
Elettriche 18 Mag
Airspeeder, il campionato di "auto elettriche volanti" ribattezzato come la "Formula 1 dei cieli", ha fatto un ulteriore passo avanti nello sviluppo di Alauda Mk3, lo speciale velivolo che sarà utilizzato in questa serie. Nello specifico, la società ha affermato di aver effettuato con successo il primo volo reale con controllo da remoto. Il test è stato effettuato nell'Australia meridionale. Questo speciale eVTOL è stato sperimentato sotto la supervisione della Civil Aviation Safety Authority australiana.
L'obiettivo finale di Airspeeder e Alauda Aeronautics (il produttore del velivolo), entrambe fondate dall'imprenditore Matthew Pearson, è di arrivare presto al debutto della serie. Si parla, infatti, di tre gare già nel corso del 2021 in località che presto saranno annunciate. Secondo Airspeeder, alle gare della "EXA Series" con velivoli a controllo remoto che si svolgeranno già entro la fine del 2021, parteciperanno sino a quattro squadre. Ogni squadra disporrà di due "piloti". Nel 2022, invece, dovrebbe idealmente debuttare la serie con velivoli con a bordo i piloti.
Tornando alla EXA Series, i modelli di eVTOL che parteciperanno pesano 130 kg, accelerano da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e possano raggiungere una quota massima di 500 metri. L'autonomia con un pacco batteria varia tra 10 e 15 minuti di volo. L'accumulatore può essere rimosso e sostituito in meno di 20 secondi. Questo particolare velivolo è dotato di tecnologie come LiDAR e radar che sono utilizzate per evitare collisioni durante i voli.
Il successo del test fa ben sperare che questa serie possa davvero debuttare in tempi brevi. Sarà interessante seguire l'evoluzione del progetto Airspeeder visto il dinamismo che c'è ultimamente nel settore degli eVTOL. Sempre più aziende stanno investendo in questo campo per arrivare a creare velivoli elettrici a corto raggio da utilizzare come nuova forma di mobilità soprattutto all'interno delle grandi aree metropolitane dove la mobilità tradizionale è un problema a causa del traffico congestionato.
La serie, se davvero riuscirà a debuttare, potrebbe diventare un "mezzo pubblicitario" importante per questa nuova categoria di velivoli. Non rimane che attendere ulteriori notizie.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Roba più noiosa della Formula E.
No, sono gnocchi al gorgonzola
brucia il peperone
Preferisco il Razorback!
lo so perché è molto simile ad un drone :p
guarda bene le foto e scoprirai che non gli servono le ruote per appoggiarsi
ad elicottero che servono le ruota?
a nulla perché decolla e atterra in verticale
atterrano come elicotteri, non ci vuole molto per capirlo
Lauda, pilota di F1 proprietario di una compagnia aerea.
Il nome non è scelto a caso.
che pu.....te
Il "ciao" si
Si ma devono essere molto veloci a cambiarla!
Ci sarà una persona che insegue da terra con un furgone pieno di batterie, e un sacco nero nel caso non si riesca ad atterrare nei 15 minuti.
O hai preso troppo sole o c'è qualcosa che non ti funziona nella cronologia dei messaggi.
Ridi ridi che la mamma ha fatto gli gnocchi ...
Appunto e io ho risposto a tono, ovvio che fosse polemico...
Giusto, ma ancora meno sono "*auto* da corsa". "Droni da corsa" forse sarebbe una definizione piú adatta, allo stato attuale.
guarda che secondo me avete fatto tutto sto polverone per niente.
la sua domanda iniziale "Ma le ruote dove sono?", penso fosse solo riferita (in modo ironico/provocatorio) al titolo fuorviante dell'articolo, visto che il titolo parla di "auto da corsa volanti".
a maggior ragione quando ricalza nuovamente dicendo "perche' non li chiamano aerei".
La fortuna.
Ma sono dei Caproni.
"L'autonomia con un pacco batteria varia tra 10 e 15 minuti di volo"
Abbiamo gia' trovato l'inghippo.
tu allora ti sei inserito a fare il terzo....io ho risposto a lui...se poi qualcuno le chiama auto volanti, sono problemi suoi, è un termine errato, non c'è bisogno di volersi atteggiare, continuando a ripeterlo....è marketing punto...
Ma che è il rifacimento di s-cemo e più s-cemo?
è appunto quello che sta sostenendo Sheldon Cooper La chiamano auto da corsa volante.. il termine auto è inappropriato come appunto sostieni tu...
.. glia famo?
E dire che proprio tu dovresti saperlo...
https://uploads.disquscdn.c...
Se non si smitragliano come su WipeOut per me non hanno senso di esistere.
Vogliamo il sangue!
ti sembra un'automobile questo?
ahahahaahahah
Stessa cosa ho fatto io.
non volevo aggiungere il ",coglione." alla fine per darti il beneficio del dubbio ma tutto sommato devo ricredermi.
Si ma la bicicletta non la chiami "moto a pedali".
perche' volano secondo tecniche diverse da quelle degli aerei, per lo stesso motivo per cui una bicicletta non e' una moto non e' un'automobile non e' un treno.
https://corriereinnovazione.corriere.it/cards/arrivo-l-aereo-citta-due-posti-decollo-verticale-tecnologia-italiana/eccellenza-tecnologica_principale.shtml
aspetto questo
speriamo abbiano risolto un po' dei problemi del prototipo....
https://assets.publishing.service.gov.uk/media/602bb22f8fa8f50388f9f000/Alauda_Airspeeder_Mk_II_UAS_reg_na_03-21.pdf
praticamente errori che nemmeno il piu' imbranato degli hobbisti commetterebbe.
perchè non è un aereo, ma al momento un drone un domani un vtol se non erro o qualche sigla simile
E allora perchè non li chiamano aerei?
in aria a cosa servono?
Ma le ruote dove sono?
Molto futuristico, ma quali sono i dispositivi di sicurezza di un velivolo del genere?