
31 Agosto 2022
Se Batman dovesse vedere queste immagini è molto probabile che si fionderebbe subito a preordinarne uno, peccato che il fuoristrada Thundertruck sia soltanto un concept al momento. A realizzarlo l'agenzia creativa wolfang LA che ha estremizzato le linee e alcune delle soluzioni tecnologiche, tra tutte le due vistose vele fotovoltaiche che si possono spiegare per accumulare preziosissima energia elettrica (solo a mezzo fermo). Non solo, pare possano essere utili anche per creare un po' d'ombra accanto al veicolo e permettere così delle soste più "fresche" in bollenti zone remote.
E si, anche perché stiamo parlando di un mezzo completamente mosso da elettroni, il Thundertruck è stato immaginato con un pacco batterie gigantesco da ben 180 kWh, autonomia di oltre 640 km e 800 CV di potenza capaci di spingerlo da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi. Insomma un vero e proprio mostro capace di far impallidire persino il Cybertruck, seppur quest'ultimo sia più che reale ed entrerà presumibilmente in produzione verso la fine del 2022.
Gli ideatori si sono spinti davvero oltre immaginando un sistema LIDAR di scansione dell'aria circostante montato su un drone che, all'occorrenza, si può sganciare dalla parte superiore del parabrezza per un'ispezione in solitaria. Non manca ovviamente un display olografico che mostra le informazioni sul veicolo. E poi c'è la versione per chi davvero non vuole rischiare di rimanere impantanato nel deserto davanti casa, dunque un 6x6 con enorme pacco batterie da 300 kWh, 900 km d'autonomia e 940 CV.
Il team lo avrebbe realizzato nel corso del primo lockdown sulla spinta delle forti richieste di mezzi elettrici ed una carenza nel segmento dei pickup, oltre ai noti Tesla Cybertruck, Ford F-150 Lighting e Rivian R1T non c'è infatti molto altro all'orizzonte, di sicuro nulla di simile al Thundertruck.
Di certo le ambizioni non mancano, adesso resta da capire se qualcuno vorrà davvero realizzarlo e puntare agli aspiranti Batman in giro per il mondo.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
si 180kwh ... con quei pannelli ci farai forse 1kw vedi te
Se non hai fretta puoi sempre ricaricare coi pannelli solari
Lo sospettavo...
Niente
Il bat suv
il problema che in elettrico questa cosa ha un enorme svantaggio , batterie grosse e pesanti = costo elevato e tempi ricarica lunghissimi
Esattamente come un grosso fuoristrada consuma il doppio di una berlina in grado di portare le stesse persone
Un pipistrello?
no ma facendo 2 conti a spanne consuma il doppio rispetto alla media
No, il veicolo di Thor è l'Hammer.
"...Cybertruck, seppur quest'ultimo sia più che reale"
Cosa vuol dire essere "più che reale"?
Eggià, perché in fuoristrada normalmente si consuma pochissimo...
mi dispiace ma mad Max gli unici veicolo più semplici da gestire sono tutti a benzina e lodano possenti v8
mi sembra sua versione più grande
180Kwh per soli 600km è scandalosamente inefficiente
Ma questa con guida a DX è la versione per il mercato British?
Questo era abbastanza facile da raggiungere XD
è comunque più bello del cybertruck
"Mio al day one!!!"
https://uploads.disquscdn.c...
Fortuna che è solo un immaginazione...un brutto sogno.
Cafonata per cafonata, meglio questo del Cybertruck
In effetti Max vorrebbe un bel V8 sovraalimentato
Ma manco per scherzo, questo con due sportellate e una granata è subito fuori uso
ne voglio uno subito!!!
già mi ci vedo per usarlo per andar a far la spesa al supermercato!!!
ovviamente, quello da 6 ruote!!! :)
Mad Max ne vuole uno subito