Cerca

Free2Move eSolutions con ALL-e semplifica la ricarica delle elettriche

Free2Move eSolutions punta a semplificare la ricarica delle auto elettriche e Plug-in e presenta la famiglia di abbonamenti ALL-e che dall'estate potranno essere sottoscritti da tutti.

Free2Move eSolutions con ALL-e semplifica la ricarica delle elettriche
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 giu 2021

Free2Move eSolutions, la joint venture tra Stellantis e Engie Eps per l’elettrificazione, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente, ha annunciato l'arrivo di "ALL-e". Si tratta di una soluzione pensata per semplificare la ricarica delle auto elettriche e Plug-in. Vediamo i dettagli di questa novità.

Ti potrebbe interessare

I DETTAGLI DEGLI ABBONAMENTI

Free2Move eSolutions descrive in questo modo il suo nuovo prodotto.

Si tratta di un servizio in abbonamento che permette di integrare diversi prodotti e servizi, forniti da specifici operatori, finalizzati alla ricarica dei veicoli elettrici o elettrificati a fronte del pagamento di una rata fissa mensile, aggiornata periodicamente (annualmente o semestralmente) sulla base del reale utilizzo dei servizi inclusi. ALL-e è in pratica il punto di contatto tra chi guida un’auto elettrica e i servizi collegati alla ricarica, e la rende un’esperienza senza problemi.

Per chi acquisterà o già possiede una nuova 500 elettrica, Free2Move eSolutions mette a disposizione tre diversi abbonamenti (Basic, Evo e Pro). Invece, per le Plug-in Jeep Compass o Renegade 4xe, si potrà scegliere tra gli abbonamenti Basic ed Evo. La cosa interessante è che entro l’estate anche chi possiede una vettura elettrica o ibrida Plug-in di altri costruttori automobilistici potrà abbonarsi ad ALL-e.

Entrando più nello specifico, l'abbonamento Basic è incentrato prevalentemente sulla ricarica pubblica.

Include l’attivazione di un contratto di servizio per la ricarica sulla rete pubblica con una app dedicata e con una smart card in grado di comunicare contactless con le colonnine. Inoltre, offre chilometri in elettrico per un corrispettivo annuo in kWh di ricarica pubblica, calcolato sulla base di un consumo medio stimato per i singoli modelli. Infine, include la easyWallbox per la ricarica domestica in modalità Plug & Play e l’easyCounter con installazione, grazie al quale sarà possibile monitorare i consumi domestici per la ricarica.

La società evidenzia che la easyWallbox e l’easyCounter sono acquistabili solo con il finanziamento di FCA Bank. La durata del finanziamento coincide con la durata minima dell’abbonamento. L’anticipata risoluzione dell’abbonamento, infatti, comporta l’immediato pagamento dell’importo finanziato. In ogni caso di risoluzione dell’abbonamento sono previsti conguagli.

L'abbonamento Evo, invece, richiede la sottoscrizione di una fornitura di tutta l'energia domestica con Wekiwi. Il cliente potrà scegliere l’importo mensile che Wekiwi fatturerà ogni mese attraverso una fatturazione bimestrale. Sarà così possibile conoscere in anticipo anche il budget di spesa per l’energia elettrica domestica oltre a quello per la ricarica (ci potrà essere un conguaglio in caso di scostamento da quanto fatturato nel periodo di riferimento rispetto ai costi effettivamente dovuti).

Prevede un maggiore numero di chilometri di servizi di ricarica domestica (dedotti dalla bolletta di Wekiwi e inclusi nella rata mensile ALL-e) e di ricarica pubblica, considerando un profilo di consumo basato su una percorrenza di circa 10 mila chilometri all’anno.

Infine, l'abbonamento Pro, per il momento solo per la 500 elettrica, a tutto questo aggiunge un corrispettivo annuo di chilometri maggiore. Free2Move eSolutions sottolinea che tutti gli abbonamenti sono proposti ad un prezzo fisso mensile aggiornato ogni 6 mesi o ogni 12 mesi, a seconda della scelta del cliente, sulla base del reale utilizzo del servizio di ricarica (sia pubblica e sia privata).

Si ricorda che grazie all'Ecobonus, chi sottoscrive un abbonamento ALL-e che include la easyWallbox e la sua installazione per l’utilizzo fino a 7,4 kW, ha diritto ad una detrazione fiscale del 50%, a fronte della cessione del relativo credito d’imposta. Gli abbonamenti si potranno sottoscrivere a partire dal prossimo 11 giugno attraverso un sito dedicato in cui saranno presenti tutti i dettagli, tra cui i prezzi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento