Cerca

Candela C-8, la barca elettrica che "vola" sull'acqua al Salone Nautico di Venezia

Una nuova barca elettrica perfetta per i canali di Venezia.

Candela C-8, la barca elettrica che "vola" sull'acqua al Salone Nautico di Venezia
Vai ai commenti 19
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 mag 2022

Al Salone Nautico di Venezia 2022 che si terrà da sabato 28 maggio a domenica 5 giugno saranno presentate diverse novità tra cui la nuova barca 100% elettrica Candela C-8. Si tratta dell'evoluzione del modello C-7 di cui abbiamo parlato in passato e che ha già trovato una buona diffusione sia in Europa e sia negli Stati Uniti. Dunque, il nuovo modello dell'azienda svedese debutterà tra pochi giorni al Salone di Venezia.

La presentazione ufficiale si terrà esattamente il 27 maggio anche se il concept del nuovo modello Candela C-8 era già stato svelato lo scorso anno. Il punto di forza del modello C-8, come come del C-7, è la possibilità di ridurre l'attrito con l'acqua quando viene raggiunta una certa velocità. Il sistema Hydrofoil che utilizza la barca elettrica Candela C-8, infatti, permette di ridurre drasticamente l'energia necessaria per avanzare. La società afferma che il suo nuovo modello utilizza solamente il 25% dell'energia usata per navigare dalle altre barche elettriche di questa tipologia. Grazie alla sua tecnologia, questa imbarcazione si comporta sull'acqua come una sorta di aliscafo. Proprio per queste sue caratteristiche, la barca sembra "volare" sul pelo dell'acqua. Ridurre i consumi, significa, ovviamente, anche andare a migliorare l'autonomia complessiva. Aspetto importante visto che parliamo di un modello a batteria.

Candela C-8 va poi a creare pure una scia molto corta di appena circa 5 cm alla massima velocità. Questo significa che viene ridotto molto anche il moto ondoso che è una delle principali cause dei danni agli edifici che si trovano lungo i canali. Inoltre, grazie ai motori elettrici, la barca elettrica è, ovviamente, anche molto silenziosa. Si tratta di caratteristiche perfette per un'imbarcazione che deve percorrere i canali di una città come Venezia. Non stupisce, dunque, che il costruttore abbia scelto questa città per il debutto ufficiale del suo nuovo modello.

Parlando di specifiche tecniche, abbiamo un motore elettrico C-Pod da 45/50 kW che permette di raggiungere una velocità di crociera di 24 nodi (30 nodi la velocità di punta). Lunga 8,5 metri, la barca può ospitare fino a 8 passeggeri. Il costruttore parla di un consumo di 0,8 kWh per miglia nautica a 20 nodi. Sulla carta, questa imbarcazione può contare su più di 50 miglia nautiche di autonomia (circa 93 km). Secondo l'azienda, con circa 8 euro di energia si naviga per 2,5 ore. Il prezzo è di 290 mila euro più IVA. Si può già preordinare lasciando un deposito di 1.000 euro. La produzione per il 2022 è già andata esaurita. Chi prenoterà la barca elettrica, oggi, la riceverà solamente nel corso del 2023.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento