le batterie che usa eCitaro sono LMP(Lithium Metal Polymer) se non ricordo male di Bollore e hanno vantaggi e svantaggi uno tra questo è la ricarica.
Vantaggi.
Molti cicli
Non si dovrebbero autoincendiare XD
Non usano Cobalto e Nickel
Svantaggi
Servono temperature alte per funzionare

Su queste di Factorial Energy non si può dire niente perché non dicono niente.

Alessandro Scarozza

la batteria a stato solido non è una batteria ma una categoria di batterie con soluzioni diverse. stessa cosa per quelle non a stato solido, va poi visto nello specifico l'implementazione.

quelle non a stato solido sono:
Batterie al piombo
Batterie al nichel-metallo idruro
Batterie agli ioni di litio
Batterie al litio ferro fosfato
Batterie al litio-metallo
Batteria al litio-zolfo
Batterie agli ioni di sodio

quelle a stato solido vengono semplicemente chiamate in base alla marca del produttore perchè non danno ancora troppe specifiche su come sono fatte

Davide Moriello

Guarda, se leggi cosa promettono le batterie stellantis a stato solido dicono semplicemente "densità di energia fino al 30% superiore"

Non parlano mai di ricarica. Gli unici che hanno commentato sulla ricarica è stato Filippo di hdblog aggiungendo un suo commento.

"un importante salto avanti dal punto di vista dell'autonomia e dei tempi di ricarica."

Cosa che boh, dove sta scritta la parte sui tempi di ricarica?

Ginomoscerino

perchè il loro secondo passo è la ricarica a quel punto diventerebbe la normalità ovunque (unito ad un calo dei costi). ora vogliono fare un cassa e puntano in settori dove soddisfano i requisiti

ACTARUS

È un panetto di burro

Giulk since 71' Reload

Stavo per scrivere un commento simile, infatti c'è abbastanza confusione sull'argomento, annunci, proclami, date non rispettate o posticipate e via dicendo.

Concordo sul fatto che è importante un tempo di ricarica il più basso possibile e la capillarità dei punti di rifornimento ( colonnine )

Comunque non è solo questione di autonomia massima, ma di densità energetica, che fà si che a parità di spazio ai più autonomia e meno peso, o se vogliamo stessa autonomia con meno spazio occupato e meno peso, tutte cose che contano su un'auto

Giorgio

Secondo me dentro c'è del caffè, sembra la confezione del macinato :D

Davide Moriello

C'è qualcosa che non mi quadra. Mercedes sull'autobus eCitaro monta già su una variante batterie a stato solido. Ma come dicono gli ingegneri, le batterie a stato solido serviranno più che altro per camion/autobus dove hanno bisogno di grandi autonomie e la velocità di ricarica non è importante (quindi lentissima). Cosa completamente diversa per un'automobile.

Com'è che da una parte dicono così (e sono già in produzione) e dall'altra parte promettono meraviglie con oltre la densità maggiore anche una ricarica oltre ad ogni limiti immaginabili (che non esistono)?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8