Biocarburanti, la gamma Stellantis compatibile con il gasolio HVO
Tutte le auto e i veicoli commerciali “light duty” Stellantis hanno ottenuto la validazione per l’utilizzo del gasolio HVO

Biocarburati, di questo tema se ne parla molto ultimamente dal punto di vista politico con l'Italia che spinge a livello europeo per dare un ruolo a questi carburanti nella transizione, e poco dal punto di vista tecnico. Adesso c'è una novità in quanto Stellantis ha fatto sapere che tutta la sua gamma di auto e veicoli commerciali “light duty” è pienamente compatibile con il gasolio HVO (Hydrotreated Vegetable Oil).
NESSUN PROBLEMA DI FUNZIONAMENTO
Il gruppo automobilistico ricorda che il gasolio HVO, a differenza del normale diesel, è un biocarburante prodotto da materie prime rinnovabili come oli vegetali esausti, scarti di grasso animale e oli di frittura esausti. Realizzato attraverso un processo di idrogenazione, questo carburante è più pulito, in quanto senza zolfo e a basso contenuto di composti aromatici e inquinanti.
L'attuale gamma di Stellantis è dunque pienamente compatibile con questo biocarburante. Ma non è tutto in quanto il Gruppo automobilistico aggiunge che la compatibilità del gasolio HVO è stata estesa anche a diversi modelli Stellantis già in circolazione, con omologazione Euro 5 e Euro 6, quelli che presentano la dicitura “XTL” sul bocchettone di rifornimento. Inoltre, sono comunque compatibili anche alcuni veicoli diesel Euro 6 privi della dicitura "XTL" ed equipaggiati con i seguenti motori:
- 1.3 MultiJet
- 1.6 MultiJet
- 2.0 MultiJet
- 2.2 MultiJet
- Nuovo 2.2 MultiJet 4.0
- 3.0 V6 MultiJet
- 2.3 MultiJet (F1A – Fiat Ducato)
Il gasolio HVO offre le stesse prestazioni del gasolio tradizionale e oggi Stellantis certifica la piena compatibilità con la sua attuale gamma di vetture e non solo.