
27 Gennaio 2022
Stellantis ed Amazon hanno annunciato un importante accordo di collaborazione per le auto connesse. Le due aziende lavoreranno insieme per fornire soluzioni software da implementare in STLA SmartCockpit, la nuova piattaforma per l'abitacolo digitale che sarà disponibile nel 2024. Annuncio molto importante che rientra nella strategia del Gruppo automobilistico che intende offrire all'interno delle sue vetture servizi digitali sempre più evoluti.
Entrando più nello specifico, l'accordo coinvolge Amazon Devices, Amazon Web Services (AWS) e Amazon Last Mile. Il Gruppo Stellantis potrà così accelerare la sua trasformazione in azienda tecnologica di mobilità sostenibile. Le società lavoreranno per implementare la tecnologia e l'esperienza software di Amazon in tutta l'organizzazione di Stellantis.
Il processo coinvolgerà le fasi di sviluppo del veicolo, la costruzione di esperienze connesse a bordo delle auto e la formazione della prossima generazione di ingegneri del software automobilistico. Insieme, le due società daranno vita a una suite di prodotti e servizi che si integrerà con la vita digitale dei clienti, aggiungendo valore nel tempo attraverso aggiornamenti periodici software over-the-air (OTA).
La collaborazione si concentrerà su diverse aree. Innanzitutto, Amazon e Stellantis lavoreranno insieme allo sviluppo del software per STLA SmartCockpit, che sarà operativo su milioni di veicoli a livello globale a partire dal 2024. Sarano sviluppate applicazioni potenziate dall'intelligenza artificiale che miglioreranno intrattenimento, navigazione, manutenzione del veicolo, assistenza vocale fornita da Alexa, utilizzo di piattaforme di ecommerce e servizi di pagamento. La piattaforma STLA SmartCockpit utilizzerà prodotti e servizi Amazon appositamente sviluppati per i veicoli di Stellantis.
Il lavoro di sviluppo su STLA SmartCockpit sfrutterà Mobile Drive, la joint venture costituita nel 2021 da Stellantis e Foxconn. L'accordo prevede pure che Stellantis sfrutti AWS come provider cloud per le piattaforme dei suoi veicoli. A seguito di tale intesa, il Gruppo automobilistico migrerà sul cloud di AWS tutti i suoi dati e gli ingegneri potranno utilizzare l'interfaccia e gli strumenti più adatti a ciascun progetto. Inoltre, Stellantis prevede di accelerare l'arrivo sul mercato per i nuovi prodotti digitali che sfruttano il machine learning di AWS, in modo da offrire maggiore personalizzazione e una manutenzione predittiva più accurata.
Stellantis e AWS stanno lavorando pure allo sviluppo di "Virtual Engineering Workbench", ambiente di sviluppo del prodotto basato sul cloud. Sarà utilizzato per offrire flussi di lavoro automatizzati per gestire lo sviluppo e il test di software, effettuare simulazioni ad alte prestazioni, fornire formazione su modelli di apprendimento automatico, raccolta e analisi di dati.
L'intesa tra le due aziende prevede anche la formazione. Stellantis e AWS hanno anche in programma di avviare un nuovo percorso di apprendimento globale, denominato Agile-Auto Software e Data Academy, che si concentrerà su software, dati e tecnologia cloud. Entro il 2024, Stellantis formerà le competenze tecnologiche legate ad AWS di oltre 5.000 sviluppatori e ingegneri.
Per accelerare ulteriormente lo sviluppo delle nuove funzionalità, le due aziende lanceranno una rete globale di Innovation Hub alimentata da AWS.
Stellantis dal 2018 ha fornito ad Amazon decine di migliaia di veicoli commerciali leggeri per supportare la logistica dell’ultimo miglio in Nord America e in Europa. Come sappiamo, Amazon sta lavorando per rendere più sostenibili le sue attività di logistica. Come parte di un accordo separato con Stellantis, Amazon sarà il primo cliente commerciale del nuovo veicolo elettrico a batteria Ram ProMaster, che sarà lanciato nel 2023.
Amazon metterà in circolazione i veicoli sulle strade degli Stati Uniti: sulla base dell'attuale intesa, le due aziende introdurranno su strada migliaia di ProMaster elettrici ogni anno.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Si, credo proprio di sì.
chissà cosa avevano in mente...
solo raggranellare soldi nell'immediato? maH! :(
Un fornitore che spazia dagli infotainment ai motori elettrici (vedi taycan) all'illuminazione e via dicendo è davvero da disperati venderlo nel 2019.
uff, davvero un peccato! :(
anche io la penso come te! :(
Bastava non vendere Magneti Marelli ed invece...
Le famose ditte esterne molto care a tutti i manager che si rispettino!
Visto che non sanno fare nulla, delegano tutto ai fornitori.
stellantis sta attivando un mucchio di collaborazioni...
speriamo ne venga fuori qualcosa di buono! :)
Ottimo, io la vedo come una gigantesca etichetta "NON COMPRARE"