Enel Green Power: nel 2021 5.120 MW di nuove rinnovabili anche grazie alle batterie
2021, un anno da record per EGP per capacità rinnovabile costruita in un anno.

2021 da record per Enel Green Power (EGP). La società, infatti, ha annunciato di aver costruito 5.120 MW di nuova capacità rinnovabile. Un dato molto interessante perché include, per la prima volta, anche 220 MW di batterie. I sistemi di storage connessi alle rinnovabili stanno diventando sempre più importanti, soprattutto adesso che c'è una crescente attenzione a proporre una seconda vita agli accumulatori del settore automotive che vengono trasformati in soluzioni per l'accumulo. Dunque, nei prossimi anni, grazie all'aumento della disponibilità delle batterie, queste soluzioni saranno sempre più utilizzate all'interno dei grandi impianti.
Tornando ai dati condivisi da Enel Green Power, i 5.120 MW di nuova capacità rinnovabile equivalgono ad un aumento di 2.014 MW (+64,8%) rispetto alla capacità rinnovabile costruita nel 2020. Un progresso, dunque, davvero molto importante.
Inoltre, EGP ha segnato anche un record in termini di energia da fonti rinnovabili prodotta nell’anno, con circa 119 TWh, di cui 55,4 TWh da eolico e solare, in crescita di 9 TWh rispetto al 2020, 57 TWh da idroelettrico e 6 TWh da geotermico. Rilevante, infine, la crescita della pipeline di progetti in sviluppo, che tocca circa 370 GW, inclusivi di rinnovabili, Battery Energy Storage System (BESS) e capacità già in execution.
NUOVI IMPIANTI
Entrando più nello specifico, la nuova capacità rinnovabile realizzata da Enel Green Power al 31 dicembre 2021 riguarda circa 70 impianti per lo più eolici (2.596 MW) e solari (2.238 MW). Inoltre, 200 MW arrivano da Soluzioni di energy storage a batterie (BESS) negli impianti di Lily, Azure Sky Solar e Azure Sky wind negli Stati Uniti. Il tutto è così distribuito:
- 832 MW in Europa, principalmente in Spagna e Italia;
- 1.950 MW in America Latina, principalmente in Brasile e Cile;
- 1.364 MW in Nord America, principalmente negli Stati Uniti;
- 754 MW in Africa, Asia e Oceania.
Grazie alla nuova capacità costruita nel 2021, Enel Green Power gestisce adesso circa 54 GW di capacità rinnovabile complessiva. Il lavoro portato avanti nell'anno appena concluso non è stato facile a causa dell'evoluzione della pandemia.
Durante il processo di costruzione della nuova capacità rinnovabile, il Gruppo si è sempre posto come principale priorità la tutela della salute dei propri lavoratori, dei dipendenti e delle comunità in cui opera.
La società fa sapere che, una volta che la nuova capacità costruita nel 2021 sarà pienamente operativa, sarà in grado di produrre circa 16,3 TWh l’anno, evitando l’immissione nell’atmosfera di circa 11 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno.
Tale risultato contribuirà inoltre all’obiettivo del Gruppo Enel di ridurre le emissioni dirette di gas serra (GHG) a 140gCO2eq/kWh nel 2024, ben posizionando il Gruppo verso il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione dell’80% delle emissioni dirette di GHG entro il 2030 rispetto ai livelli del 2017, in linea con lo scenario 1,5°C, e dell’obiettivo Sustainable Net Zero al 2040.
Sempre con il fine di raggiungere i suoi obiettivi di decarbonizzazione, il Gruppo Enel ha cessato le operazioni in alcuni impianti a carbone per un totale di 1.983 MW di capacità installata.
Litoral (1.120 MW, Andalusia, Spagna), La Spezia (548 MW, Liguria, Italia) e le unità 1 e 2 di Fusina (315 MW, Veneto, Italia).
E per il futuro, Enel Green Power punta ad accelerare la sua capacità rinnovabile complessiva, anche grazie alle batterie. Al riguardo, Salvatore Bernabei, CEO di Enel Green Power, ha commentato:
I risultati raggiunti rappresentano un nuovo benchmark per il settore e confermano ancora una volta la nostra leadership globale: gestiamo infatti il più grande parco impianti privato al mondo per generazione di energia rinnovabile. Nel prossimo futuro accelereremo la nostra crescita sostenibile, in linea con la Vision del Gruppo Enel, che prevede un obiettivo di capacità rinnovabile complessiva, inclusa capacità da batterie, di circa 154 GW al 2030. Un grazie va a tutto il team EGP, ai nostri partner e alle comunità locali con cui lavoriamo. La passione, l’entusiasmo e la professionalità di tutti rende possibile il raggiungimento di obiettivi sempre più sfidanti.