DHL Express ordina 12 aerei elettrici di Eviation
DHL punta sugli aerei elettrici per il trasporto merci.

Il gruppo DHL ha un ambizioso progetto di decarbonizzazione delle sue attività. Il Gruppo sta investendo 7 miliardi di euro entro il 2030 in misure per ridurre le proprie emissioni di CO2. Questi soldi andranno principalmente per l'elettrificazione della flotta per le consegne, per i carburanti sostenibili per l'aviazione e per gli edifici ad impatto climatico zero. Come parte del progetto di decarbonizzazione, DHL Express ha annunciato di aver effettuato un ordine per l'acquisto di 12 aerei Alice eCargo completamente elettrici da Eviation.
Grazie a questa nuova iniziativa, la società punta a fare un importante passo avanti per rendere i trasporti aerei maggiormente sostenibili. Eviation fa sapere che consegnerà i velivoli a partire dal 2024. L'aereo elettrico Alice eCargo, sostanzialmente la versione da trasporto merci del modello Alice, può trasportare un carico di 1.200 kg. L'autonomia arriva sino a 815 km, la velocità di crociera di Alice è di poco più di 400 km/h. L'aereo dispone di due motori da 634 kW alimentati da un pacco batteria da 820 kWh.
L'aereo elettrico opererà in tutti gli ambienti attualmente serviti dai velivoli tradizionali. I motori elettrici sono stati progettati per aumentare l'affidabilità e ridurre i costi di manutenzione. In ogni caso, un software monitora costantemente le prestazioni di volo per garantire un'efficienza ottimale. Travis Cobb, EVP Global Network Operations and Aviation di DHL Express, ha così commentato questa notizia:
I miei complimenti a Eviation per lo sviluppo dell'innovativo aereo Alice completamente elettrico. Questa è una fantastica soluzione sostenibile per la nostra rete di trasporto. La nostra aspirazione è quella di dare un contributo sostanziale alla riduzione della nostra impronta di carbonio e questi progressi nella flotta e nella tecnologia faranno molto per ottenere ulteriori riduzioni. Per noi e per i nostri clienti, questo è un passo molto importante nel nostro viaggio di decarbonizzazione e un passo avanti per l'industria aeronautica nel suo insieme.