Intervallo Summer Edition | Elettrico SÌ o Elettrico NO?

29 Agosto 2020 182

Bentornati a tutti su Intervallo, il Podcast di HDblog che, come avrete visto nelle precedenti puntate (asoltatele!) è giunto alla seconda stagione! Dopo aver concluso la prima serie con 15 puntate (grazie a tutti davvero per il grande successo riscontrato) e aver preso due settimane di pausa, eccoci tornare con Intervallo Summer Edition. Piccolo cambio di format e di persone per una stagione breve ma che siamo sicuri vi piacerà: Matteo e Niccolò saranno i protagonisti delle prossime 10 puntate di Intervallo Summer Edition che, sempre con spirito irriverente, simpatico e rilassato, vi porteranno in un viaggio più intimo, nascosto e segreto.

MI ELETTRIZZO O NON MI ELETTRIZZO?

La mobilità elettrica è un'alternativa seria e concreta? Possiamo davvero oggi immaginare un futuro dove le auto elettriche, monopattini elettrici e biciclette elettriche saranno gli unici mezzi di trasporto che vedremo in giro?

Oggi affrontiamo con Luigi Melita, responsabile di HDmotori, il mondo dell'elettrico in compagnia di Matteo e Niccolò che cercano di fare gli esperti elogiando l'unico veicolo elettrico a quattro che hanno provato: Tesla Model S. Un viaggio che, partendo dai Monopattini visti come birilli da prendere da parte di molti automobilisti, ci porterà ad una conclusione surreale: il Nucleare ci fregherà tutti...

MANDACI UN VOCALE

SEGUI INTERVALLO PODCAST

Intervallo è su Spreaker, nostro partner tecnico per la distribuzione, e su tutte le piattaforme di podcasting.

Potete seguire la pecora iscrivendovi su:

Siamo anche su Telegram, con un canale di cui ancora non conosciamo bene la forma e la natura, ma da cui intanto ci potrete già osservare. Iscrivetevi subito per non perdere nemmeno una puntata.

Ci trovate infine anche su Instagram come #Intervallopod: da bravi aspiranti influencer condivideremo spezzoni, dietro le quinte, idee e spunti attraverso i nostri post e le nostre stories.


182

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mark MILLER

nessuna eresia, banale constatazione dei FATTI, già test Tesla Roadster... owiamente, non sceglierei né il tuo catorcio endotermico né la Smart ForTwo cabrio ma, se proprio fossi costretto a scegliere tra i 2, Smart tutta la vita, non c'è paragone, cmq de gustibus

Marco Rossi

ecco l'eresia, al più avrei capito il confronto con la futura Tesla Roadster, quindi una versione più piccola, meno potente ed economica ... non scambierei mai la Smart ForTwo Cabrio con la mia perché la mia ad ogni curva anche d'estate va in sovrasterzo di potenza e devi controsterzare per tenerla (che è il motivo per cui l'ho presa), ha una dinamica di guida e un pedigree da vera sportiva, con un telaio leggero e micidiale nelle curve tanto da farti sentire alla guida di un go-kart, altro che catorcio. Telaio che poi è quello della MX5 mentre sospensioni, freno, differenziale, motore, scarico e carrozzeria sono quelli rivisti e perfezionati da Abarth. Con un peso di 1050 kg a secco e una perfetta distribuzione dei pesi divora le curve e ti dà orgasmi multipli ad ogni staccata o ogni volta che il record monza scoppietta (è uno sparo che si sente a km di distanza). Dove vivo le strade sono libere e guidare è pura gioia e felicità ... non confondiamo sacro e profano per favore ...

Mark MILLER

confermo che la tua è un catorcio non certo EV

Mark MILLER

conosco MV e anche altri, l'unico EV che ha una buona parte delle caratteristiche che hai scritto (EV, trazione posteriore, cabrio) è Smart ForTwo Cabrio

Mark MILLER

ok, no problem, non avendo nessun tipo d auto, e avendolo già visto fare ad un sacco d persone che non hanno anticipato nulla e gli hanno fatto i lavori e installato wallbox

Marco Rossi

Beh, allora c'è un altro conto che puoi fare molto molto veloce per capire la convenienza, non basato su ipotetiche tabelle di conversione ma con soldi reali. Terra terra, tu sei un professionista e vuoi una macchina a noleggio per avere tutte le spese incluse e pagarci solo il carburante o la corrente. Prendi la Peugeot 208, elettrica e diesel, a noleggio con servizio tutto incluso (quindi significa che bollo, assicurazione, tagliandi, etc. non li paghi tu ma l'azienda presso la quale prendi il mezzo). Mi sembra equo come metro, no? Ebbene, la Peugeot 208 elettrica te la dà la Peugeot a 5.900 euro di anticipo, 349 euro al mese e contratto di almeno 48 mesi, con 12000 km annui compresi. La Peugeot 208 bluehdi 100 diesel te la dà la FacileRent con 3200 euro di anticipo, 253 Euro al mese, contratto di 36 mesi, con 15000 km annui. In entrambi i casi siamo sui 1000 km al mese però: l'elettrica costa 2700 Euro in più, ti vincola per un anno di più e ogni mese ti costa fisso 126 Euro in più. Soldi che non recupererai MAI perché 1000 km al mese con un'auto diesel NON costano 126 euro ma al massimo 80 e all'auto elettrica devi ancora aggiungere i costi per la ricarica!!!

Marco Rossi

Mark mi spiace sinceramente per tua moglie ma a parte questo non puoi dire che la tua condizione vale per tutti. Mi spiego: io ho una 124 spider abarth, è piccola, stretta, ci si sta solo in 2, ha un bagagliaio minuscolo, consuma come una petroliera e ha anche un'autonomia limitata. Il fatto che è assolutamente perfetta per le mie esigenze non mi fa sentire autorizzato a scrivere dappertutto che i difetti di questa macchina non esistono perché io non ho mai avuto problemi di bagagliaio o di mal di schiena. Il fatto che io non li abbia perché l'auto è davvero perfetta per ciò che voglio e amo fare (e ho passato l'ultimo weekend a girovagare senza meta solo per sentire lo scarico del record monza ...) non significa che vado nei forum a negare chi critica la mia tipologia di auto elencando quei difetti. Per me non lo sono ma posso solo dire questo, ovvero che per me non lo sono ma resto consapevole che lo sono per gli altri. Basti pensare che già la semplice trazione posteriore per molti è un difetto, io non l'avrei comprata se avesse avuto la trazione anteriore! Tu non puoi negare che l'auto elettrica (oggi, non tra 10 anni) ha tutti i difetti che le si imputano, come se giornalisti, analisti e utenti fossero tutti idioti e tu che sei un felice possessore sei l'unico a possedere la verità. Il problema dell'autonomia esiste, esiste anche con i veicoli a benzina, quante volte si vedono gli scooter portati a piedi dal benzinaio ... il problema della svalutazione del veicolo, il problema di dove ricaricare l'auto, il problema della longevità del pacco batterie, il problema di dover cambiare le proprie abitudini al volante per allungare l'autonomia non sono cose inventate, sono cose che esistono ... io ti credo che l'elettrica ti ha reso felice, tu non hai mai avuto problemi, mai un difetto, mai una rottura, mai fermo senza corrente, sempre ricariche 20-80, mai trovata una colonnina guasta o occupata, mai preso una multa, mai persa una ricarica sullo smartphone (che presumibilmente neanche lui ti si scarica mai), etc. ma quello che vale per un singolo non vale per una comunità di persone. Ci sono persone che già vanno in crisi passando da manuale ad automatico, da benzina o diesel, da motore rumoroso a motore completamente silenzioso ... basti pensare che la scarsa diffusione di auto a metano e gpl è dovuta anche dal fatto che molti sono spaventati alla sola idea di dover cambiare il loro distributore abituale o fare 1 km di più per andare ad un distributore diverso. Tu sei un caso a parte, uno che, per le proprie abitudini (concili perfettamente i tempi di ricarica con altre attività) è felice così così come sono convintissimo che anche Matteo Valenza è sinceramente felice della sua Tesla Model 3 (è uno youtuber famoso se non lo conosci) ma questo non può valere per tutti perché ognuno ha esigenze diverse. Io che sono strafelicissimo della mia Abarth non la consiglierei ai miei vicini che si spaccherebbero la schiena già solo per mettersi al volante, non a mio cognato che non sarebbe felice dei consumi, etc. etc. Termino dicendo che io non vedo l'ora di acquistare un'auto elettrica (non te l'aspettavi, vero?) ma la prenderò quando con 30000 euro mi daranno una cabrio sportiva con trazione posteriore e differenziale autobloccante meccanico, controlli di trazione disinseribili, tanta coppia, potenza e autonomia accettabile, proprio come la mia Abarth. Non vedo l'ora, potrebbe essere la mia prossima auto. Ma ad oggi siamo molto lontani dall'assecondare non solo le mie esigenze ma quelle del 90% delle persone.

Mark MILLER

confermo la tua confusione, si chiama cessione del credito, NON devi anticipare NULLA e c pensa la Ditta a fare tutto ed incassare l'eco incentivo, trovi tutte le info necessarie sul channel YouTube SoluzioniGreen, al quale puoi anche chiedere una consulenza

Mark MILLER

confermo i costi km tabella A.C.I. , usata da CHIUNQUE rimborsi i costi, essendo ufficiali. i conti faidate lasciano il tempo che trovano, soprattutto se sono fasulli, paragonando i costi di 1 endotermico km 0 con un EV nuovo... per non parlare che, per un paragone corretto, dovresti fare tutto quello che hai scritto (tagliando, cambio doppia frizione...), in Officina autorizzata, vabbé

Marco Rossi

No, amico, tu sei in confusione forte, davvero. Non è che lo stato ti paga il 110% di quello che spendi! Lo stato ti consente di detrarre il 110% di quello spendi! Questo significa che se hai un reddito di x euro all'anno e ogni anno la parte relativa alle tasse che paghi è y allora il massimo che puoi detrarre è 5y (perché la detrazione è su 5 anni). Il fatto che puoi cedere la tua detrazione all'azienda o alla banca non conta nulla perché comunque devi avere capienza fiscale. Quindi se il costo di tutto quello che vuoi fare è di 50000 euro significa che ogni anno devi essere che paga allo stato ALMENO 10000 euro, diversamente la differenza ce la metti tu. Questo perché lo stato NON CI METTE SOLDI, semplicemente rinuncia a prenderli da te (QUINDI PRENDE MENO SOLDI), cioè il ragionamento che fa lo stato è: "tu mi paghi ogni anno 10000 euro di tasse? Ebbene una parte di quello che mi dovresti pagare non lo paghi a me ma lo cedi all'azienda (o banca) che ti fa (paga) il lavoro di ristrutturazione". Ma se tu allo stato paghi poche tasse (ad esempio sei un professionista col regime dei minimi) non avrai la capienza fiscale per fare tutti i lavori (cappotto termico + fotovoltaico + impianto di ricarica auto elettrica)

Marco Rossi

AHAHAHAAHAHHHAHHAHAH Oh santa pazienza. Da tabella ACI, il costo di rimborso chilometrico per una Giulietta 1.6 JTD da 120 cv è di 0,4768 € a km. Questo significa che dopo appena 35655 km io avrei sostenuto un costo chilometrico di 17000 euro pari esattamente al valore dell'auto che ho comprato a km 0, con tanto di cambio doppia frizione. A 35655 km io ho fatto un semplice tagliando di 150 euro e avrò speso 3000 euro di gasolio, le gomme sono a poco più di metà vita perché sono quelle a lunga percorrenza e risparmio energetico. Proviamo a fare 2 calcoli, ti aiuto: ho speso finora 3150 euro in tutto. Vendo la macchina, diciamo che mi danno 11000 euro (vado basso, l'auto è un gioiellino). Quindi ho perso 6000 euro rispetto a quanto l'ho comprata + 3150 euro che è il costo di carburante e tagliano per un totale di 9150 euro di perdita: 9150 euro, non 17000!!!! E ho fatto l'ipotesi peggiore di tutto, ovvero di uno che acquista un'auto nuova che rivede non appena esce di garanzia, che è il momento di massima perdita dell'investimento, il peggiore di tutti (il migliore e levarsela quando l'auto è vicina agli 80000 - 90000 km).

Mark MILLER

giovane, non è vero, owiamente, con la cessioen del credito, paga l'azienda che poi viene rimborsata dallo Stato, vabbé, si commenta da sé

Mark MILLER

infatti, bella vita da QUEL punto d vista, ho SEMPRE guidato come mi piace e sono SEMPRE andato dove mi pare, 'ma vieni'? boh vabbe ... anche nei modelli endotermici il computer d bordo t suggerisce come risparmiare e non sei obbligato a dargli retta, le soste le ho SEMPRE calcolate ANCHE con auto endotermico, NON per i rifornimenti, durante i rifornimenti ho SEMPRE fatto quello che volevo, MAI dovuto stare attento, per quello c'è l'alert che serve proprio per evitare quello, e NON ho MAI corso, sono SEMPRE andato con molta calma, mia 'moglie' è deceduta decenni fa e facevo s ... quando ne avevamo voglia, NON in un orario specifico, oltre al fatto che non c'è il nesso... non ne hai azzeccata 1, vabbé, torna quando avrai ARGOMENTI

Mark MILLER

infatti, bella vita da quel punto d vista, ho sempre guidato come mi piace e sono sempre andato dove mi pare, 'ma vieni'? boh vabbe... anche modelli endotermici il computer d bordo t suggerisce come risparmiare e non sei obbligato a dargli retta, le soste le ho sempre calcolate anche con auto endotermico, non per i rifornimenti, durante i rifornimenti ho sempre fatto quello che volevo, mai dovuto stare attento, per quello c'è l'alert che serve proprio per evitarequello, e non ho mai corso, sempre andato con molta calma, mia 'moglie' è deceduta decenni fa e facevo s... quando ne avevamo voglia, non in un orario specifico... non ne hai azzeccata 1, vabbé, torna quando avrai ARGOMENTI

Alex

Le plug in hanno batterie da 13kwh mica tanto piccolw

Marco Rossi

Che bella la vita che fai tu! Devi guidare non come piace a te ma come ti suggerisce il computer di bordo per risparmiare, non puoi andare dove ti pare ma devi calcolare le soste per i rifornimenti, durante i rifornimenti non puoi fare quello che ti pare ma devi essere pronto sull'attenti che quando ti arriva la notifichina dell'app devi correre a levare la macchina dal parcheggio ... per curiosità fai sesso con tua moglie il sabato tra le 18:30 e le 18:45 perché fa un po' più fresco e il livello di ormoni ha raggiunto il picco ottimale?

Marco Rossi

Parte da 34000 euro, sarà la più venduta d'Italia perché costa meno della Tesla o perché i suoi acquirenti pensano che sia migliore della Tesla? Fa un po' te ... Evidentemente per te 15000 euro di differenza sono niente ...

Marco Rossi

giovane guarda che devi avere una capienza fiscale adeguata perché devi portare in detrazione le spese. Se già detrai molto non si può fare, o meglio, devi metterci la differenza di tasca tua.

Aristarco

La leaf costa poco meno...

Aristarco

Parlavo del fotovoltaico

Mark MILLER

MAI dovuto usare nessuna sveglia, c pensa l'applicazione su smartphoen ad awertirti e, quasi sempre, ero già pronto a disconnettere il connettore poco prima della fine della ricarica, MAI preso multe per quel motivo, owiamente

Mark MILLER

io ho test (anche) Nissan Leaf e non ho riscontrato tale perdita, evidentemente aveva un problema quel modello specifico d quell'utente, la batteria EV dura MOLTO + della garanzia, come la > parte delle batterie d smartphone, tablet... se caricata correttamente

Mark MILLER

quindi, hai confermato che si può fare, basta essere tutti d'accordo, ammesso che non basti la > e non vedo perché non dovrebbero esserlo, essendo gratis, grazie agli eco incentivi e consegue un risparmio per riscaldare / rinfrescare il condominio e le varie unità immobiliari

Mark MILLER

owio che lo ricoprono, con gli interessi... da quando la compri a quando la butti, EV t costa la metà d endotermico, anche meno

Mark MILLER

'ma che ne sai?' ne so MOLTO + d quanto immagini, owiamente, EVIDENTEmente, avendole test tutte... Skoda eCitigo NON era da buttare dopo 75k km, owiamente... infatti, viene ancora usata a chi l'ha presa dopo d me... dipende da come / quanto la ricarichi... se ricarichi da 20% a 80%, con velocità / potenza 11/22 kWh, t può durare tranquillamente 500k km

Marco Rossi

ricordati di mettere la svegliolina però perché se sfori, ovvero se a ricarica completata non vai a spostare l'auto (c'è una tolleranza di 30 minuti), ti arriva il multone. Quindi se sei in bagno non devi essere stitico altrimenti multone.

Marco Rossi

Vivo in un condominio e ti confermo che non si può perché la facciata è in comune e dovremmo essere tutti d'accordo. E credo la maggior parte degli italiani vive in condomini, non tutti ci possiamo permettere la villetta singola ...

Marco Rossi

Se applichi la matematica e basta non convengono quasi a nessuno. Se la metti dal punto di vista del risparmio oggi un'auto gpl o metano non si batte, già un'auto a metano costa molto meno non solo in fase di acquisto (dove il risparmio è notevole) ma a parità di km percorsi. Con 10 Euro un'auto a metano ti fa minimo 200 max 300 km, un'auto elettrica va dai 120 ai 200 km max. Inoltre si rivende più facilmente, visto che le elettriche si deprezzano il doppio. La matematica pende a favore delle auto elettriche solo se sommi incentivi nazionali + regionali + comunali e arrivi a pagarne una nuova poche migliaia di euro: grazie al "cavolo", se te la regala lo stato con le tasse pagate dagli altri ci credo che conviene. Ma guardando ai soli incentivi nazionali non conviene

Mark MILLER

infatti, mai scritto il contrario... confermo quello che hai scritto... dubito che non si possa fare il cappotto termico in tutte le case, vabbé

Marco Rossi

Certo, basta sganciare 50000 euro, chi non ha 50000 euro per comprare un'auto elettrica?

Marco Rossi
Mark MILLER

Infatti lasciavo l'auto nel parcheggio adibito, come tante altre auto e... v. lista

Aristarco

Perche tra 8 anni Sara facile vendere un diesel euro6 con tanti km?

Aristarco

Convengono a pochissimi ni, non conviene a tutti certamente, ma non é una filosofia è matematica

Aristarco

Stai parlando di una singola marca, tesla ad esempio ha durate ben più lunghe

Mark MILLER

non è vero, owiakmente, percorrevo 75k km annui, owiamente non solo in città, mai ricaricata a casa e, ad esempio, Skoda e Citigo costa = o < o poco > (dipende da dove risiedi, a MIlano costa meno), EV si deprezza meno d endotermico, gpl / metano costa e inquina + d EV che è la scelta migliroe, il migliore prezzo d acquisto endotermico è solo uno specchietto per le allodole, alla fine t costa il doppio, i costi d fornitura EV sono < a quelli dell'endotermico e nessun problema d autonomia (MAI rimasto a piedi), inquinamento EV è < dell'endotermico, dall'inizio alla fine, nessun problema a rivendere EV, Skoda eCitigo costa simile alla Dacia Sandero GPL e costa MOLTO meno mantenerla / manuneterla

Marco Rossi

Ma che stai a dì! Ma che ne sai?! Ma come mai la Skoda offre, come optional a pagamento, il pacchetto "Skoda Extended Warranty anni 2+2 / 60.000 Km"? Con i tuoi 75000 km saresti già fuori garanzia! Perché solo Tesla e pochissimi produttori offrono garanzie estese sul chilometraggio? Perché dopo 75000 km molte batterie (a meno che non spendi tantissimo x l'auto elettrica) sono da buttare (certo, se ci fai 10 km al giorno non te ne accorgi mica)

Marco Rossi

quindi con l'endotermico quando ti fermavi a fare benzina lasciavi l'auto piantata lì e andavi a mangiare, dormire, andavi a fare 2 passi e pure in bagno. A parte che sarebbe illegale, evidentemente prima non avevi un'auto normale, avevi un'autocisterna ...

Mark MILLER

non è vero, owiamente, non ho citato auto da almeno 50k euro, infatti ho scritto 'una EV moderna, NON SOLO TESLA... vabbé... anche Skoda Citigo (EV + economica ad oggi) può arrivare a 500k km, se tagliandate regolarmente

Marco Rossi

Le auto a metano inquinano molto meno su superstrade e autostrade, quindi sono perfette per i pendolari che ogni giorno fanno 50 o 60 km di statali/autostrade per andare a lavorare. Inoltre il metano inquina sempre meno della benzina (stessa cosa il gpl) quindi il minor inquinamento delle phev è dovuto esclusivamente al fatto che nel computo non si considera l'inquinamento generato per ricaricare la batteria né quello per produrre l'auto, inquinamento decisamente significativo che riduce notevolmente il vantaggio complessivo in termini di co2 di queste auto rispetto a quelle tradizionali.

Mark MILLER

non è strano... anche tante Case endotermiche offrono gratis il carro attrezzi sino a fine garanzia...

Marco Rossi

beh, strano però che tante case che propongono l'elettrico offrano il servizio di traino gratuito se finisci a piedi, cosa che invece non succede per le auto endotermiche.

Marco Rossi

Tu citi auto da almeno 50000 euro, io cito le elettriche più vendute in Europa che sono quelle che le persone possono permettersi (la Nissan Leaf vende più della Tesla). Allora diciamolo chiaramente alle persone, se non comprate una Tesla da 50000 euro prenderete dei catorci con batterie problematiche

Marco Rossi

Il problema è, come sempre, che il tutto dipende da tanti fattori. L'elettrico è ideale se, contemporaneamente, fai pochi km, lo usi principalmente in città, puoi caricarlo a casa, puoi permetterti di pagare qualcosa in più all'atto dell'acquisto per recuperare la spesa più avanti, se ci sono gli ecoincentivi e a quanto ammontano, se sei disponibile a perdere i soldi quando decidi di cambiare veicolo perché nessuno mai ti comprerà un'auto elettrica con 8 anni di vita a un prezzo accettabile. Se oggi guardiamo il risparmio (ma anche la co2 globalmente utilizzata) un veicolo a gpl o metano è ancora la scelta migliore (in base alla zona di residenza): miglior prezzo di acquisto, migliori costi di percorrenza, nessun problema di autonomia (hanno sempre anche il serbatoio a benzina), inquinamento ridotto (inquina di più nell'uso ma meno nella produzione), massima rivendibilità. Basta pensare alla Dacia Sandero GPL col nuovissimo motore 1.0 turbo da 100 cv che, incentivi a parte, parte da 12000 euro: nessuna elettrica è paragonabile se si guarda la voce "costo".

Marco Rossi

A casa mia è venuto, ha fatto i calcoli, si è scusato e se ne è andato perché si è reso conto che non conveniva, nonostante l'esposizione fosse ottimale (in verità l'ho dovuto far notare io a lui, perché lui da buon venditore ...). E ci credo, nonostante sono un "power user" e ho tanti elettrodomestici sempre accesi (computer h24, asciugatrici, tante lavatrici, tv al plasma, etc.) consumo annualmente tra luce e gas circa 1200 euro di cui la metà sono costi fissi. Non rientrerò mai dei costi di un pannello. Il punto è che non sempre conviene e non conviene a tutti e questo vale anche per le auto elettriche. Convengono a pochissimi (certo se te le paga per intero lo stato e te le regalano allora possono anche convenire ...)

Marco Rossi

No, no, non è così, quella frase non dice quello e anzi ad esplicita domanda la risposta data è "dipende" (ed è una risposta corretta). Il punto è che, tranni rari casi (soprattutto in presenza di super incentivi), l'elettrico non è quasi mai più conveniente di un'auto endotermica, soprattutto adesso che la tecnologia è ancora acerba (e quindi dopo 8 anni si avranno grosse difficoltà a rivendere il veicolo).

Aristarco

Ricerca di due secondi su Google?
Scrivi: percentuale rinnovabili italia e ti esce fuori subito......

Aristarco

Eh mi sa di si....in italia le rinnovabili nel 2019 stavano al 36%...

Ciccio

Ma dove?Ma dove le prendi ste fonti? Condividi per favore che questi numeri sono proprio fuori da ogni realtà.

Ciccio

Non e che qui stiamo a sparare numero a caso..Fonte Statistic Review Would energy 2020 https://uploads.disquscdn.c...

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video