
28 Novembre 2020
Il Campionato Mondiale ABB FIA Formula E è diventato ufficialmente la prima competizione sportiva ad impatto zero in termini di emissioni di carbonio, sin dalla sua prima stagione nel 2014. Questo importante annuncio è arrivato durante l'apertura della Climate Week 2020 a New York. Per arrivare a questo importante risultato, la Formula E ha seguito tre passaggi fondamentali: una misurazione efficace della produzione di emissioni inquinanti, priorità assoluta alla loro riduzione, e compensazione delle rimanenti emissioni considerate inevitabili.
Grazie alla collaborazione con Quantis, leader nella valutazione del ciclo di vita e di sostenibilità, il Campionato di monoposto elettriche ha calcolato il suo impatto complessivo sin dalla sua stagione inaugurale, con l'obiettivo di ridurre anche quelle emissioni ritenute inevitabili. Portando avanti una serie di misure tra le quali l'ottimizzazione dei trasporti e della logistica, l'estensione delle opzioni di fine vita delle celle delle batterie agli ioni di litio, e l'eliminazione di plastica monouso in loco, la Formula E è la prima e unica categoria di corse automobilistiche a ricevere la certificazione ISO 20121 per eventi sostenibili.
Anche le emissioni cosiddette inevitabili delle ultime sei stagioni sono state ora certificate e compensate dagli investimenti in progetti Gold Standard e Verified Carbon Standard UN, in linea con il Clean Development Mechanism dell'UNFCCC. I progetti selezionati da Formula E, in particolare, sono socialmente sostenibili, facilitano la produzione di energia rinnovabile e massimizzano i benefici ambientali portati dalle vetture elettriche.
La maggior parte dei progetti di protezione del clima è pensata per portare investimenti dalle nazioni sviluppate ai Paesi in via di sviluppo e questo si riflette nelle sedi scelte per i progetti su cui vengono effettuati gli investimenti. Per gli eventi europei e per l'E-Prix di Roma, invece, Formula E ha investito in certificati di energia rinnovabile e Garanzie di Origine (GO), certificati della Comunità Europea che vengono utilizzati per compensare le emissioni inevitabili prodotte durante ogni evento.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
A impatto zero c'è solo la gara, tutto il materiale che viene trasportato di volta in volta (incluse le macchine) è tutt'altro che a impatto 0
Vero...
se per compensare si intende che vengono piantati alberi dove sta la difficoltà? Al massimo si dovrebbe discutere su quanto sia davvero efficace una filosofia del genere...
Non credo si riferisca a quelle per la produzione di energia elettrica. Ne tantomeno a quelle per costruire e smaltire le batterie ... È impossibile che vengano "compensate" tutte...
Il focus del mio commento era sulla necessità di avere una mentalità aperta e meno condizionata dalle abitudini e dalle conoscenze personali che, per ovvi motivi, sono limitate
Propongo un cambionato di F-Nuke con motori elettrici alimentati da mini reattori nucleari, sai che emozioni quando escono di pista e rischi il botto.
il sound degli sbadigli al massimo.
erano generatori al grafene gestiti in blockchain tramite cloud 3D tutto rigorosamente green.
non è che la F1 sia così emozionante, dopo la partenza l'abbiocco è assicurato, meglio il carling almeno dura meno.
Meglio farli sanguinare i timpani e godersi il sound dei motori veri che non sentire nulla e vedere le macchinine della Polistil.
E qui che ti sbagli.
E soprattutto l'impatto ambientale dell'estrazione del litio e dello smaltimento delle batterie al litio è di difficile quantificazione.
Della serie se la cantano e se la suonano...
Anche quella coi motori termici non è che sia sta gran meraviglia...
Ma infatti i progetti a impatto 0 sono tali in quanto l'inquinamento prodotto lo recuperi investendo in progetti green
Il focus del mio commento era sulla necessità di avere una mentalità aperta e meno condizionata dalle abitudini e dalle conoscenze personali che, per ovvi motivi, sono limitate
Possibile anche che fra 6 generazioni il motorsport sia morto, visto che a pochissimi piacciono le gare di auto elettriche, queste potrebbero perdere fascino e pubblico, andando a morire
E per alimentare l'elettricità nei box e tutto il circo, usano generatori a gasolio! Diocaro!
L'impatto 0 è riferito all'interesse della gente!
Valutazione supportata da bias di verifica...
Considera che, tra 6/8 generazioni, gli automobilisti diranno; "una volta si spaccavano i timpani..."
Impatto zero anche sulle emozioni di chi guarda, immagino. I circuiti sono brutti, le auto non rombano e un po' di tempo fa cambiavano auto invece di fare un vero pitstop... Una pubblicità alle auto elettriche molto in grande
impatto zero? si... peccato che a qualche centinaio di km, ben lontano da queste aspirapolveri zanzarose, si produce energia, non sempre in modo pulito...
Peccato che non sia divertente e una corsa automobilistica senza il sound de motore non è una corsa automobilistica vera. Per me bocciata fin dall'inzio.
certo che ci sono gare con i diesel, che fanno un certo rumore, e comunque rappresentano una minima parte delle competizioni, nelle corse "normali" sono tutte benzina, a parte quando con le LeMans series hanno fatto un regolamento stra-favorevole al diesel.
Attualmente non ricordo categorie automobilistiche dovei diesel siano favoriti a confronto dei benzina, e le categorie "solo diesel" sono veramente poche.
Ma Underteo fai pace con te stesso...
Tu hai scritto: "la f1 non è solo per appassionati di motori, ma soprattutto di corse" sono parole tue e quindi visto che fai una distinzione ti ho chiesto dove ritieni di posizionarti.
Davvero sentire da te che mi tacci di fare discorsi così sconclusionati quando continui a saltare di palo in frasca, a dire tutto e il contrario di tutto, mi fa sorridere e preoccupare per la tua stabilità allo stesso tempo.
Fai così che è meglio: bloccami, visto che non sei in grado di ragionare in maniera lineare nè logica. Scappa così nessuno potrà farti notare i tuoi errori e vivrai nella convinzione che sono gli altri che sbagliano sempre!
E come dice Antonino: "Adios"
perchè hanno una visione limitata al loro orticello e credono esista solo quello, mai visto delle gare con dei diesel ? eh si esistono anche quelle, e si può dire tutto tranne che abbiano un bel suono
e anche per i trasporti, immagino i camion non siano diesel, le navi su cui viaggiano le auto saranno sicuramente dei velieri e i mezzi di servizio attorno al paddock non vanno a gasolio
te le attacchi al membro, è ovvio
strano, perchè la serie si percula da sola. Dovrebbero essere la massima espressione delle competizioni in ambito elettrico, sembrano le macchinine dei bambini nelle piste al parco
Senza considerare come vengono portate le auto in loco, immagino che siano trasportate da camion diesel, e per la costruzione della pista immagino vengano usati dei mezzi a gasolio per spostare i blocci di cemento, le transenne, le tribune eccecc
Come no.
In realtà le gare hanno anche i sorpassi, solo che le Mercedes corrono un loro campionato e nessuno le raggiunge. Guarda la Ferrari, la superano tutti, manca solo il vecchio in Ape 50 a superarle.
penso che se le fai girare a Monza si perdono per quanto larga è la pista, su altre piste vere (leggi Mugello, Spa, Imola, Silverstone ecc) farebbero ridere sia come guida che come tempi sul giro, dovrebbero essere la massima espressione dell'elettrico, mi sa che le prendono di santa ragione, altro che Casanova tutta in pieno, vanno a muro se ci provano
Ahh il venditore di tappeti...... Pensa che io lo preferisco
No, Luigi è Bravo. Parlo dello spilungone con la voce radiofonica.
Che non vuole che corrano in Cina, a meno che lo logistica non sia made in U.S.A. allora da una deroga
Ecco, non fa il rombo del motore, cosa che non piace al 90% degli appassionati di motori, perchè oggi intendiamo appassionati di motori chi segue le gare di auto con motore a benzina, non elettrico, che sono pochissime e con poco pubblico.
Sono pienamente convinto che quando l'elettrico sarà lo standard il motorsport amatoriale morirà,tutti gli appassionati attuali smetteranno di seguire le serie minori o non si compreranno la moto elettrica per girare in pista o la macchina elettrica per andare in pista.
E questo non lo penso solo io, ma anche moltissime persone che conosco, non faranno statistica mondiale ma qualcosa iniziano a dire.
Si in effetti la ripresa è buona, ma lo è per tutti quindi non fa differenza. In compenso girano a velocità modeste per una Formula e sono daccordissimo con chi dice che sembrano andare perchè messe su tracciati ridicolmente stretti... portale a girare su piste di 10/15 mt di larghezza e per me sembrerebbero ridicole
Sta continuando e se lo guardano e se lo discutono fra loro
Non mi dirai che è il tipo con cappellino e pizzetto tagliato a pelo di fica
non toccare Mario Kart e nemmeno CTR.
Con quei giochi ci ho passato le ore, con la Formula e mi stanco a vederla in 5 minuti
Si ma poi hanno piantato 17 alberi e quindi tutto a posto
ma avendo tutte tanta ripresa (ed essendo anche tutte uguali) non è che superi di più, se tutti abbiamo la stessa accelerazione (ammettiamo che sia tantissima) nessuno ha un reale vantaggio.
Comunque una F1 sullo 0-100 distrugge una formula e, quando questa arriva a 100 la F1 sta per toccare i 200
solo prima di bloccarti perchè raramente vedo discorsi così sconclusionati e mi sono rotto, ti faccio solo notare che il motore elettrico è un motore, e che assieme al parco batteria, software e hw, racchiude importanti spunti per il futuro. ah ma non ha il rombo :D
Prova a rileggerti, vero che nel primo tuo post lo scrivi, ma in tutto il nostro scambio non sembra proprio che la Formula E ti faccesse pena.
Tanto che pensavo avessi sbagliato a scrivere quel primo post.
Forse sarebbe meglio pensare di più prima di scrivere e rileggere meglio prima di postare: miglioreresti la tua esposizione e magari potresti evitare di ritrovarti sempre nella situazione di dover rinunciare. Se ti capita sempre potrebbe anche essere un problema tuo e non solo di tutti gli altri (sottolineo quel sempre perchè sono parole tue).
Oltretutto sarebbe gradito un linguaggio più rispettoso che certamente migliorerebbe l'approccio anche del tuo interlocutore.
Ma quello che non capisco a questo punto è: tu ti ritieni un appassionato di corse o un appassionato di motori?
Questo ha generato un bel po' di commenti. Ma comunque sì, in media l'interesse è circa 0! XD
Ok, ma in una corsa se limiti le accelerazioni e le frenate per risparmiare energia hai tolto anche l'emozione. Invece di corsa dovrebbero chiamarla maratona.
no della f1 ricordavo vecchie polemiche, sono più ferrato nelle moto, ed in motogp quest'anno le polemiche la fanno da padrona