Velis Electro, il primo aereo elettrico certificato dalla EASA
Velis Electro è il primo aereo elettrico certificato dalla EASA; è costruito dalla società slovena Pipistrel.

EASA, l'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, ha certificato il primo aereo elettrico europeo. Si tratta di Velis Electro, sviluppato e realizzato dall'azienda aeronautica slovena Pipistrel. La notizia è certamente importante. Molte aziende stanno lavorando a progetti che riguardano velivoli mossi da un motore elettrico ma nessuna, sino ad ora, aveva ricevuto questo importante riconoscimento.
VELIS ELECTRO
Velis Electro è stato progettato per essere semplice da utilizzare e da gestire, senza alcun compromesso sul fronte della sicurezza. Il motore elettrico richiede una bassa manutenzione e il rischio di problemi è limitato al minimo anche grazie ad uno specifico sistema di monitoraggio. Motore e batterie sono raffreddati a liquido. L'unità è in grado di erogare una potenza di 57.6 kW. Due sono gli accumulatori, per una capacità complessiva di 24,8 kWh.
Un pacco batteria si trova nel muso dell'aereo e il secondo dietro la cabina. In caso di guasto di un accumulatore, il secondo può continuare a funzionare per supportare il volo dell'aereo. L'autonomia di volo è di circa 50 minuti più una piccola riserva. L'aereo è lungo 6,47 m e dispone di un'apertura alare di 10,71 m. Il peso con le batterie è di 428 Kg. Peso massimo al decollo di 600 kg.
Grazie alla certificazione ufficiale, questo velivolo potrà essere utilizzato per scopi sia privati che commerciali. Pipistrel consegnerà i primi 31 Velis Electro ai clienti in 7 Paesi differenti nel corso del 2020. Si tratta quindi di un aereo a corto raggio ideale per i piccoli spostamenti anche se nasce prevalentemente per l'addestramento dei piloti. Il velivolo può essere ricaricato da una normale presa da 240 V. Per alimentalo rapidamente il costruttore suggerisce una presa trifase da 380 V.
Tra gli altri progetti che stanno andando avanti in questo settore si ricorda, per esempio, l'X-57 Maxwell della NASA.