FCA con Engie EPS per la fornitura di energia a Terna attraverso il V2G
Nuovo passo avanti del progetto V2G di FCA; dal 2023 al 2025 fornirà 25 MW alla rete di Terna.

Il progetto sul Vehicle-to-Grid (V2G) di FCA ha fatto un ulteriore passo avanti. Infatti, con il suo partner Engie EPS si è aggiudicata, attraverso un'asta, 25 MW di capacità per la fornitura di energia al gestore della rete italiana Terna. Dal 2023 al 2027, tale sevizio sarà erogato attraverso l’impianto Vehicle-to-Grid costruito a Mirafiori e realizzato con la tecnologia di Engie EPS in combinazione con le vetture elettriche di FCA.
L'energia sarà fornita attraverso 700 batterie collegate all'impianto. Una parte sono quelle a bordo delle nuove Fiat 500 elettriche parcheggiate all'interno della struttura. Il progetto prevede, però, l'utilizzo anche di accumulatori dismessi dalle auto che invece di essere smaltiti trovano una seconda vita all'interno dell'impianto V2G. Grazie all'energia fornita dall'infrastruttura sarà possibile stabilizzare il flusso di energia all'interno della rete di Terna soprattutto nei momenti di picco sfruttando la tecnologia "Fast Reserve" di Terna.
Il progetto di FCA con Engie EPS è molto importante perché si tratta della prima applicazione reale su scala industriale del V2G che ne mette in evidenza tutti i vantaggi. Un progetto che permette pure di massimizzare l’utilizzo delle batterie per tutto il loro ciclo di vita. L'impianto V2G diventa, così, una piccola "centrale elettrica virtuale".
Per Roberto Di Stefano, Head of e-Mobility FCA Region EMEA, si tratta di un grandissimo risultato che unisce i settori della mobilità e dell’energia.
Due aziende leader stanno lavorando insieme per integrare i loro know-how e trasformare una visione in realtà: la e-Mobility diventa così il principale abilitatore per una rapida transizione a un sistema elettrico più sostenibile.
Carlalberto Guglielminotti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ENGIE EPS, ha aggiunto:
In un contesto estremamente competitivo con oltre 1.300 MW di offerte, il 27,5% del totale aggiudicato da Terna sarà integralmente realizzato con la tecnologia di ENGIE EPS. Un risultato importante, che riporta la tecnologia italiana nel nostro Paese, dimostrando ancora una volta, come già fatto nell’idrogeno, nella mobilità elettrica e nelle più grandi gare di energy storage al mondo, la competitività dei nostri prodotti e del nostro distretto industriale italiano.