Cerca

Stellantis: in arrivo un assistente vocale basato sull'AI di Mistral

La collaborazione tra i due gruppi darà vita a nuovi interessanti progetti basati sull'AI.

Stellantis: in arrivo un assistente vocale basato sull'AI di Mistral
Vai ai commenti 2
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 7 feb 2025

L'intelligenza artificiale è sempre più al centro degli interessi dei costruttori automobilistici, che fanno e faranno sempre più uso di queste tecnologie sui modelli di nuova generazione. Rientra in questo contesto il rafforzamento della collaborazione tra Stellantis e Mistral AI, che hanno unito le rispettive competenze già da oltre un anno per diversi ambiti che riguardano la progettazione dei veicoli, l’analisi dei dati delle flotte, le vendite e la produzione.

Il gruppo italo-francese si avvale infatti già adesso di alcune tecnologie di Mistral AI per quasi tutta la filiera produttiva che porta le proprie vetture su strada. Adesso, però, la collaborazione compie un passo avanti grazie all'arrivo di un assistente vocale avanzato che sarà implementato direttamente a bordo dei modelli Stellantis.

Queste le parole di Ned Curic, Chief Engineering & Technology Officer di Stellantis, relative all'accordo con Mistral AI:

Ci sono molti attori nel settore dell’intelligenza artificiale e siamo particolarmente lieti di collaborare con Mistral AI per la sua notevole capacità di adattamento e di ottenere risultati significativi attraverso un forte spirito collaborativo. Insieme, stiamo esplorando le potenzialità dell’IA in diversi settori per migliorare lo sviluppo dei nostri prodotti e l’esperienza dei clienti, garantendo così vantaggi reali.

Per Mistral AI è intervenuto invece il CEO e co-fondatore Arthur Mensch:

Questa partnership è un importante passo avanti lungo il nostro percorso per rendere l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) più accessibile e utile. L’approccio fortemente orientato verso tecnologie innovative di Stellantis e la sua capacità di integrare l’intelligenza artificiale avanzata nelle esperienze di guida del mondo reale la rendono un partner ideale per dimostrare come le soluzioni versatili di Mistral AI possano contribuire a reinventare la mobilità e a supportare gli ingegneri nel loro lavoro.

IL NUOVO ASSISTENTE VOCALE DI STELLANTIS

L'assistente vocale di Stellantis fa ovviamente ricorso alle più avanzate soluzioni AI messe che traggono beneficio da oltre un anno di collaborazione tra le due aziende e si propone di portare ad un nuovo livello l'esperienza d'uso delle automobili.

Grazie a questa nuova tecnologia, i proprietari di una vettura Stellantis potranno interagire con l'intelligenza artificiale usando la voce in maniera naturale. Sarà possibile chiedere e ottenere informazioni di diverso tipo, come ad esempio conoscere le caratteristiche del veicolo, avere indicazioni sulla risoluzione dei problemi più comuni ed essere aggiornati sugli indicatori di avvertimento. Il tutto avverrà, come detto, con la promessa di un'interazione vocale naturale e quindi senza le "incomprensioni" o gli schemi verbali predefiniti che finora hanno reso artificiale il "dialogo" con gli assistenti intelligenti.

Stellantis afferma inoltre che il sistema sarà continuamente aggiornato per rispondere sempre in maniera efficiente alle esigenze dei clienti che possono cambiare nel corso del tempo. La tecnologia AI sarà inoltre adattata ai diversi marchi e ai rispettivi modelli del gruppo, offrendo così un'esperienza personalizzata e contestuale alla vettura che si sta guidando.

GLI ALTRI PROGETTI CON MISTRAL AI

Il nuovo assistente vocale di bordo di Stellantis sarà il frutto di uno dei tanti progetti frutto della partnership con Mistral AI, che ha in effetti una portata più ampia e arriva ad abbracciare altre iniziative, tutte caratterizzate però dai più avanzati algoritmi di intelligenza artificiale.

La stessa Stellantis riassume in pochi punti i progetti congiunti con Mistral AI:

  • Intelligenza dei dati della distinta base (BOM): uno strumento di intelligenza artificiale specifico di Stellantis che semplifica l’analisi di complessi database di componenti. Si tratta di un chatbot alimentato da Mistral AI che interagisce con i dati dei prodotti di Stellantis, aiutando gli ingegneri a identificare, confrontare e ottimizzare la selezione dei componenti per massimizzare il loro riutilizzo e l’efficienza globale.
  • Analisi dei dati di feedback dei veicoli: l’intelligenza artificiale automatizza l’elaborazione dei dati provenienti dalle flotte di sviluppo e dai relativi sondaggi, identificando rapidamente le tendenze e le azioni correttive, oltre a migliorare la qualità dei prodotti e la soddisfazione dei clienti.
  • Assistente virtuale “Club Stellantis”: un chatbot che supporta i dipendenti di Stellantis in Francia nell’acquisto di veicoli aziendali. Lo strumento è ottimizzato per gestire le richieste in più lingue, una caratteristica fondamentale in previsione dell’espansione del servizio in altri Paesi europei.
  • Rilevamento delle anomalie guidato dall’intelligenza artificiale: Stellantis sta valutando i modelli di edge computing di Mistral AI per rilevare gli errori di produzione in tempo reale, consentendo agli operatori di intraprendere azioni correttive prima che i componenti vengano rilasciati, migliorando il controllo qualità e l’efficienza.  

 

È evidente quindi che Stellantis, come stanno facendo anche altri costruttori, stia investendo risorse nell'impiego dell'intelligenza artificiale come supporto per lo sviluppo di soluzioni innovative. L'obiettivo, in ogni caso, rimane sempre lo stesso ed è comune a tutte le aziende, ovvero migliorare l'esperienza d'uso di veicoli e servizi in maniera da distinguersi in un mercato in cui tutto appare sempre più uniformato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento