Cerca

Carlos Tavares, maxi compenso per il CEO di Stellantis: 23,47 milioni di euro nel 2023

Il CEO di Stellatis con oltre 23 milioni di euro nel 2023 è il manager più pagato

Carlos Tavares, maxi compenso per il CEO di Stellantis: 23,47 milioni di euro nel 2023
Vai ai commenti 78
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 ott 2024

Carlos Tavares, CEO di Stellantisnel 2023 ha guadagnato ben 23,47 milioni di euro al lordo delle tasse. Questo è quanto emerge dal "pay watch" elaborato dal Sole 24 Ore con i guadagni dei manager di società italiane quotate in borsa, comprese quelle che hanno trasferito la sede legale all’estero, come appunto Stellantis, tenendo conto, come spiega la testata, di "compensi monetari (fissi, bonus o premi di ogni tipo, buonuscite), controvalore di azioni gratuite nel momento in cui matura il diritto a ricevere i titoli, eventuali plusvalenze per l’esercizio di stock option, indipendentemente dal fatto che le azioni vengano vendute. Sono esclusi i benefici non monetari i fringe benefit, come polizze di assicurazione sanitarie e previdenziali, utilizzo di automobili, case o aerei pagati dall’azienda."

IL NUMERO UNO DI STELLANTIS BATTE TUTTI

La classifica parla chiaro, con il numero uno di Stellantis che ha battuto tutti in Italia. Per Tavares il 2023 è stato un anno di crescita, economicamente parlando, visto che ha aumentato i guadagni del 57% rispetto ai 14,92 milioni del 2022 (era in settima posizione). Numeri davvero notevoli per il CEO del Gruppo automobilistico che terminerà il suo contratto all'inizio del 2026.

Stando al rapporto, il compenso sarebbe così composto: 2.000.000 di euro di fisso, 5.786.800 di euro di bonus, 10.000.000 di euro di incentivi lungo termine premio trasformazione, 1.946.700 di euro benefici post mandato e 3.736.733 di euro controvalore azioni gratuite maturate.

Rimanendo in casa Stellantis vale la pena di evidenziare la nona posizione di John Elkann con 11,74 milioni di euro nel 2023.  Tornando ai vertici della classifica, a titolo di curiosità, al secondo posto troviamo Massimo Della Porta, presidente di Saes Getters, secondo con 21,14 milioni di euro. Terzo posto a pari merito per Miuccia Prada e Patrizio Bertelli con 19,27 milioni di euro a testa.

Da evidenziare anche la quinta posizione di Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli, con 18,47 milioni di euro. Posizione numero 34 per Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari con 4.686.260 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento