Airbus ha svelato la nuova generazione del CityAirbus. Primo volo nel 2023
Il colosso dell'aeronautica ha mostrato il suo nuovo eVTOL.

Il settore della mobilità aerea urbana (Urban Air Mobility o UAM) è sempre più dinamico. Di recente, sono stati presentati diversi nuovi modelli di velivoli che in futuro potranno essere utilizzati per offrire servizi di trasporto su brevi distanze con l'obiettivo di decongestionare la viabilità delle grandi città. Il tutto in maniera sostenibile visto che questi futuri "taxi volanti" saranno elettrici. Un settore che sta interessando anche alle case automobilistiche. Al riguardo, si pensi a Hyundai che sta investendo direttamente in questo ambito.
L'ultima novità nel campo degli UAM arriva da Airbus che ha mostrato il nuovo CityAirbus NextGen.
PUÒ TRASPORTARE SINO A 4 PASSEGGERI
Il nuovo velivolo, ovviamente elettrico, è ad ala fissa, con coda a V. Decolla ed atterra verticalmente e dispone di 8 eliche. Secondo Airbus, può trasportare sino a 4 passeggeri. Non sono state condivise moltissime informazioni tecniche. Comunque, la nuova generazione del CityAirbus ha un'autonomia di circa 80 km e può raggiungere una velocità di crociera di 120 km/h. Particolare attenzione è stata data alla rumorosità visto che il velivolo è pensato per operare in scenari urbani.
Nella fase di volo, il velivolo genera una rumorosità inferiore ai 65 dB(A) e sotto ai 70 dB(A) durante l'atterraggio. Il CityAirbus NextGen soddisfa i più elevati standard di certificazione (EASA SC-VTOL Enhanced Category). Per lo sviluppo di questo nuovo modello, Airbus ha potuto sfruttare le sue competenze acquisite nel settore degli eVTOL.
La società fa sapere che il primo volo del prototipo è previsto per il 2023. Si punta ad ottenere la certificazione entro il 2025. Oltre che sul velivolo, Airbus sta lavorando con i partner e le città per realizzare un completo ecosistema che possa rendere i servizi di taxi volanti una realtà. Bruno Even, CEO di Airbus Helicopters, ha dichiarato:
Stiamo cercando di co-creare un mercato completamente nuovo che integri in modo sostenibile la mobilità aerea urbana nelle città, affrontando al contempo le preoccupazioni ambientali e sociali. Airbus è convinta che le vere sfide riguardino tanto l'integrazione urbana, l'accettazione pubblica e la gestione automatizzata del traffico aereo, quanto la tecnologia dei veicoli e i modelli di business. Ci basiamo su tutte le nostre capacità per fornire un servizio sicuro, sostenibile e completamente integrato nella società.