Cerca

Oltre 22 milioni di bici vendute in Europa nel 2021: continua il successo delle eBike

Continua il boom delle bici elettriche in Europa

Oltre 22 milioni di bici vendute in Europa nel 2021: continua il successo delle eBike
Vai ai commenti 64
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 lug 2022

In Europa si pedala sempre di più. ANCMA ha diffuso i numeri del rapporto annuale dell'industria e del mercato della bicicletta Europea di Conebi – ovvero la Confederazione Europea dell'Industria Bici, E-Bike, Componenti ed Accessori. Da tale rapporto emerge che lo scorso anno il mercato delle bici ha superato per la prima volta i 22 milioni di pezzi venduti (+1% sul 2020).

Un risultato importante che è stato possibile anche grazie alla crescita delle vendite delle eBike. Nel 2021, infatti, ne sono state vendute oltre 5 milioni di unità (+12% rispetto al 2020). Le vendite totali di biciclette ed eBike hanno raggiunto il valore di 19,7 miliardi di euro, + 7,5% rispetto al 2020.

CRESCE LA PRODUZIONE IN EUROPA

Secondo il rapporto, le eBike più vendute sono quelle destinate ad un utilizzo urbano e possono contare su una quota di mercato del 33%. I principali mercati per le bici elettriche a pedalata assistita sono quelli della Germania, della Francia e dell'Olanda. Il rapporto aggiunge pure che oltre l'80% delle eBike vendute in Europa sono anche prodotte nel Vecchio Continente e principalmente in Germania, Bulgaria e Francia. L'Italia, invece, è prima tra i produttori di bici tradizionali (e nel combinato, eBike +  bici tradizionali).

Nel 2021 sono state prodotte 4,5 milioni di eBike in Europa pari ad una crescita del 24% sul 2020. Complessivamente, lo scorso anno, nel Vecchio Continente sono state prodotte 16,1 milioni di bici (+11% sul 2020). Anche la produzione di parti e accessori per biciclette è aumentata nel 2021, raggiungendo un valore di 3,6 miliardi di euro (dai 3 miliardi di euro nel 2020).

Nel 2021 gli investimenti complessivi del settore sono arrivati a un livello di oltre 1,75 miliardi di euro, +17% rispetto agli 1,5 miliardi di euro dell'anno precedente. I posti di lavoro diretti nel settore manifatturiero sono passati da oltre 77.500 nel 2020 a quasi 87.000 nel 2021, il che porta il totale dei posti di lavoro diretti/indiretti in Europa a una stima di circa 170.000. Inoltre, delle oltre 1.000 PMI presenti in Europa nel 2020, il rapporto stima una crescita numerica dal 5 al 10% nel 2021. Paolo Magri, presidente di ANCMA, ha commentato:

I dati di Conebi confermano che nell'ambito della bicicletta sono in corso profonde trasformazioni, per le quali è necessaria una presa di coscienza più compiuta anche da parte delle istituzioni: da un lato c'è una forte domanda che merita di essere valorizzata attraverso l'infrastrutturazione ciclabile e una rinnovata logica di incentivi all'utilizzo, mentre dall'altro si assiste all'evoluzione di paradigmi industriali, economici e produttivi di cui tener conto per coglierne al meglio le opportunità e dentro i quali anche il tessuto imprenditoriale italiano gioca e giocherà un ruolo molto significativo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento