Cerca

FCA, l'auto adesso si può comprare anche online

FCA ha lanciato e-Shop, una nuova iniziativa che permette ai clienti di poter acquistare la loro nuova auto direttamente online.

FCA, l'auto adesso si può comprare anche online
Vai ai commenti 63
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 dic 2020

Anche FCA offre adesso ai suoi clienti la possibilità di poter acquistare le auto online. Il Gruppo ha infatti lanciato "e-Shop", un'iniziativa che permette di scegliere, configurare e acquistare comodamente da un PC o da uno smartphone una nuova autovettura tra quelle offerte dai suoi marchi Fiat, Lancia, Jeep, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional. Entriamo nei dettagli di questo nuovo progetto.

SI FA TUTTO ONLINE

E-Shop deve essere visto come un'evoluzione del progetto CAR@Home lanciato durante il lockdown di marzo che permetteva ai clienti di poter dialogare con le concessionarie attraverso la piattaforma Google Meet. Dunque, per approfittare di questa nuova opportunità messa a disposizione da FCA, si dovrà semplicemente entrare sui siti ufficiali dei singoli marchi o delle concessionarie per accedere al configuratore attraverso il quale, adesso, proseguire il percorso sino alla prenotazione dell'autovettura.

In pochi passaggi, dopo aver personalizzato l'auto, sarà possibile prenotarla, aggiungendo anche eventuali servizi come i pacchetti di finanziamento di FCA Bank. Il cliente, alla fine, dovrà lasciare un deposito di 500 euro che potrà essere pagato attraverso la carta di credito.

A quel punto, il sistema trasmette la prenotazione al concessionario di riferimento che provvederà a contattare il cliente per concludere il processo di vendita. Il contratto potrà essere firmato di persona o da remoto grazie alla firma digitale. Solo a quel punto il deposito di 500 euro diventa ufficialmente un anticipo sull'acquisto della vettura. Per il momento, e-Shop sarà disponibile solo in Italia ma nelle prossime settimane arriverà anche in Francia.

A metà gennaio questa piattaforma debutterà pure in Belgio e negli altri principali Paesi europei entro la metà del 2021. Con il tempo, questa piattaforma di acquisto online delle auto sarà ampliata con nuove funzionalità. Per esempio, sarà possibile vedere i modelli tridimensionali delle auto posizionati all’interno di una concessionaria virtuale e acquistare vetture usate.

Anche FCA, dunque, ha deciso di offrire la possibilità ai clienti di poter acquistare online le auto al pari di altri costruttori come Hyundai, per esempio. L'emergenza sanitaria ha portato infatti le case automobilistiche ad accelerare i piani di digitalizzazione dei loro servizi per creare nuovi modi per avvicinare le persone.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento