
24 Marzo 2023
Il settore dell'Advanced Air Mobility sia sta dimostrando sempre più dinamico anche in Italia con la creazione di nuovi progetti che porteranno, nei prossimi anni, alla nascita di servizi di trasporto basati sugli eVTOL cioè velivoli elettrici a decollo ed atterraggio verticale. Per i servizi di trasporto passeggeri attraverso questi velivoli si parla già di "taxi volanti". Recentemente abbiamo visto il progetto di SEA Milan Airports per la creazione di un network di vertiporti nella regione Lombardia. Parliamo delle strutture dedicate a questa tipologia di velivoli.
Adesso, invece, il Gruppo SAVE, gestore dell'aeroporto di Venezia, ha presentato un progetto pilota per la realizzazione del primo vertiporto in Veneto che verrebbe realizzato a Chioggia. Tale struttura farà da apripista alle iniziative che il Sistema aeroportuale del Nord Est ha elaborato, in linea con il Piano Strategico Nazionale “Advanced Air Mobility - AAM (2021-2030)” pubblicato da ENAC.
Dunque, la nuova struttura per gli eVTOL sorgerà nel territorio della città di Chioggia. Il Comune, stando a quanto raccontato, ha già affidato alla società UrbanV l’incarico di avviare un’analisi, con l’obiettivo di dare vita a un Masterplan preliminare che comprenderà il design dei possibili vertiporti da realizzare, la gestione delle operazioni a terra ed in volo, la definizione di un business plan, l’analisi delle possibili rotte e delle potenzialità intermodali, le possibili infrastrutture elettriche, le attività cargo e altri casi d’uso.
Ricordiamo che la società UrbanV è stata costituita nel 2021 dal Gruppo SAVE, con Aeroporti di Roma, Aeroporto di Bologna e Aeroporti della Costa Azzurra. Il progetto va ovviamente oltre la città di Chioggia in cui sorgerà la prima struttura per i "taxi volanti". L’aeroporto di Venezia, per esempio, ospiterà due vertiporti.
Il piano di mobilità aerea avanzata prevede un sistema di oltre una decina di vertiporti che, partendo da Venezia, collegheranno tutto il Nord Est arrivando a lambire i territori di Cortina, Brescia e Bologna. Un’innovazione che si integrerà, seguendo un modello di intermodalità, con l’attuale rete di trasporti, così da ridurre i tempi di spostamento tra Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna.
I nuovi vertiporti permetteranno anche di realizzare i primi servizi di "taxi volanti" in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina del 2026. Come racconta Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia, tra qualche anno, quando questi servizi saranno attivi, si potrà raggiungere l'aeroporto di Venezia dalla città in soli 15 minuti.
Sulla carta, tutti questi progetti che stanno nascendo in Italia sono molto interessanti. Non rimane che attendere nuove informazioni per capire come evolveranno e se davvero, tra qualche anno, questi servizi di trasporto diventeranno una realtà.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Ora non dobbiamo stare attenti solo alla strada e a chi guida ma guardare anche in alto se qualche velivolo ci cade in testa, oppure qualche terrorista stile 2001 che mira una folla di persone
Beh, se pensi che le spiagge da Punta Sabbioni a Bibione (per rimanere in Veneto) non sono raggiunte dalla Ferrovia, ma solo da trasporti pubblici su strada, che d'estate è sistematicamente intasata.
E se invece guardiamo verso le montagne, l'A27 s'è fermata a Longarone, ma la ferrovia una volta arrivava fino a Dobbiaco. Peccato che in nome del progresso sia stata smantellata e molti decenni dopo trasformata in una ciclabile poco utilizzata.
al posto di ste cose sarebbe da fare un prolungamento o dell' a27 oppure della ferrovia , ma costa ci sono gli ambientalisti e chissene se il territorio è isolato per le olimpiadi facciamo i taxi volanti e per chi ci vive chissene...
Presumo che non sia facile far convivere aeroporto ed eliporto nello stesso spazio aereo: troppi rischi per la sicurezza del traffico aereo.
Avranno forse pensato che chi atterra a Venezia possa prendere l'idrotaxi fino a Chioggia e poi da lì volare nelle vicinanze.
In ogni caso questi "taxi volanti" non dovrebbero avere grande autonomia, quindi non credo possano arrivare fino a Cortina.
Da Chioggia immagino potranno portare passeggeri fino a Padova o Mestre. Già Vicenza sarebbe fuori portata. In laguna potrebbero atterrare al Lido, perchè a Venezia oltre a Piazza San Marco non avrei idea di farli posare.
Certo, è un calvario con il SUV...
Boh...
Provi con una Elise.
quella che vuole arrivarci in aereo per forza sennò è un calvario?
Esatto ricordi bene.
I tassisti apriranno la stagione venatoria contro sti così volanti…
grazie ad articolo fornito da altro gentile utente, mi sono finalmente ricordato della cosa che avevo totalmente rimosso!!!
allora letto tutto, grazie ancora!
nel leggere mi sono anche ricordato il fatto che avevo rimosso...
stranamente però ricordo ancora la signora siciliana in spiaggia che diceva, se ben ricordo, coviddi!!!
Della Finlandia
Per costruire una piazzola del menga, più piccola di un eliporto, c'è bisogno di incaricare una società di analisi?
in effetti, l'Ucraina è profondo sud! :(
dopo lo leggo, grazie!
Ci devo pensare, devo prendere coraggio
Non hai sentito le dichiarazioni del ministro del turismo?
Valle a cercare, lo so che la strada non è male.
Rofigo.
Ok, ho tutto il tempo
Ah, ok! Magari non potranno farla dritta ma vedo da Maps che via terra è 60 km, in linea d'aria sono 30 (circa).
Presumo abbiano studiato le corsie "libere" da utilizzare e usciranno in rete prima o poi
Errore.
Tuo.
Si, quelli seduti al tavolino.
ma oddio partendo da aeroporto venezia i primi 100 km longarone e ci stai un oretta poi ci sono altri 50 km si statale e un'altra ora di viaggio se non c'è traffico.... la strada è anche bella se guardi il paesaggio ma è na strada di montagna ovviamente
Quelli gratis sì
Sarà il Prosek di importazione slava...
Effettivamente...
tanto varrebbe partire da tessera e via.
Ma ora per gli elicotteri non è che si deve andar minimo a Thiene?
E comunque... Deve essere proprio brutta la strada per Cortina se uno fa questa trafila pur di evitarla...
I 3 di Vó?
Di tutto quello che hai scritto l'unica cosa plausibile è l'ultima frase...
Tranquillo, non è un servizio per gli indigeni. Il turista nemmeno se ne accorge, anzi si gode il giro ahaha
Ma i biglietti sono già disponibili ?
Lo Stato Veneto è sempre all'avanguardia in ogni cosa.
Gli elicotteri esistono da 60 anni, sinceramente non vedo tutta sta novità.
ma va in mona!
atterro a tessera , vado a ciosa e poi prendo l'elicottero per andare a cortina? comodissimo
Solo a leggere la parola eVTOL c'è chi va in brodo di giuggiole
Senza pilota ahahahahah nel 2200
Ai tg parlano solo del sud
Perchè ti sbagli con la Lombardia
Sì sì sorge dalla laguna...
me lo sono perso...
tg4 per caso?
Oddio, non so quanto sia possibile il volo in linea retta dato che ci sta il sentiero di discesa delle piste dell'aeroporto di Venezia.
Invece no, hanno fatto un servizio all'inizio della pandemia.
anche a te? temo sia una malattia molto diffusa...
strano non ne parlino nei TG!!!
qui c'è tanto di quel materiale per MatitaNera che penserà sia ancora Natale!!!
Non so cosa c'entri la mangiatoia delle Olimpiadi, ma per il resto effettivamente sulla carta è una buona idea in un contesto ideale (per l'idea), dato che Chioggia e Venezia sono su due lati di una laguna e li unisce una linea curva via terra, mentre "volando" la linea diventa retta e volando sull'acqua riduci anche diversi rischi (oltre all'eventuale problema del rumore). Quando poi sarà un servizio senza pilota, i costi potrebbero essere abbordabili a molti.
Insomma, l'idea ci sta... da vedere se finisce all'italiana
Perfetto, il Veneto la regione che io amo.
Tutte le volte che sono li i ricordi si annebbiano, non so il perchè.
Evvaiii..a quanti siamo di elidroniporti adesso ?