Cerca

ITA Airways, Airbus, Enel e UrbanV insieme per la mobilità aerea avanzata in Italia

I partner si concentreranno sull’operatività dell'eVTOL CityAirbus NextGen di Airbus

ITA Airways, Airbus, Enel e UrbanV insieme per la mobilità aerea avanzata in Italia
Vai ai commenti 13
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 31 gen 2024

Il settore della mobilità aerea avanzata (AAM, Advanced Air Mobility) sta progressivamente crescendo anche in Italia. Nel corso dell'ultimo anno abbiamo visto diversi annunci in tal senso, con la nascita di alcuni progetti relativi anche alla creazione dei vertiporti, strutture dove potranno decollare ed atterrare gli eVTOL.

Adesso, arriva la notizia che ITA Airways, Airbus, UrbanV ed Enel collaborano per promuovere e sviluppare un ecosistema di mobilità aerea avanzata nel nostro paese. L'obiettivo? Quello di "promuovere questa tecnologia e sviluppare una soluzione di trasporto sostenibile, con l'impegno e la cooperazione dei diversi attori nazionali della mobilità".

Questa partnership completa il protocollo d’intesa firmato nell’aprile 2022 tra ITA Airways e Airbus con l'arrivo di UrbanV, operatore della rete di vertiporti, ed Enel, operante come fornitore di soluzioni di ricarica.

IL PROGETTO

Entrando più nello specifico, i partner di questo progetto si concentreranno nel definire "una tabella di marcia congiunta per lo sviluppo, in Italia, di un ecosistema di mobilità aerea avanzata in cui l’operatore aereo, il produttore OEM di eVTOL, il fornitore di soluzioni energetiche e l'operatore del vertiporto lavoreranno insieme per valutare vari modelli di business in collaborazione con stakeholder nazionali cruciali per l'introduzione di questo nuovo servizio in Italia".

Dunque, si lavorerà sull’operatività dell'eVTOL CityAirbus NextGen di Airbus, studiando la standardizzazione dei servizi di terra, come la fornitura di energia, le infrastrutture di ricarica e il concept del supporto e dei servizi, il vertiporto e la pianificazione di una rete di vertiporti, nonché la definizione di nuovi modelli di esperienza dei passeggeri e di rotte specifiche.

Parlando dell'eVTOL di Airbus, ricordiamo che si tratta un velivolo completamente elettrico dotato di ali fisse, coda a forma di V e di un sistema di propulsione a otto eliche. Potrà trasportare fino a 4 passeggeri, pilota incluso, con un'autonomia di volo fino a 80 km e ad una velocità di crociera di 120 km/h.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento