Stellantis, Symbio inaugura SymphonHy per la produzione di celle a combustibile
Grazie alle celle a combustibile di Symbio, Stellantis estenderà la sua offerta di idrogeno

Stellantis guarda con interesse anche alla tecnologia del Fuel Cell. Proprio per questo, il Gruppo aveva deciso di investire in Symbio, realtà specializzata nel settore dell’idrogeno e nelle tecnologie Fuel Cell, acquisendo il 33,3% delle azioni. In Symbio sono presenti, sempre con il 33,3% del capitale, Faurecia e Michelin.
Adesso, Symbio ha annunciato un passo importante della sua strategia di crescita, con l'inaugurazione di SymphonHy, il più grande sito di produzione di celle a combustibile in Europa. SymphonHy è parte di HyMotive, un progetto da 1 miliardo di euro, sostenuto dall‘Unione Europea e dal governo francese nell’ambito del programma IPCEI (Important Project of Scientific Interest).
LA NUOVA FABBRICA
Lo stabilimento si trova a Saint-Fons, nella regione di Auvergne-Rhône-Alpes. L'impianto occupa una superficie di 26 mila metri quadri (diventeranno 40 mila entro il 2026). All'interno troviamo la sede principale del gruppo, il sito produttivo vero e proprio, un polo di innovazione tecnologica e la Hydrogen Academy.
Stando a quanto raccontato, l'impianto può contare su di una capacità produttiva attuale di 16.000 unità, che raggiungerà le 50.000 unità entro il 2026. All'interno lavorano 450 ingegneri, di cui 100 dedicati all’innovazione e circa 20 dottorati che trattano un’ampia gamma di discipline (ingegneria elettrochimica, chimica, scienza dei materiali ed altro). Complessivamente, SymphonHy darà lavoro a circa 1.000 persone.
Grazie alle celle a combustibile prodotte all'interno di questa fabbrica, Stellantis estenderà la sua offerta di idrogeno oltre ai furgoni di medie dimensioni già disponibili in Europa, includendo anche quelli di grandi dimensioni, pickup Ram e mezzi pesanti per il mercato nordamericano. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha commentato:
Symbio è la prova che tre aziende leader nei rispettivi settori e con radici francesi possono unire le forze e le competenze per essere all’avanguardia. L’inaugurazione di oggi rappresenta un passo importante, poiché l’idrogeno fa parte del mix di tecnologie che stiamo proponendo ai clienti dei veicoli commerciali. Questa tecnologia è un elemento costitutivo del potente ecosistema di elettrificazione che stiamo sviluppando per sostenere il nostro ambizioso obiettivo di raggiungere il 100% di vendite elettriche in Europa e il 50% negli Stati Uniti entro il 2030. Poiché lo scopo di Stellantis è quello di ‘guidare il modo in cui il mondo si muove’, l’idrogeno contribuirà a raggiungere il nostro ambizioso obiettivo di zero emissioni di anidride carbonica entro il 2038, anticipando la concorrenza nel nostro impegno contro il cambiamento climatico.