Cerca

FCA, a Mirafiori inaugurato il progetto pilota Vehicle-to-Grid

FCA ha inaugurato a Mirafiori l'impianto del progetto pilota per lo sviluppo della tecnologia Vehicle-to-Grid.

FCA, a Mirafiori inaugurato il progetto pilota Vehicle-to-Grid
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 set 2020

FCA ha inaugurato a Mirafiori l'impianto pilota del progetto Vehicle-to-Grid (V2G) annunciato lo scorso anno. Questa tecnologia permette ai veicoli, quando non utilizzati, di cedere energia alla rete per stabilizzarla. I pacchi batteria delle moderne auto elettriche possono quindi contribuire in maniera importante a realizzare un sistema elettrico più sostenibile. Per le persone, invece, l'opportunità di ottimizzare i costi di esercizio delle loro auto elettriche cedendo l'energia delle batterie.

In futuro sarà sempre più importante trovare soluzioni per bilanciare la rete elettrica sia a causa dell'aumento della presenza delle auto elettriche che per l'utilizzo di fonti rinnovabili la cui produzione di energia non è programmabile. La tecnologia bidirezionale che consente sia di caricare la vettura sia di restituire energia alla rete, funzionerà in modo efficace solo quando l'auto e l'infrastruttura di ricarica "parleranno un linguaggio comune" che poi è l'oggetto della sperimentazione avviata con l’inaugurazione dell’impianto. Ad affiancare FCA in questo progetto, ENGIE e Terna. Per realizzare l'infrastruttura ci sono voluti 4 mesi.

La prima fase di costruzione dell’impianto ha previsto l’installazione di 32 colonnine V2G in grado di connettere 64 veicoli, con l’obiettivo di sperimentare la tecnologia e la gestione logistica del parcheggio. Entro la fine del 2021 l'impianto sarà ampliato per consentire l’interconnessione fino a 700 veicoli elettrici. A quel punto si tratterà dell’infrastruttura più grande al mondo di questo tipo mai realizzata. La gestione della seconda fase sarà principalmente dettata da logiche di economicità: gli obiettivi saranno fornire servizi alla rete elettrica di Terna e garantire un risultato economico positivo per FCA ed ENGIE.

Per la copertura del parcheggio è stata realizzata una maxi pensilina composta da circa 12 mila pannelli fotovoltaici che andranno ad alimentare con energia elettrica “green” i locali di produzione e di logistica: un impianto che permetterà di produrre su base annua oltre 6.500 MWh di energia.

A presenziare all'inaugurazione il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli oltre ad altre importanti cariche istituzionali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento