Cerca

Stellantis e dSPACE: AI e sviluppo software per i veicoli basati sul cloud

Stellantis e dSPACE: integrazione delle tecnologie cloud per veicoli intelligenti

Stellantis e dSPACE: AI e sviluppo software per i veicoli basati sul cloud
Vai ai commenti 3
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 8 gen 2025

Stellantis e dSPACE, leader nelle soluzioni di simulazione e validazione, hanno annunciato la firma di un memorandum d’intesa non vincolante per accelerare l’innovazione nello sviluppo dei veicoli Stellantis grazie a tecnologie basate sul cloud. L’intesa mira a integrare la piattaforma VEOS di dSPACE per i test Software-in-the-Loop (SIL) con il Virtual Engineering Workbench (VEW) di Stellantis, una soluzione che consente un’ottimizzazione rapida e scalabile di funzionalità centrali per l’esperienza cliente all'interno dell'auto.

Il VEW, piattaforma virtuale utilizzata dagli ingegneri Stellantis a livello globale, permette di perfezionare il software già nelle fasi iniziali dello sviluppo. Utilizzando ambienti virtuali, è possibile progettare, integrare, testare e ottimizzare soluzioni tecniche con un anticipo che può superare un anno rispetto alla disponibilità dell’hardware. Questo approccio, applicato alle piattaforme tecnologiche più avanzate, consente di svolgere l’80-85% dei test su sistemi SIL (software in the loop). L’uso di tecniche di integrazione e test continui riduce sensibilmente il time-to-market, permettendo l’introduzione di nuovi software veicolari in meno di due anni, migliorando allo stesso tempo la qualità complessiva del prodotto.

AI: NUOVA ARMA ANCHE PER STELLANTIS

Fulcro della strategia di innovazione di Stellantis sono le sue tre piattaforme tecnologiche basate sull’intelligenza artificiale: STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive. Questi sistemi di nuova generazione debutteranno nel 2025 e offriranno funzionalità avanzate, garantendo una guida intelligente e connessa attraverso i 14 marchi del gruppo.

Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis, ha sottolineato l’importanza della partnership: “L’integrazione delle tecnologie dSPACE nel nostro Virtual Engineering Workbench rappresenta un passo cruciale per fornire innovazioni in tempi rapidi, soddisfacendo le aspettative dei nostri clienti e migliorando significativamente la loro esperienza di guida. Questo è un tassello fondamentale per la nostra visione di veicoli sempre più intelligenti e connessi, capaci di evolversi continuamente attraverso aggiornamenti over-the-air.

Carsten Hoff, CEO di dSPACE, ha ribadito la sinergia tra le due aziende: “Collaborare con Stellantis ci offre l’opportunità di affinare i nostri prodotti grazie al feedback diretto e di rafforzare ulteriormente le soluzioni per i test SIL e HIL.”

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento