
Elettriche 30 Nov
Nello scorso weekend si è corso il doppio appuntamento di Roma di Formula E che si è svolto lungo il nuovo circuito dell'EUR. Due gare che si sono tenute senza il pubblico per rispettare il rigido protocollo per impedire la diffusione del pericoloso virus.
Jean-Eric Vergne si è aggiudicato la gara 1 del sabato. La vittoria del francese del team DS Techeetah è frutto di una condotta molto intelligente in quanto ha approfittato nel migliore dei modi dei problemi tecnici e degli incidenti capitati ai piloti davanti a lui. Il via dell'E-Prix è stato condizionato dall'asfalto umido a causa di una pioggia che cadeva ad intermittenza. Poco dopo l'inizio, Lotterer e Vandoorne si sono "eliminati" dalle posizioni che contano.
Entrambi riescono comunque a ripartire con Vandoorne che prova a recuperare le posizioni perse. Un'impresa che, però, si conclude a pochi giri dalla fine quando il pilota non riesce ad evitare la monoposto di Lucas Di Grassi che rallenta improvvisamente in mezzo alla pista a causa di un problema tecnico. Fortunatamente non ci sono state conseguenze per i piloti nell'incidente che ha coinvolto pure Nyck De Vries. Dunque, a tagliare il traguardo per primo è stato Jean-Eric Vergne. Al secondo e al terzo posto Sam Bird e Mitch Evans entrambi con la Jaguar.
Domenica, in gara 2 Vandoorne ha avuto la possibilità di rifarsi visto che è riuscito a portarsi a casa la vittoria. Circuito asciutto ma comunque non privo di insidie. Una gara condotta in maniera molto intelligente visto che il pilota belga della Mercedes è riuscito a tenersi a distanza dalle battaglie più dure che hanno ingaggiato i suoi avversari. A favorire la sua vittoria anche il lungo al primo giro di Nick Cassidy che aveva ottenuto la pole position.
Fuori all'ultimo giro anche Sam Bird e Nyck De Vries. Secondo e terzo gradino del podio per Alexander Sims con la Mahindra e Pascal Wehrlein con la Porsche. Male il vincitore di gara 1, Jean-Eric Vergne, che non va oltre l'undicesimo posto. Nonostante un weekend non brillantissimo, il pilota della Jaguar Sam Bird mantiene il comando della classifica del campionato. La Formula E si sposta, adesso, in Spagna, con il doppio appuntamento di Valencia del 24 e del 25 aprile.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti