
14 Febbraio 2022
Riparte questo week end il campionato di Formula E, la competizione che vede battagliare monoposto dalla propulsione 100% elettrica. La prima sfida della stagione numero otto è in programma venerdì e sabato 28 e 29 gennaio, con i due round di apertura che avranno luogo in Diriya, in Arabia Saudita.
Il GP si disputerà in notturna grazie all’impianto di illuminazione artificiale del tracciato. In gara sono attese 11 squadre (in attesa di Maserati) e 22 piloti mentre il calendario si animerà di 16 gare.
Tra i fan, i più attesi sono i campioni del mondo in carica della Mercedes-EQ (detentrice del titolo costruttori) e il suo pilota Nick DeVries (il campione del mondo della passata stagione).
Saranno tre i piloti inediti per la competizione elettrica schierati sulla griglia di partenza, tra cui anche l'ex pilota di Formula Uno della Alfa Romeo Racing, ossia il nostrano Antonio Giovinazzi, ai servigi di Dragon.
Mitch Evans e Sam Bird saranno i piloti di Jaguar TCS Racing, mentre DS Techeetah schiererà il duo Jean-Eric Vergne e Antonio Felix da Costa.
Envision Racing si affida alle mani di Robin Frijns, il quinto classificato nello scorso anno ma anche a Nick Cassidy un debuttante dalla positive premesse. Jake Dennis partirà con la Avalanche Andretti a fianco all'unico pilota americano in griglia, il campione Indy Lights 2019 Oliver Askew.
Venturi Racing schiererà il secondo classificato dell'anno scorso, ossia l'esperto Edoardo Mortara che sarà affiancato da Lucas di Grassi. La formazione tutta tedesca del TAG Heuer Porsche rimane con Pascal Wehrlein e Andre Lotterer mentre Oliver Rowland si unisce al connazionale Alexander Sims per Mahindra Racing.
Maximilian Guenther passa alla Nissan e.dams, insieme al campione 2015/16 Sebastien Buemi, mentre Sergio Sette Camara affiancherà l'ex Alfa Romeo F1 Racing. Non resta che citare il team NIO con Oliver Turvey affiancato da Dan Ticktum, vincitore del Gran Premio di Macao e attuale leader del campionato FIA di Formula 2.
A partire da questa stagione, le gare di Formula e possono ora avere un tempo di gara aggiuntivo fino a 10 minuti, quando gli incidenti causeranno la neutralizzazione della Safety Car o la Full Course Yellow, durante i 45 minuti (più un giro) previsti per la gara.
Le vetture Gen2 di Formula E saranno le più potenti mai costruite grazie alla potenza dei motori elettrici da 220 kW (precedentemente 200 kW) . Anche la potenza durante la Modalità Attacco aumenterà da 235 kWva 250 kW .
Ci sarà molto interesse nel vedere il nuovo format di qualificazione della Formula E con Gruppi e Duelli ad eliminazione diretta. La prima parte della qualifica si svolgerà in due fasi a gironi e poi si concluderà con un testa a testa per definire le prime posizioni dello schieramento.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Emozionante come una sfida a scacchi.