Cerca

Motore 1.2 PureTech, guai finiti? No, ci sono pure problemi all'albero a camme

Il problema è stato poi risolto da Stellantis all'inizio del 2024

Motore 1.2 PureTech, guai finiti? No, ci sono pure problemi all'albero a camme
Vai ai commenti 64
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 apr 2025

Il motore 1.2 PureTech ha causato diversi problemi a Stellantis e non solo tecnici ma pure d'immagine. Questo motore nel tempo è stato adottato da diversi modelli dei marchi del Gruppo ottenendo effettivamente un buon successo commerciale. Peccato, però, che contestualmente abbia sofferto di una serie di inconvenienti legati alla sua cinghia di trasmissione a bagno d'olio che hanno portato Stellantis sull’orlo di una Class Action a livello europeo.

Il PureTech è stato quindi rivisto nel 2023 con Stellantis che ha eliminato la cinghia di trasmissione e al suo posto è arrivata una più robusta catena di distribuzione. I nuovi motori rivisti oggi sono presenti sugli ultimi modelli dei marchi del Gruppo. Problemi davvero risolti? Quello principale sembrerebbe di si ma purtroppo il PureTech ha sofferto di ulteriori problematiche.

Alla fine di febbraio scrivevamo di un problema che aveva portato al richiamo di 68 mila vetture in Francia. Nella fattispecie, la problematica riguardava un fornitore che aveva prodotto un componente difettoso. In particolare si parlava di un possibile difetto all'ugello di raffreddamento del getto d’olio del motore, che potrebbe deteriorarsi precocemente, arrivando a danneggiare alcuni elementi fondamentali per il corretto funzionamento del propulsore.

Adesso, però, c'è una novità perché pare che il motore 1.2 PureTech (EB2 Gen 3) abbia sofferto per un certo periodo di un problema all'albero a camme. La notizia arriva dal sempre informato L'Argus che ha seguito sempre molto da vicino la vicenda e le problematiche del PureTech.

IL PROBLEMA

Stando a quanto raccontato, pare che il nuovo motore abbia presentato alcuni problemi iniziali. L'Argus ha infatti ottenuto delle note tecniche interne che rivelano anomalie nell'albero a camme. Questo propulsore disponibile in versione benzina e Mild Hybrid, equipaggia oggi una trentina di modelli Citroën, DS, Fiat, Jeep, Opel e Peugeot.

Per i proprietari, questa problematica provoca l'accensione della spia diagnostica sul cruscotto e può essere accompagnata da una perdita di potenza. Secondo le note tecniche (stando al rapporto, le ultime risalgono a marzo 2025), il problema è dovuto al posizionamento errato delle viti della ruota dentata dell'albero a camme. Le conseguenze possono peggiorare gradualmente nel tempo, passando da semplici rumori anomali nel vano motore a mancate accensioni. Secondo L'Argus che ha avuto modo di parlare con alcune officine, pare che possa verificarsi anche uno spostamento della catena di distribuzione, causato dall'usura prematura dell'albero a camme dovuta a una cattiva fasatura.

Le soluzioni? Innanzitutto L'Argus ricorda che gli interventi sono coperti dalla garanzia del costruttore di 2 anni. Identificato dai codici di errore P0012, P0015, P0016 e P0017, il problema richiede la sostituzione delle viti e delle ruote dentate dell'albero a camme.

A quanto pare, Stellantis avrebbe risolto la problematica e oggi i motori prodotti ne sarebbero privi. Nello specifico, le modifiche sarebbero state introdotte tra la fine di gennaio 2024 e il 18 febbraio 2024. Questo significa comunque che tutti i modelli con il PureTech prodotti fino al 17 febbraio 2024 sono potenzialmente interessati da questo problema.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento