Cerca

Enel X Way, accordo con UrbanV per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata

La società fornirà soluzioni per la ricarica dei velivoli elettrici

Enel X Way, accordo con UrbanV per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 nov 2022

Il settore della mobilità aerea avanzata sta crescendo anche in Italia. Pure Enel X Way ha deciso di entrarvi e ha annunciato di aver firmato un protocollo d’intesa con UrbanV, società specializzata nella Advanced Air Mobility. Grazie a questo accordo di collaborazione, le due società faranno leva sulle rispettive competenze al fine di sviluppare sinergie su progetti congiunti a livello globale, studiando soluzioni energetiche per i vertiporti che saranno realizzati da UrbanV.

I vertiporti, ricordiamo, sono strutture in cui gli eVTOL potranno decollare e atterrare. Questi velivoli sono elettrici e si caratterizzano per decollare ed atterrare verticalmente.

I progetti riguarderanno lo studio e realizzazione di infrastrutture elettriche di Enel X Way integrate con sistemi di accumulo nei vertiporti, gli hub dedicati agli eVTOL, la definizione di casi d’uso specifici e di una customer experience da adattare alle esigenze dei diversi mercati.

SOLUZIONI PER LA RICARICA DEGLI EVTOL

Dunque, Enel X Way introdurrà soluzioni per la ricarica nei vertiporti di UrbanV a partire da Roma e Fiumicino. Ricordiamo, al riguardo, che UrbanV ha recentemente inaugurato il primo vertiporto di test presso l’aeroporto di Fiumicino, consentendo il primo volo di un eVTOL con pilota. Si è trattato, nello specifico, di un velivolo di Volocopter. L'obiettivo è quello di arrivare a creare un servizio di taxi volante che permetta alle persone di poter viaggiare su brevi distanze utilizzando questi velivoli elettrici. Enel X Way fa sapere che dopo una fase di test il servizio sarà operativo già dal 2024, consentendo ai passeggeri di effettuare voli rapidi e senza emissioni in contesti urbani.

L'azienda aggiunge che rispetto agli elicotteri, gli eVTOL hanno un costo operativo inferiore del 35% secondo le stime di settore e potranno diventare un’alternativa al trasporto su gomma, specialmente in città molto trafficate come Roma, per esempio. Non rimane, dunque, che seguire l'evoluzione del settore della mobilità aerea avanzata in Italia. Lorenzo Rambaldi, Responsabile Innovability di Enel X Way, ha commentato:

Con la firma di questo protocollo d’intesa diventiamo la prima azienda in Italia a fornire soluzioni integrate di ricarica al mondo dell’aviazione elettrica a decollo verticale, tagliando un traguardo molto importante dopo quello della nautica elettrica, che ci permette di esplorare un ambito nuovo per lo sviluppo della mobilità sostenibile. La mobilità aerea avanzata è un settore altamente innovativo e in rapida espansione, sia in Italia che a livello globale e supportarne la crescita rappresenta per Enel X Way un’occasione per rafforzare l’impegno nello sviluppo di tecnologie di ricarica avanzate per alimentare i diversi tipi di mezzi elettrici.

Carlo Tursi, amministratore delegato di UrbanV, ha aggiunto:

Con questa intesa avviamo una collaborazione con un partner di assoluta eccellenza a livello internazionale, che dimostra la volontà di due aziende con grande spinta verso il futuro di fare sistema per individuare soluzioni innovative, sostenibili e realmente efficaci in questo nuovo ecosistema di mobilità. UrbanV si sta affermando come una delle aziende leader a livello globale nel settore della Advanced Air Mobility, lavorando per posizionare Roma come una delle prime città al mondo capaci di offrire collegamenti diretti con velivoli elettrici. Stiamo già lavorando a network di vertiporti in altre regioni in Europa (ad es. Venezia, Bologna, la Costa Azzurra) e nel mondo, per accelerare la transizione verso una mobilità che aiuti non solo a ridurre le emissioni di CO2 ma anche l’inquinamento acustico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento