Cerca

Un sistema di scarico per le auto elettriche? Ecco il brevetto di Stellantis

Alla base dell'idea c'è una maggiore sicurezza per le auto elettriche

Un sistema di scarico per le auto elettriche? Ecco il brevetto di Stellantis
Vai ai commenti 53
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 feb 2025

Le auto elettriche non dispongono di un sistema di scarico dato che non utilizzano un motore endotermico. Eppure, Stellantis pensa che possa essere comunque necessario anche per le BEV ma non per quello che si potrebbe pensare. Non stiamo infatti parlando di un sistema che vada a simulare in qualche modo il sound delle endotermiche. Infatti, l'idea di Stellantis è ben diversa e si è tradotta in un brevetto che è stato pubblicato a gennaio dall'Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti (USPTO).

Dunque, a cosa serve uno tubo di scappamento per le auto elettriche secondo Stellantis? A migliorare la sicurezza, prevenendo gli incendi delle batterie o a ridurne l'entità dei danni. Vediamo come funziona.

CONTRO LE FUGHE TERMICHE

Alla base del brevetto c'è dunque la sicurezza. Quando le batterie si guastano o si danneggiano per qualche motivo (cortocircuito, sovraccarico o altro), si può verificare il fenomeno della fuga termica. La cella danneggiata può quindi rilasciare gas infiammabili che secondo Stellantis possono contenere metano, etano, etilene, acetilene ed altro ancora. Da qui l'idea descritta nel brevetto. Grazie ad un sistema di scarico sarebbe possibile espellere dal pacco batteria questi gas, impedendo che la fuga termica si trasformi in incendi o quanto meno limitando la propagazione delle fiamme.

Non si tratterebbe, però, di un semplice "sfiato" in quanto in questo particolare sistema di scarico, i gas verrebbero trattati chimicamente per renderli innocui. Insomma, un sorta di sistema di depurazione che ricorda un po' quello delle marmitte catalitiche. Un'idea sulla carta molto curiosa. In futuro vedremo se troverà una qualche applicazione pratica sui modelli del Gruppo Stellantis o se rimarrà semplicemente nel cassetto.

LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA

Va detto che comunque le batterie moderne delle auto elettriche sono rigidamente controllate da sensori. Inoltre, dispongono di sistemi di climatizzazione sempre più sofisticati. Il rischio zero ovviamente non esiste ma oggi la sicurezza dei moderni pacchi batteria è elevatissima. In ogni caso, si lavora per renderla ancora migliore e nel tempo abbiamo visto diverse idee e progetti da parte di alcune aziende.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento