Cerca

Stellantis: consegne globali -9% nel quarto trimestre. Segnali positivi per il futuro

Stellantis: calo delle consegne in Nord America, ma segnali positivi in Sud America. La situazione globale

Stellantis: consegne globali -9% nel quarto trimestre. Segnali positivi per il futuro
Vai ai commenti 36
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 16 gen 2025

Stellantis ha reso note le stime relative alle consegne consolidate a livello globale per il quarto trimestre 2024, accompagnate da un’analisi delle tendenze di mercato sottostanti. Il termine "consegne" si riferisce ai volumi di veicoli distribuiti alla rete, ai concessionari o direttamente ai clienti finali, dati che costituiscono una base fondamentale per la rilevazione dei ricavi.

Nel trimestre chiuso il 31 dicembre 2024, le consegne consolidate sono state quantificate in 1,395 milioni di unità, segnando una contrazione del 9% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo calo è stato in linea con una flessione del 5% circa delle vendite sottostanti, condizionata sia dall’esaurimento di alcune iniziative strategiche negli Stati Uniti sia dall’effetto positivo derivante dal lancio di nuovi modelli in Europa, che ha contribuito a colmare parzialmente le lacune nella gamma prodotti disponibili.

AMERICA MALE. EUROPA PURE

In Nord America, la riduzione delle consegne è stata particolarmente significativa: 115.000 unità in meno rispetto al quarto trimestre 2023, con un calo del 28% su base annua. Questo declino ha superato quello delle vendite (–5%), riflettendo la conclusione di un piano di riduzione delle scorte negli Stati Uniti. Attraverso una gestione produttiva più disciplinata e l’uso mirato di incentivi, le scorte presso la rete statunitense sono state ridotte di 80.000 unità, raggiungendo un totale di poco più di 300.000 a fine trimestre. Questo assestamento posiziona Stellantis in modo strategico per accogliere i nuovi lanci previsti per il 2025, tra cui i prodotti Jeep, Ram e Dodge.

In Europa, le consegne hanno registrato un decremento su base annua del 6% nel quarto trimestre. Tuttavia, si tratta di un miglioramento significativo rispetto al trimestre precedente, che aveva registrato un calo del 17%. La parziale ripresa è attribuibile alla disponibilità migliorata nel segmento B, con il lancio della Citroën C3/ë-C3, a cui seguiranno modelli come la Citroën C3 MHEV e il multienergia Citroën C3 Aircross, Opel Frontera e Fiat Grande Panda. I nuovi prodotti stanno generando risultati promettenti, con oltre 90.000 ordini per la C3/ë-C3 e più di 140.000 per i modelli su piattaforma STLA Medium, tra cui Peugeot 3008, Peugeot 5008 e Opel Grandland.

UN PO’ DI POSITIVITA’

Infine, nei mercati del cosiddetto “Terzo motore” di Stellantis, le consegne hanno mostrato una crescita complessiva del 5%, trainata da un incremento del 12% in Sud America. Quest’area ha beneficiato di una ripresa della produzione post-alluvione in Brasile e di una domanda robusta nei principali mercati.

In Medio Oriente e Africa, la situazione è rimasta stabile grazie a progressi significativi in Turchia, Marocco, Egitto e Tunisia, nonostante restrizioni temporanee alle importazioni in Algeria. Al contrario, la regione Asia-Pacifico ha mostrato segni di debolezza, con un calo delle consegne in Cina e India.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento